• Riflettori
  • Recensioni
  • Rivista
  • Newsletter
  • Podcast
  • Contatti
  • Informativa Privacy
  • Ente dello Spettacolo
  • Edizioni
  • Tertio Millennio Film Fest
  • Premio Robert Bresson
  • Cinematografo Awards
  • Lecco Film Fest
Social
mercoledì, 20.09.2023
  • Ente dello Spettacolo
  • Edizioni
  • Tertio Millennio Film Fest
  • Premio Robert Bresson
  • Cinematografo Awards
  • Lecco Film Fest
  • Ente dello Spettacolo
  • Edizioni
  • Tertio Millennio Film Fest
  • Premio Robert Bresson
  • Cinematografo Awards
  • Lecco Film Fest
    • Home
    • Riflettori
    • Recensioni
    • Rivista
    • Newsletter
    • Podcast
    • Festa di Roma
    • Venezia 80
    • Oppenheimer
    • Barbie
    • Cinedatabase
    • Riflettori
    • Recensioni
    • Rivista
    • Newsletter
    • Podcast
    • Contatti
    • Informativa Privacy
    Social
    • Ente dello Spettacolo
    • Edizioni
    • Tertio Millennio Film Fest
    • Premio Robert Bresson
    • Cinematografo Awards
    • Lecco Film Fest
    Home page>Cinematografo.tv>Esterno giorno

    Clip

    Cinematografo.tv
    Esterno giorno
    "Esterno Giorno"

    di Luca Rea

    Il documentario prodotto da Rai Movie, presentato Fuori concorso al Torino Film Festival 2021, è ora finalista ai Nastri d'Argento nella sezione Cinema Spettacolo Cultura.

    Un'opera che parte da delle domande cardine:

    "Perché si fa il cinema?" "Qual è la molla che scatta e spinge a tentare un’impresa impossibile tanto quanto trasportare una nave sul sommo di una montagna?"

    Lo raccontano in prima persona quattro protagonisti assoluti del cinema italiano: Jasmine Trinca, Valerio Mastandrea, Saverio Costanzo e Domenico Procacci. Quattro volti e quattro voci che si svelano autenticamente, raccontando l’incontro - o forse meglio, lo scontro - con la settima arte. In altre parole, il momento in cui è scoccata quella scintilla che li ha portati fin qui, sulla strada esaltante e accidentata del cinema. Un’attrice e un attore, un produttore e un regista: quattro percorsi molto diversi e un minimo comune denominatore, la passione per il cinema.

    Dichiara il regista Luca Rea:

    "Cinema e terrazze: ci sono tante terrazze in questo documentario perché l’idea è nata nel periodo del lockdown, quando eravamo tutti chiusi in casa, non potevamo andare al cinema e le terrazze erano il nostro unico affaccio sul mondo. Per questo abbiamo voluto raccontare all’aperto perché e come si fa il cinema. E anche perché noi una risposta certa non siamo riusciti a individuarla e allora abbiamo pensato di farcelo raccontare da quattro cineasti: un’attrice e un attore, un regista e un produttore. Raccontarcelo, ma non in solitaria e non in una stanza, contaminandosi invece con i rumori della città, il vento e il sole addosso. Raccontarcelo e raccontare la vita, perché questo è il cinema: vita. Ne è venuta fuori una sorta di istantanea dello stato del cinema italiano narrata da un punto di vista ben preciso. Per scoprire che portare una nave su una montagna si può, e non solo sul set."

    "Esterno giorno" è scritto da Luca Rea e Gida Salvino, con la collaborazione di Luca Rosini, in una produzione Rai Movie, con produttore esecutivo Gianluca Russo.

    A cura di Alessandra Sergola e Katia Nobbio, vede al montaggio: Claudio Busato e Yael Leibel.

    Ascoltiamo raccontarci Esterno giorno

    GIDA SALVINO

    Autrice Sceneggiatrice

    Servizio di Giacomo d'Alelio

    Trailer

    Hunger Games: La ballata dell'usignolo e del serpente

    Dal 22 novembre al cinema il nuovo capitolo della Hunger Games Saga. Diretto da Francis Lawrence

    Redazione
    Hunger Games: La ballata dell'usignolo e del serpente
    Hunger Games: La ballata dell'usignolo e del serpente
    Trailer

    C'è ancora domani

    Il film diretto e interpretato da Paola Cortellesi, apertura della XVIII Festa di Roma, nelle sale dal 26 ottobre

    Redazione
    C'è ancora domani
    C'è ancora domani
    Cinematografo.tv

    Premio Bresson 2023 a Mario Martone

    Al regista di Nostalgia e Qui rido io il riconoscimento conferito dalla Fondazione Ente dello Spettacolo e dalla Rivista del Cinematografo, con il patrocinio del Dicastero per la Cultura e l’Educazione e del Dicastero per la Comunicazione della Santa Sede

    Giacomo D'Alelio
    Premio Bresson 2023 a Mario Martone
    Premio Bresson 2023 a Mario Martone
    Cinematografo.tv

    Le mie poesie non cambieranno il mondo

    Giacomo D'Alelio
    Le mie poesie non cambieranno il mondo
    Le mie poesie non cambieranno il mondo
    Trailer

    Mary e lo spirito di mezzanotte

    mary-e-lo-spirito-di-mezzanotte-trailer-ufficiale-dal-16-novembre-al-cinema.mp4

    Redazione
    Mary e lo spirito di mezzanotte
    Mary e lo spirito di mezzanotte
    Trailer

    L'ultima volta che siamo stati bambini

    Dal 12 ottobre in sala l'opera prima di Claudio Bisio, dall’omonimo libro di Fabio Bartolomei

    Redazione
    L'ultima volta che siamo stati bambini
    L'ultima volta che siamo stati bambini
    Cinematografo.tv

    Tommaso Santambrogio, Gli oceani sono i veri continenti

    Intervista al regista del film che ha aperto le Giornate degli Autori a Venezia 2023

    Giacomo D'Alelio
    Tommaso Santambrogio, Gli oceani sono i veri continenti
    Tommaso Santambrogio, Gli oceani sono i veri continenti
    Cinematografo.tv

    Le vie dell'immagine a Shirin Neshat

    Alla regista, fotografa, artista il riconoscimento Cinematografo, Giornate degli Autori e NABA, Nuova Accademia di Belle Arti

    Giacomo D'Alelio
    Le vie dell'immagine a Shirin Neshat
    Le vie dell'immagine a Shirin Neshat
    Cinematografo.tv

    Enea, l'azzardo di Pietro Castellitto

    Corretto_Il focus su Enea di Pietro Castellitto.mp4

    Giacomo D'Alelio
    Enea, l'azzardo di Pietro Castellitto
    Enea, l'azzardo di Pietro Castellitto

  • 2016 © Copyright - Fondazione Ente dello Spettacolo - Tutti i diritti sono riservati - P.Iva 09273491002 Licenza SIAE 5321/I/5043
  • Informativa Privacy
  • Contatti
  • Adempimento Legge. n. 124 del 2017