• Riflettori
  • Recensioni
  • Rivista
  • Newsletter
  • Cinedatabase
  • Podcast
  • Contatti
  • Informativa Privacy
  • Ente dello Spettacolo
  • Edizioni
  • Tertio Millennio Film Fest
  • Premio Robert Bresson
  • Cinematografo Awards
  • Lecco Film Fest
Social
  • Ente dello Spettacolo
  • Edizioni
  • Tertio Millennio Film Fest
  • Premio Robert Bresson
  • Cinematografo Awards
  • Lecco Film Fest
  • Ente dello Spettacolo
  • Edizioni
  • Tertio Millennio Film Fest
  • Premio Robert Bresson
  • Cinematografo Awards
  • Lecco Film Fest
    • Home
    • Riflettori
    • Recensioni
    • Rivista
    • Newsletter
    • Podcast
    • Trova Film
    • Riflettori
    • Recensioni
    • Rivista
    • Newsletter
    • Cinedatabase
    • Podcast
    • Contatti
    • Informativa Privacy
    Social
    • Ente dello Spettacolo
    • Edizioni
    • Tertio Millennio Film Fest
    • Premio Robert Bresson
    • Cinematografo Awards
    • Lecco Film Fest
    Home page>Cinematografo.tv>Scoprendo Figlio di Giano

    Clip

    Cinematografo.tv
    Scoprendo Figlio di Giano

    FIGLIO DI GIANO

    un film di LUIGI GRISPELLO

     

    Con MARCO FOIS

    E con l’amichevole partecipazione di GIORGIO TIRABASSI

     

    Scritto da LUIGI GRISPELLO

     

    Fotografia BERNARDO MASSACCESI

    Montaggio di LUCA ARMOCIDA

    Musiche LEONARDO COPPETTI e SILVIA DI FURIA

    Suono di presa diretta MALCOM CARBONETTI e LUCA MORELLI

     

     

    Dal 1946, il Capodanno, a Roma ha una tradizione particolare. Quella di Mr. Ok, che, allo scoppiare del cannone del Gianicolo, si lancia nelle gelide e basse acque del Tevere biondo cenere, per augurare buon anno a tutti i Romani.

    Una tradizione che va avanti da più di settant’anni, iniziata proprio da un settantenne. Il fotografo italo-belga Rick De Sonay. Un simpatico vecchietto in slippino e tuba nera, che dopo il tuffo alzava il pollice per rassicurare il pubblico. Da lì, il soprannome: Mr. Ok.

    Dopo di lui ce ne sono stati diversi che hanno ereditato questo titolo. L’ultimo è Maurizio Palmulli, un bagnino di Ostia con lunghi capelli bianchi, gli orecchini e un tribale sulla schiena.

    Ma i Capodanni passano e Maurizio deve trovare un erede. Il prescelto non può che es-

    sere lui, il suo vice, Marco Fois. Paninaro a Porta Maggiore, di notte. Di giorno, si allena per far parte di quella storia romana che tanto lo affascina.

    Inizia un lungo anno per Marco. Un anno di riflessioni e interrogativi. Un conto alla rovescia che termina quando scoppia il cannone a Capodanno.

     

    Presentato in anteprima alla Festa del Cinema di Roma, nella sezione SPECIAL SCREENINGS

     

    Opera realizzata con il contributo del fondo per lo sviluppo degli investimenti nel

    cinema e nell’audiovisivo MINISTERO DELLA CULTURA - DIREZIONE GENERALE CINEMA E AUDIOVISIVO

     

    Prodotto da LORENZO MIELI, MARIO GIANANI e GABRIELE IMMIRZI

    Una produzione OUR FILMS, una società del gruppo Mediawan,

    con RAI CINEMA

     

    Incontriamo

     

    LUIGI GRISPELLO

    Regista, sceneggiatore

     

     

    Nato a Napoli il 19 aprile 1999 e sempre vissuto a Roma. Diplomato al liceo classico statale Terenzio Mamiani, si laurea in triennale in Lettere alla Sapienza col professor Morreale, con tesi sulle influenze letterarie nel cinema di Fellini.

    In magistrale, ancora in Sapienza, è proclamato dottore con lode in “Scritture e Produzioni dello Spettacolo e dei Media”. La tesi, con relatore il professor Minuz, è sull’influenza del giornale satirico sul cinema italiano del Novecento. Inoltre, consegue un Master,sempre presso l’Università degli Studi La Sapienza, in “Sceneggiatura, Produzione, Marketing”.

    Nel 2023 scrive e dirige “Molise Tropico Felice”, un documentario antropologico e surrealista su quattro paesi molisani. Il film viene presentato al Biografilm e vince il premio come “Miglior regista emergente” al Capri Hollywood e la Menzione speciale del Premio De Seta.

    “Molise Tropico Felice” è il primo vero progetto in cui collabora con il direttore della fotografia Bernardo Massaccesi e il montatore Luca Armocida. Insieme, formeranno il collettivo Tropicale.

    Inoltre, scrive e dirige (in co-regia con il montatore Luca Armocida) il corto d’archivio “Odissea di Nessuno”, che viene presentato all’Unarchive Fest e alla Mostra Internazionale del Cinema di Pesaro.

    “Figlio di Giano” è il suo secondo documentario. Il primo film targato Tropicale.

     

     

    Servizio di Giacomo d'Alelio

    Cinematografo.tv

    In viaggio con Orfeo di Virgilio Villoresi

    Giacomo D'Alelio
    In viaggio con Orfeo di Virgilio Villoresi
    In viaggio con Orfeo di Virgilio Villoresi
    Cinematografo.tv

    6:06 di Tekla Taidelli

    Giacomo D'Alelio
    6:06 di Tekla Taidelli
    6:06 di Tekla Taidelli
    Cinematografo.tv

    Credere nel cinema

    Giacomo D'Alelio
    Credere nel cinema
    Credere nel cinema
    Cinematografo.tv

    The Smashing Machine, intervista a Emily Blunt

    Valentina Ariete
    The Smashing Machine, intervista a Emily Blunt
    The Smashing Machine, intervista a Emily Blunt
    Cinematografo.tv

    Nella Camera di Consiglio di Fiorella Infascelli

    Giacomo D'Alelio
    Nella Camera di Consiglio di Fiorella Infascelli
    Nella Camera di Consiglio di Fiorella Infascelli
    Cinematografo.tv

    Enrico Borello e quei 40 secondi

    Giacomo D'Alelio
    Enrico Borello e quei 40 secondi
    Enrico Borello e quei 40 secondi
    Cinematografo.tv

    Dentro Confiteor di Bonifacio Angius

    Giacomo D'Alelio
    Dentro Confiteor di Bonifacio Angius
    Dentro Confiteor di Bonifacio Angius
    Cinematografo.tv

    Incontrando Roberto Zibetti

    Giacomo D'Alelio
    Incontrando Roberto Zibetti
    Incontrando Roberto Zibetti
    Cinematografo.tv

    Tertio Millennio Film Fest, nel nome della Pace

    Giacomo D'Alelio
    Tertio Millennio Film Fest, nel nome della Pace
    Tertio Millennio Film Fest, nel nome della Pace

    • 2016 © Copyright - Fondazione Ente dello Spettacolo - Tutti i diritti sono riservati - P.Iva 09273491002 Licenza SIAE 5321/I/5043
    • Informativa Privacy
    • Contatti
    • Adempimento Legge. n. 124 del 2017