• Riflettori
  • Recensioni
  • Rivista
  • Newsletter
  • Cinedatabase
  • Podcast
  • Contatti
  • Informativa Privacy
  • Ente dello Spettacolo
  • Edizioni
  • Tertio Millennio Film Fest
  • Premio Robert Bresson
  • Cinematografo Awards
  • Lecco Film Fest
Social
  • Ente dello Spettacolo
  • Edizioni
  • Tertio Millennio Film Fest
  • Premio Robert Bresson
  • Cinematografo Awards
  • Lecco Film Fest
  • Ente dello Spettacolo
  • Edizioni
  • Tertio Millennio Film Fest
  • Premio Robert Bresson
  • Cinematografo Awards
  • Lecco Film Fest
    • Home
    • Riflettori
    • Recensioni
    • Rivista
    • Newsletter
    • Podcast
    • Trova Film
    • Riflettori
    • Recensioni
    • Rivista
    • Newsletter
    • Cinedatabase
    • Podcast
    • Contatti
    • Informativa Privacy
    Social
    • Ente dello Spettacolo
    • Edizioni
    • Tertio Millennio Film Fest
    • Premio Robert Bresson
    • Cinematografo Awards
    • Lecco Film Fest
    Home page>Cinematografo.tv>Per il mio bene di Mimmo...

    Clip

    Cinematografo.tv
    Per il mio bene di Mimmo Verdesca

    PER IL MIO BENE
    di Mimmo Verdesca

    con

    BARBORA BOBULOVA
    MARIE CHRISTINE BARRAULT

    e

    con

    STEFANIA SANDRELLI
    SARA CIOCCA
    GRAZIA SCHIAVO
    FABIO GROSSI
    GUALTIERO BURZI

    e con la partecipazione di

    LEO GULLOTTA



    Giovanna è una donna forte, autonoma. Guida fieramente l’azienda di famiglia e cresce da sola una figlia adolescente. La sua vita scorre solida, fino a quando non scopre di avere una grave malattia. Per la prima volta ha bisogno di qualcuno.
    Cerca all'interno della famiglia un donatore compatibile, ma sua madre le confessa che non è possibile: nessuno fino a quel momento ha mai avuto il coraggio di dirle che è stata adottata. Giovanna non sa più chi è. Vorrebbe risalire alle sue vere origini ma si scontra con una legge complicata. Quando il tribunale le comunica che sua madre biologica si rifiuta di aiutarla, Giovanna decide di aggirare le regole, rintraccia la donna e si presenta da lei, decisa a farsi conoscere.
    L’anziana donna che si trova davanti, Anna, è ostile e sfuggente, non si lascia avvicinare da nessuno. Mantenendo segreta la sua identità, Giovanna la avvicina con pazienza e sensibilità.
    Inizia tra loro un rapporto fatto di poche parole, gesti ruvidi e affetto.
    Anna lentamente si apre, inizia a fidarsi nuovamente di qualcuno, mentre Giovanna si dimentica del motivo di salute che l’ha spinta fin lì, per inseguire un bisogno di verità molto più profondo. Una verità legata alla storia della sua nascita.


    "PER IL MIO BENE è il racconto del viaggio interiore di Giovanna alla ricerca delle proprie origini, fatto di scoperte sconvolgenti, accettazioni sofferte e anche di perdono. Davanti alla necessità di sopravvivere a una grave malattia, per lei diventa più forte il bisogno di fare i conti con il proprio passato e inseguire il desiderio di verità, quello che determina poi il tema principale del film: l’identità, come frutto del riconoscimento. Da dove vengo? A chi appartengo? E quindi chi sono?
    Attraverso la naturale convergenza di due realtà dell’essere madri e figlie (adottive e biologiche), ogni personaggio diventa lo specchio dell’altro e il ponte naturale tra passato, presente e futuro, tanto da chiederci fino a che punto sì è madri e fino a quando si resta figli? Domande assolute, legate alla natura complessa dei rapporti umani, quelli che da sempre mi incuriosiscono, mi appassionano e mi toccano. Nel film non inseguo risposte ma osservo il risultato emotivo di queste riflessioni.
    L’intera narrazione, infatti, oltre che di luoghi e ambienti, che qui sono il riflesso di un temperamento, di una condizione e di uno stato d’animo, vive soprattutto di emozioni.
    Esse guidano i pensieri di tutti i personaggi, diventano il motore delle loro parole, delle loro azioni e rendono eloquenti i loro sguardi e i loro silenzi. Ho curato uno stile visivo essenziale e rigoroso per non snaturare la verità di ogni singolo sentimento raccontato, per non disperderne la vitalità e la purezza e permettere subito allo spettatore di riconoscersi e arrivare dritto al cuore di questa storia, che è, al tempo stesso, cruda e tenera, intima e universale, svelata in punta di piedi."
    Mimmo Verdesca


    Una produzione
    RODEO DRIVE con RAI CINEMA

    Dal 5 dicembre in sala
    distribuito da 01 Distribution


    Il film è impreziosito, oltre che dalle musiche originali composte da GERMANO MAZZOCCHETTI (edizioni musicali New Emergency Srl),
    dalla presenza della canzone "La gabbia" di Mina dall'album "Ti amo come un pazzo" (PDU Music&Productions SA)


    Ascoltiamo il racconto di


    BARBORA BOBULOVA
    Attrice

    MARIE CHRISTINE BARRAULT
    Attrice

    LEO GULLOTTA
    Attore

    MIMMO VERDESCA
    Regista, sceneggiatore


    Servizio di Giacomo d'Alelio

    Cinematografo.tv

    L'isola di Andrea

    Giacomo D'Alelio
    L'isola di Andrea
    L'isola di Andrea
    Cinematografo.tv

    Nelle Città di pianura di Francesco Sossai

    Giacomo D'Alelio
    Nelle Città di pianura di Francesco Sossai
    Nelle Città di pianura di Francesco Sossai
    Cinematografo.tv

    Una battaglia dopo l’altra, la parola al suo cast

    Giacomo D'Alelio
    Una battaglia dopo l’altra, la parola al suo cast
    Una battaglia dopo l’altra, la parola al suo cast
    Cinematografo.tv

    Kevin Spacey al Lucca Film Festival

    Giacomo D'Alelio
    Kevin Spacey al Lucca Film Festival
    Kevin Spacey al Lucca Film Festival
    Cinematografo.tv

    Michele Riondino al Lucca Film Festival

    Giacomo D'Alelio
    Michele Riondino al Lucca Film Festival
    Michele Riondino al Lucca Film Festival
    Cinematografo.tv

    Dentro Indietro così! di Antonio Morabito

    Giacomo D'Alelio
    Dentro Indietro così! di Antonio Morabito
    Dentro Indietro così! di Antonio Morabito
    Cinematografo.tv

    Per conoscere Material Love con Dakota Johnson, Chris Evans e Pedro Pascal

    Giacomo D'Alelio
    Per conoscere Material Love con Dakota Johnson, Chris Evans e Pedro Pascal
    Per conoscere Material Love con Dakota Johnson, Chris Evans e Pedro Pascal
    Cinematografo.tv

    Francesco De Gregori, un Nevergreen ora anche al cinema

    Giacomo D'Alelio
    Francesco De Gregori, un Nevergreen ora anche al cinema
    Francesco De Gregori, un Nevergreen ora anche al cinema
    Cinematografo.tv

    Dentro Mother (Teresa – La madre degli ultimi)

    Giacomo D'Alelio
    Dentro Mother (Teresa – La madre degli ultimi)
    Dentro Mother (Teresa – La madre degli ultimi)

    • 2016 © Copyright - Fondazione Ente dello Spettacolo - Tutti i diritti sono riservati - P.Iva 09273491002 Licenza SIAE 5321/I/5043
    • Informativa Privacy
    • Contatti
    • Adempimento Legge. n. 124 del 2017