• Riflettori
  • Recensioni
  • Rivista
  • Newsletter
  • Cinedatabase
  • Podcast
  • Contatti
  • Informativa Privacy
  • Ente dello Spettacolo
  • Edizioni
  • Tertio Millennio Film Fest
  • Premio Robert Bresson
  • Cinematografo Awards
  • Lecco Film Fest
Social
  • Ente dello Spettacolo
  • Edizioni
  • Tertio Millennio Film Fest
  • Premio Robert Bresson
  • Cinematografo Awards
  • Lecco Film Fest
  • Ente dello Spettacolo
  • Edizioni
  • Tertio Millennio Film Fest
  • Premio Robert Bresson
  • Cinematografo Awards
  • Lecco Film Fest
    • Home
    • Riflettori
    • Recensioni
    • Rivista
    • Newsletter
    • Podcast
    • Trova Film
    • Riflettori
    • Recensioni
    • Rivista
    • Newsletter
    • Cinedatabase
    • Podcast
    • Contatti
    • Informativa Privacy
    Social
    • Ente dello Spettacolo
    • Edizioni
    • Tertio Millennio Film Fest
    • Premio Robert Bresson
    • Cinematografo Awards
    • Lecco Film Fest
    Home page>Cinematografo.tv>Dalla parte di San Damia...

    Clip

    Cinematografo.tv
    Dalla parte di San Damiano

    SAN DAMIANO 

    Un film documentario di Gregorio Sassoli e Alejandro Cifuentes

     

    Chi ha detto, amico e fratello,
    che devi morire fra mille tormenti?
    Sai che il tormento è una voce?
    Sai che il dolore canta?
    (….)

    (da ‘Francesco, Canto di una creatura’, che fu pubblicato nel 2007, forse le più belle poesie dedicate al nostro Santo scritte da una poetessa dei nostri tempi, Alda Merini, viscerali e dense d’amore. Con emozione, furono musicate da Lucio Dalla e lette nella Basilica di San Francesco nel 2008)

    con

    DAMIAN EUGENIUSZ BIELICKI

    SOFIA NOVIELLO
    ALESSIO, CHRISTOPHER, COSTANTINO, VINCENT, DOROTA, FELICE

     

     

    Con cinquanta euro in tasca, Damian fugge a Roma. Riuscirà a rifarsi una vita o sarà inghiottito dall’inferno di Termini?

     

    In fuga dai fantasmi del passato, Damian, un polacco di 35 anni, decide di trasferirsi a Roma per ricostruire la sua esistenza.

    Arrivato alla Stazione Termini senza un centesimo, invece di unirsi ai senzatetto che dormono in terra, si arrampica su una torre delle antiche Mura Aureliane che sovrastano la stazione, facendone la sua nuova casa.

    Sognando di diventare un cantante e assetato di amore, Damian si abbandona a Sofia, una senzatetto forte e carismatica che lo affascina.

    La loro storia d'amore divampa in mezzo al turbolento sfondo di Termini, catapultando Damian nel mondo capovolto di cameratismo e conflitti della comunità emarginata della stazione. Qui, Damian trova la famiglia che non ha mai avuto.

    Ma con una psiche fragile e vulnerabile, riuscirà davvero a forgiarsi una nuova vita nell’inferno di Termini?

     

    San Damiano continua a essere molto più di un semplice documentario: è un'immersione viscerale nell'anima ferita di Roma, un viaggio catartico dagli abissi di Termini alla fragile luce della speranza. Questo film potente, accolto come una rivelazione alla Festa di Roma e recentemente insignito del premio SAMIFO Lo Spiraglio Film Festival della Salute Mentale per la sua toccante autenticità, continua a incantare il pubblico con la sua verità scomoda e la sua capacità di generare profonda empatia. Le numerose proiezioni "tutto esaurito" registrate finora (a Roma: Troisi, Eden e Quattro Fontane; a Milano: Anteo City Life, Cinemino, Beltrade, e altre sale in Lombardia) e i dibattiti appassionati che seguono le proiezioni confermano un impatto emotivo profondo e una risonanza autentica con storie di umanità dolente ma indomita.

     

    Uscito in maniera indipendente il 10 aprile e inizialmente pensato per un percorso limitato, il film "San Damiano" si conferma un autentico caso cinematografico: grazie al passaparola, continua ad essere richiesto dalle sale e il 19 maggio si è posizionato al decimo posto della classifica Cinetel con un incasso di 4.437€ generato da soli due schermi (Arlecchino di Bologna e Nuovo Aquila di Roma).

     

    Le prossime date in diverse città italiane confermano un'onda d’interesse  che continua a crescere. San Damiano continua a essere non solo un film da vedere, ma un'occasione preziosa per connettersi con storie vere, con la complessità dell'esistenza e con la scintilla di umanità che arde anche nell'oscurità. Un piccolo miracolo di cinema dal vero che merita di continuare il suo viaggio.


    Prodotto da Gregorio Sassoli per Red Sparrow
    con il sostegno di: MiC - Direzione Generale Cinema e Audiovisivo
    Produttrice associata: Guendalina Folador per Askesis film

    Auto distribuita da Red Sparrow

     

    Per info:

    www.redsparrowfilms.com

     

    Ascoltiamo il racconto di

     

    GREGORIO SASSOLI

    Regista, sceneggiatore, produttore 

     

    ALEJANDRO CIFUENTES

    Regista, sceneggiatore

     

     

    Servizio di Giacomo d’Alelio

    Cinematografo.tv

    Cinematografo incontra Ottavia Piccolo

    Servizio di Giacomo d'Alelio

    Giacomo D'Alelio
    Cinematografo incontra Ottavia Piccolo
    Cinematografo incontra Ottavia Piccolo
    Cinematografo.tv

    Dentro Questi tempi memorabili

    Dentro Questi tempi memorabili con Mons. Davide Milani

    Ha avuto inizio la sesta edizione del Lecco Film Festival, promosso da Confindustria Lecco e Sondrio e organizzato dalla Fondazione Ente dello Spettacolo.

    Il suo cuore tematico è nel manifesto firmato da Velasco Vitali: lo sguardo plurale delle donne e la forza delle storie che ci interrogano sul passato e sul presente.

    Dalla prima giornata, arriva la riflessione di 

    MONS. DAVIDE MILANI

    Presidente Fondazione Ente dello Spettacolo

    che ci porta a riflettere su Questi tempi  memorabili.

    Servizio di Giacomo d'Alelio

    Giacomo D'Alelio
    Dentro Questi tempi memorabili
    Dentro Questi tempi memorabili
    Cinematografo.tv

    Il Canone Effimero dei Fratelli De Serio

    Giacomo D'Alelio
    Il Canone Effimero dei Fratelli De Serio
    Il Canone Effimero dei Fratelli De Serio
    Cinematografo.tv

    Portobello, la prima clip

    Il 17 giugno 1983 Enzo Tortora veniva arrestato. Nel giorno della ricorrenza, ecco le prime immagini della nuova serie di Marco Bellocchio

    Redazione
    Portobello, la prima clip
    Portobello, la prima clip
    Cinematografo.tv

    Guido Chiesa, Per amore di una donna

    Giacomo D'Alelio
    Guido Chiesa, Per amore di una donna
    Guido Chiesa, Per amore di una donna
    Cinematografo.tv

    Da Cannes 78, tra Fuori e Le città di pianura

    Giacomo D'Alelio
    Da Cannes 78, tra Fuori e Le città di pianura
    Da Cannes 78, tra Fuori e Le città di pianura
    Cinematografo.tv

    Elisa Fuksas racconta Marko Polo

    Giacomo D'Alelio
    Elisa Fuksas racconta Marko Polo
    Elisa Fuksas racconta Marko Polo
    Cinematografo.tv

    Tra le note de L'Infinito, conversazione tra Umberto Contarello e Danilo Rea

    Giacomo D'Alelio
    Tra le note de L'Infinito, conversazione tra Umberto Contarello e Danilo Rea
    Tra le note de L'Infinito, conversazione tra Umberto Contarello e Danilo Rea
    Cinematografo.tv

    Cannes78, i primi passi sulla Croisette

    Giacomo D'Alelio
    Cannes78, i primi passi sulla Croisette
    Cannes78, i primi passi sulla Croisette

    • 2016 © Copyright - Fondazione Ente dello Spettacolo - Tutti i diritti sono riservati - P.Iva 09273491002 Licenza SIAE 5321/I/5043
    • Informativa Privacy
    • Contatti
    • Adempimento Legge. n. 124 del 2017