• Riflettori
  • Recensioni
  • Rivista
  • Newsletter
  • Cinedatabase
  • Podcast
  • Contatti
  • Informativa Privacy
  • Ente dello Spettacolo
  • Edizioni
  • Tertio Millennio Film Fest
  • Premio Robert Bresson
  • Cinematografo Awards
  • Lecco Film Fest
Social
  • Ente dello Spettacolo
  • Edizioni
  • Tertio Millennio Film Fest
  • Premio Robert Bresson
  • Cinematografo Awards
  • Lecco Film Fest
  • Ente dello Spettacolo
  • Edizioni
  • Tertio Millennio Film Fest
  • Premio Robert Bresson
  • Cinematografo Awards
  • Lecco Film Fest
    • Home
    • Riflettori
    • Recensioni
    • Rivista
    • Newsletter
    • Podcast
    • Cannes 2025
    • Trova Film
    • Riflettori
    • Recensioni
    • Rivista
    • Newsletter
    • Cinedatabase
    • Podcast
    • Contatti
    • Informativa Privacy
    Social
    • Ente dello Spettacolo
    • Edizioni
    • Tertio Millennio Film Fest
    • Premio Robert Bresson
    • Cinematografo Awards
    • Lecco Film Fest
    Home page>Cinematografo.tv>Le seduzioni di Vito Zag...

    Clip

    Cinematografo.tv
    Le seduzioni di Vito Zagarrio secondo Amélie Daure e Andrea Renzi

    LE SEDUZIONI
    di Vito Zagarrio

    Esce in sala il 22 febbraio 2024, “Le seduzioni”, diretto da Vito Zagarrio, con Andrea Renzi, Amélie Daure, Marit Nissen e Iaia Forte

    "Thriller dei sentimenti" distribuito da Artimagiche Film srl, Cavadaliga Film srl e Volcano Pictures srl, con la collaborazione di Cineclub Internazionale Distribuzione e tratto dal romanzo “Le seduzioni dell'inverno” di Lidia Ravera.

    Il film, girato a Napoli e in Campania con cast e maestranze campane, sceneggiato da Nicola Ravera Rafele e dallo stesso regista, è prodotto da Artimagiche Film srl, Cavadaliga Film srl e Volcano Pictures srl, con il contributo del Ministero della Cultura, della Regione Campania e del CPA - Centro Produzioni Audiovisive Università Roma Tre. Le seduzioni si avvale della direzione della fotografia di Federico Angelucci, del montaggio di Roberto Perpignani, della scenografia di Adolfo Recchia, dei costumi di Giovanna Napolitano e delle musiche di Paolo Vivaldi.

    Stefano, quarantenne di successo, ma deluso e demotivato, lavora come direttore editoriale per una casa editrice e frequenta il bel mondo della narrativa. Ha un’amante giovane, una confidente più anziana, manager della casa editrice e pochi amici. Separato dalla moglie, che gli ha comunque permesso di vivere in una sua casa di famiglia, un mattino si sveglia e scopre che in casa sua c’è una donna, Sophie, con un accento francese. L’ha mandata la moglie Sara, partita in crociera, per badare un po’ a lui e alla casa. Dopo una iniziale resistenza, Stefano si lascia convincere e Sophie si piazza in casa; diventa la migliore delle colf, la migliore delle cuoche, la migliore delle segretarie. Ma la donna è misteriosa e tutti sono stupiti del radicale cambiamento di Stefano, rifiorito alla vita, come “scongelato” da un periodo di incupimento. L’amore per Sophie lo ha soggiogato e riportato alle emozioni, ma quando tutto sembra girare a meraviglia, ecco la svolta: Sophie scompare...

    “Le seduzioni – sottolinea il regista - è una romance ma non di puro genere e con risvolti drammatici; un ritratto di una certa generazione e lo spaccato di una certa società; una riflessione sull’Italia del nuovo millennio vista attraverso le contraddizioni di una certa classe medio/alto borghese. Il tutto con una Napoli inedita, non convenzionale, quella del Vomero e degli ambienti intellettuali. Una sorta di 'thriller dei sentimenti' che coinvolge e intriga. L’amore, il dolore, la delusione e la speranza sono sentimenti di oggi, di un’umanità che si smarrisce quando la sfera intima e privata si disgrega. Eppure la vita può ancora offrirci le sue seduzioni”.

    Ascoltiamo le parole di

    AMÉLIE DAURE
    Attrice

    ANDREA RENZI
    Attore, regista teatrale, raggiunto al Teatro Comunale Verdi di Santa Croce sull’Arno (Pi), in occasione dello spettacolo “La Madre” di Florian Zeller, regia di Marcello Cotugno


    Servizio di Giacomo d'Alelio

    Cinematografo.tv

    Tra le note de L'Infinito, conversazione tra Umberto Contarello e Danilo Rea

    Giacomo D'Alelio
    Tra le note de L'Infinito, conversazione tra Umberto Contarello e Danilo Rea
    Tra le note de L'Infinito, conversazione tra Umberto Contarello e Danilo Rea
    Cinematografo.tv

    Cannes78, i primi passi sulla Croisette

    Giacomo D'Alelio
    Cannes78, i primi passi sulla Croisette
    Cannes78, i primi passi sulla Croisette
    Cinematografo.tv

    Colpi d'amore, intervista a Ke Huy Quan

    L'attore premio Oscar protagonista di una rom-com a suon di arti marziali. In sala dall'8 maggio

    Valentina Ariete
    Colpi d'amore, intervista a Ke Huy Quan
    Colpi d'amore, intervista a Ke Huy Quan
    Cinematografo.tv

    Nel Conclave di Edward Berger

    Giacomo D'Alelio
    Nel Conclave di Edward Berger
    Nel Conclave di Edward Berger
    Cinematografo.tv

    Aspettando Re Lear di Alessandro Preziosi

    Giacomo D'Alelio
    Aspettando Re Lear di Alessandro Preziosi
    Aspettando Re Lear di Alessandro Preziosi
    Cinematografo.tv

    Raccontare Una figlia

    Giacomo D'Alelio
    Raccontare Una figlia
    Raccontare Una figlia
    Cinematografo.tv

    Nell'universo di Sex-Love-Dreams

    Giacomo D'Alelio
    Nell'universo di Sex-Love-Dreams
    Nell'universo di Sex-Love-Dreams
    Cinematografo.tv

    Ludivine Sagnier, Sotto le foglie

    Giacomo D'Alelio
    Ludivine Sagnier, Sotto le foglie
    Ludivine Sagnier, Sotto le foglie
    Cinematografo.tv

    David Cronenberg racconta The Shrouds

    Giacomo D'Alelio
    David Cronenberg racconta The Shrouds
    David Cronenberg racconta The Shrouds

    • 2016 © Copyright - Fondazione Ente dello Spettacolo - Tutti i diritti sono riservati - P.Iva 09273491002 Licenza SIAE 5321/I/5043
    • Informativa Privacy
    • Contatti
    • Adempimento Legge. n. 124 del 2017