• Riflettori
  • Recensioni
  • Rivista
  • Newsletter
  • Cinedatabase
  • Podcast
  • Contatti
  • Informativa Privacy
  • Ente dello Spettacolo
  • Edizioni
  • Tertio Millennio Film Fest
  • Premio Robert Bresson
  • Cinematografo Awards
  • Lecco Film Fest
Social
  • Ente dello Spettacolo
  • Edizioni
  • Tertio Millennio Film Fest
  • Premio Robert Bresson
  • Cinematografo Awards
  • Lecco Film Fest
  • Ente dello Spettacolo
  • Edizioni
  • Tertio Millennio Film Fest
  • Premio Robert Bresson
  • Cinematografo Awards
  • Lecco Film Fest
    • Home
    • Riflettori
    • Recensioni
    • Rivista
    • Newsletter
    • Podcast
    • Venezia 82
    • Che Spettacolo!
    • Trova Film
    • Riflettori
    • Recensioni
    • Rivista
    • Newsletter
    • Cinedatabase
    • Podcast
    • Contatti
    • Informativa Privacy
    Social
    • Ente dello Spettacolo
    • Edizioni
    • Tertio Millennio Film Fest
    • Premio Robert Bresson
    • Cinematografo Awards
    • Lecco Film Fest
    Home page>Cinematografo.tv>La conversione al cinema

    Clip

    Cinematografo.tv
    La conversione al cinema

    LA CONVERSIONE
    di Giovanni Meola


    Mio padre me lo ripeteva sempre:

    “Vuoi fare il criminale? E allora

    getta la pistola e prendi in mano una penna”.


    Peppe era scassinatore-maestro di rapine e contrabbandiere: 30 anni di galera vissuta.

    Vincenzo era manager di alto profilo in una banca; poi, prima gola profonda del sistema finanziario italiano.


    Dopo aver vinto il RIFF – Rome Independent Film Festival 2020, il documentario "La Conversione" scritto e diretto da Giovanni Meola esce nelle sale cinematografiche.

    È la storia parallela dell’ex manager bancario Vincenzo Imperatore [ora consulente contro gli abusi delle banche] e dell’ex galeotto Peppe De Vincentis [ora attore, protagonista degli episodi di “Dangerous Old People” su Sky Documentaries] in un vortice di soldi e scrittura catartica.
    La perdizione, prima, e la redenzione, più tardi, che avviene attraverso due libri, due spettacoli teatrali e un film documentario.

    Eccola riassunta "La Conversione", opera che finalmente va in sala per incontrare il pubblico.
    Il tour di proiezioni ha visto già due serate-evento, a partire dal cinema Gelsomino di Afragola (Napoli), per poi arrivare al cinema Partenio di Avellino. Stasera giovedì 1° dicembre la terza e si spera non ultima tappa di questo mini tour, alle 21 al cinema Filangieri di Napoli.
    Alle proiezioni partecipa il regista Meola di volta in volta affiancato dai protagonisti del documentario e da altri ospiti.

    “La Conversione – ricorda Giovanni Meola – racconta le vite al limite di Vincenzo Imperatore, prima gola profonda del mondo bancario, noto per il memoriale di denuncia e auto-denuncia ‘Io So e Ho Le Prove’, e quella di Peppe De Vincentis, trent'anni di galera alle spalle, gran rapinatore di banche e gioiellerie. Il nostro incontro, avvenuto circa dieci anni fa, ha determinato a cascata una serie di progetti (tra teatro e cinema) e oggi questo documentario nel quale irrompe la loro conversione laica.
    Ricordi e rievocazioni si alternano all'affresco dei rispettivi mondi che i due si fanno, senza mai essersi conosciuti prima, durante una cena nella umile casa di Peppe.
    Dopo quasi due anni dalla vittoria al RIFF, La Conversione approda nelle sale anche grazie al sostegno del bando regionale campano (in collaborazione con Film Commission Regione Campania) vinto dal documentario.
    La gioia di vederlo finalmente su grande schermo è enorme, come l’emozione che anima i due protagonisti.
    La fascinazione del rito collettivo della visione al buio è irrinunciabile ed è il prossimo passo che il film sta per compiere.
    In attesa dell’arrivo sulle piattaforme di streaming.
    Durante la pandemia non avrei scommesso un euro che tutto ciò sarebbe potuto accadere”.

    Ascoltiamo il racconto di

    GIOVANNI MEOLA
    Autore teatrale, sceneggiatore, regista di cinema e teatro.


    Servizi di Giacomo d'Alelio

    Cinematografo.tv

    Per conoscere Material Love con Dakota Johnson, Chris Evans e Pedro Pascal

    Giacomo D'Alelio
    Per conoscere Material Love con Dakota Johnson, Chris Evans e Pedro Pascal
    Per conoscere Material Love con Dakota Johnson, Chris Evans e Pedro Pascal
    Cinematografo.tv

    Francesco De Gregori, un Nevergreen ora anche al cinema

    Giacomo D'Alelio
    Francesco De Gregori, un Nevergreen ora anche al cinema
    Francesco De Gregori, un Nevergreen ora anche al cinema
    Cinematografo.tv

    Dentro Mother (Teresa – La madre degli ultimi)

    Giacomo D'Alelio
    Dentro Mother (Teresa – La madre degli ultimi)
    Dentro Mother (Teresa – La madre degli ultimi)
    Cinematografo.tv

    Gianni Di Gregorio: Come ti muovi, sbagli

    Giacomo D'Alelio
    Gianni Di Gregorio: Come ti muovi, sbagli
    Gianni Di Gregorio: Come ti muovi, sbagli
    Cinematografo.tv

    Venezia 82, apertura in stato di Grazia

    Giacomo D'Alelio
    Venezia 82, apertura in stato di Grazia
    Venezia 82, apertura in stato di Grazia
    Cinematografo.tv

    Venezia 82, Che spettacolo!

    Giacomo D'Alelio
    Venezia 82, Che spettacolo!
    Venezia 82, Che spettacolo!
    Cinematografo.tv

    I Roses, incontro con Olivia Colman e Benedict Cumberbatch

    Giacomo D'Alelio
    I Roses, incontro con Olivia Colman e Benedict Cumberbatch
    I Roses, incontro con Olivia Colman e Benedict Cumberbatch
    Cinematografo.tv

    Cinematografo Incontra Barbara Chichiarelli

    Giacomo D'Alelio
    Cinematografo Incontra Barbara Chichiarelli
    Cinematografo Incontra Barbara Chichiarelli
    Cinematografo.tv

    Rossella Inglese e Giorgia Faraoni, L'origine del mondo

    LFF 2025_Cinematografo Incontra L'origine del mondo.mp4

    Giacomo D'Alelio
    Rossella Inglese e Giorgia Faraoni, L'origine del mondo
    Rossella Inglese e Giorgia Faraoni, L'origine del mondo

    • 2016 © Copyright - Fondazione Ente dello Spettacolo - Tutti i diritti sono riservati - P.Iva 09273491002 Licenza SIAE 5321/I/5043
    • Informativa Privacy
    • Contatti
    • Adempimento Legge. n. 124 del 2017