• Riflettori
  • Recensioni
  • Rivista
  • Newsletter
  • Cinedatabase
  • Podcast
  • Contatti
  • Informativa Privacy
  • Ente dello Spettacolo
  • Edizioni
  • Tertio Millennio Film Fest
  • Premio Robert Bresson
  • Cinematografo Awards
  • Lecco Film Fest
Social
  • Ente dello Spettacolo
  • Edizioni
  • Tertio Millennio Film Fest
  • Premio Robert Bresson
  • Cinematografo Awards
  • Lecco Film Fest
  • Ente dello Spettacolo
  • Edizioni
  • Tertio Millennio Film Fest
  • Premio Robert Bresson
  • Cinematografo Awards
  • Lecco Film Fest
    • Home
    • Riflettori
    • Recensioni
    • Rivista
    • Newsletter
    • Podcast
    • Cannes 2025
    • Trova Film
    • Riflettori
    • Recensioni
    • Rivista
    • Newsletter
    • Cinedatabase
    • Podcast
    • Contatti
    • Informativa Privacy
    Social
    • Ente dello Spettacolo
    • Edizioni
    • Tertio Millennio Film Fest
    • Premio Robert Bresson
    • Cinematografo Awards
    • Lecco Film Fest
    Home page>Cinematografo.tv>Elisa Fuksas racconta Ma...

    Clip

    Cinematografo.tv
    Elisa Fuksas racconta Marko Polo

    MARKO POLO

    di Elisa Fuksas

     

    “Credere in qualcosa è cercare di stare, rimanere, provare anche quando tutto sembra dirti di lasciare perdere. Ma perché crediamo… in una scelta, in una fede politica, nel nostro lavoro, in Dio? È un mistero. E il mistero prende il volto delle cose che possono parlarci anche se non sempre dicono quello che vorremmo sentire. Per anni ho cercato di raccontare come si diventa cristiani, poi come si resta cristiani. Volevo che fosse una commedia, un dramma, un dramma comico. Volevo fare un film sulla fede, sulla mia.”

    Elisa Fuksas

     

    "Marko Polo" è un esperimento sul Raccontare come forma di fede e anche per questo è un caleidoscopico collage di materiali: scene di copioni spariti o cambiati o riadattati negli anni, diventano fantasie o evocazioni dei possibili film mai fatti.

    Nato come adattamento del romanzo di Elisa Fuksas “Ama e fai quello che vuoi”, il film tradisce la sua origine dimenticando completamente il libro sul suo anomalo e tardivo catechismo e si spinge più in là per raccontare, con lucida autoironia, il mistero dell’umano fallimento che forse è più importante del successo, incessantemente richiesto e esaltato dalla società.

     

    Elisa Fuksas è regista e scrittrice.

    Nel 2013 esce nelle sale il suo primo film, “Nina”, con Diane Fleri e Luca Marinelli, presentato al Tokyo International Film Festival, e nel 2019 dirige “The App” per Netflix. 

    Nel 2020 il suo documentario autobiografico “iSola” viene presentato alle Giornate degli Autori al Festival di Venezia e nel 2021 è nuovamente alle Giornate degli Autori con “Senza Fine”, documentario con e su Ornella Vanoni.

    Nel 2014 viene pubblicato il suo primo romanzo, “La figlia di” (Rizzoli), a cui seguono “Michele Anna e la termodinamica” (Elliot 2017), “Ama e fai quello che vuoi” (Marsilio 2020), “Non fiori ma opere di

    bene” (Marsilio 2022). 

    Nel febbraio 2025 esce nelle librerie il suo ultimo libro “Buone Notizie”, edito da Mondadori.

     

    MARKO POLO, il nuovo film diretto e interpretato da Elisa Fuksas, è una riflessione sul successo e sul fallimento, un’opera che ha a che fare con Dio, ma soprattutto con la vita e il suo racconto. 

    Nel cast anche Iaia Forte, Flavio Furno, Letizia Cesarini alias Maria Antonietta, Lavinia Fuksas, Elisa Casseri. Hanno partecipato, tra gli altri: Doriana Mandrelli, Massimiliano Fuksas, Barbara Alberti, Vincenzo Nemolato, Giampiero Judica.

     

    Scritto da Elisa Fuksas ed Elisa Casseri, che ne firmano anche il soggetto, MARKO POLO è prodotto Benedetto Habib, Marco Cohen, Fabrizio Donvito, Daniel Campos Pavoncelli, una produzione Indiana Production. Dopo essere stato presentato alla diciannovesima edizione della Festa del Cinema di Roma, MARKO POLO arriverà al cinema come evento speciale il 26, 27, 28 maggio distribuito da Fandango. 

     

    La distribuzione internazionale è a cura di Fandango Sales. 

     

    Ad anticipare l’uscita, una serie di anteprime imperdibili nelle principali città italiane:

     

    22 maggio ROMA, Cinema Troisi, ore 19.00

    Elisa Fuksas, Iaia Forte, Flavio Furno, Barbara Alberti, Elisa Casseri e molti altri per un incontro con il pubblico in sala moderato dalla giornalista Barbara Palombelli 

     

    23 maggio MILANO, Anteo Palazzo del Cinema, ore 19.30

    Elisa Fuksas, Iaia Forte e Lavinia Fuksas incontrano il pubblico in sala. Modera il giornalista Mattia Carzaniga

     

    24 maggio BOLOGNA, Cinema Odeon, ore 21.15

    Elisa Fuksas ed Elisa Casseri incontrano il pubblico in sala

     

    25 maggio NAPOLI, Cinema Metropolitan, ore 21.15

    Elisa Fuksas incontra il pubblico in sala insieme al regista Pappi Corsicato e la scrittrice Valeria Parrella

     

     

    Ascoltiamo il racconto di 

     

    ELISA FUKSAS

    Scrittrice, Regista

     

     

    Servizio di Giacomo d’Alelio

    Cinematografo.tv

    Da Cannes 78, tra Fuori e Le città di pianura

    Giacomo D'Alelio
    Da Cannes 78, tra Fuori e Le città di pianura
    Da Cannes 78, tra Fuori e Le città di pianura
    Cinematografo.tv

    Dalla parte di San Damiano

    Giacomo D'Alelio
    Dalla parte di San Damiano
    Dalla parte di San Damiano
    Cinematografo.tv

    Tra le note de L'Infinito, conversazione tra Umberto Contarello e Danilo Rea

    Giacomo D'Alelio
    Tra le note de L'Infinito, conversazione tra Umberto Contarello e Danilo Rea
    Tra le note de L'Infinito, conversazione tra Umberto Contarello e Danilo Rea
    Cinematografo.tv

    Cannes78, i primi passi sulla Croisette

    Giacomo D'Alelio
    Cannes78, i primi passi sulla Croisette
    Cannes78, i primi passi sulla Croisette
    Cinematografo.tv

    Colpi d'amore, intervista a Ke Huy Quan

    L'attore premio Oscar protagonista di una rom-com a suon di arti marziali. In sala dall'8 maggio

    Valentina Ariete
    Colpi d'amore, intervista a Ke Huy Quan
    Colpi d'amore, intervista a Ke Huy Quan
    Cinematografo.tv

    Nel Conclave di Edward Berger

    Giacomo D'Alelio
    Nel Conclave di Edward Berger
    Nel Conclave di Edward Berger
    Cinematografo.tv

    Aspettando Re Lear di Alessandro Preziosi

    Giacomo D'Alelio
    Aspettando Re Lear di Alessandro Preziosi
    Aspettando Re Lear di Alessandro Preziosi
    Cinematografo.tv

    Raccontare Una figlia

    Giacomo D'Alelio
    Raccontare Una figlia
    Raccontare Una figlia
    Cinematografo.tv

    Nell'universo di Sex-Love-Dreams

    Giacomo D'Alelio
    Nell'universo di Sex-Love-Dreams
    Nell'universo di Sex-Love-Dreams

    • 2016 © Copyright - Fondazione Ente dello Spettacolo - Tutti i diritti sono riservati - P.Iva 09273491002 Licenza SIAE 5321/I/5043
    • Informativa Privacy
    • Contatti
    • Adempimento Legge. n. 124 del 2017