• Riflettori
  • Recensioni
  • Rivista
  • Newsletter
  • Cinedatabase
  • Podcast
  • Contatti
  • Informativa Privacy
  • Ente dello Spettacolo
  • Edizioni
  • Tertio Millennio Film Fest
  • Premio Robert Bresson
  • Cinematografo Awards
  • Lecco Film Fest
Social
  • Ente dello Spettacolo
  • Edizioni
  • Tertio Millennio Film Fest
  • Premio Robert Bresson
  • Cinematografo Awards
  • Lecco Film Fest
  • Ente dello Spettacolo
  • Edizioni
  • Tertio Millennio Film Fest
  • Premio Robert Bresson
  • Cinematografo Awards
  • Lecco Film Fest
    • Home
    • Riflettori
    • Recensioni
    • Rivista
    • Newsletter
    • Podcast
    • Trova Film
    • Riflettori
    • Recensioni
    • Rivista
    • Newsletter
    • Cinedatabase
    • Podcast
    • Contatti
    • Informativa Privacy
    Social
    • Ente dello Spettacolo
    • Edizioni
    • Tertio Millennio Film Fest
    • Premio Robert Bresson
    • Cinematografo Awards
    • Lecco Film Fest
    Home page>Cinematografo.tv>Dentro il Muro del Suono

    Clip

    Cinematografo.tv
    Dentro il Muro del Suono

    La Mostra Internazionale del Nuovo Cinema di Pesaro si è svolta dal 17 al 24 giugno in quella che è stata nominata Capitale italiana della Cultura 2024.

    E proprio nella settimana in cui si è celebrata la Festa della Musica (21-22 giugno) entriamo dentro la Musica del Pesaro Film Festival, a partire da

    "...Un film nel film": la musica classica nel cinema (eseguita dall'Orchestra del Conservatorio Rossini diretta da Luca Ferrara), il lampo quello di Gioacchino Rossini con Il Barbiere di Siviglia.

    Per poi passare al GRA' di Pesaro, storico spazio che ha ospitato fin dai suoi albori IL MURO DEL SUONO. Direttori artistici Anthony D'Ettorre e Vittorio Ondedei, a cui si è aggiunto quest'anno Giuliano Antinori, tra l'altro padrone di casa del GRA'.

    Anthony Ettorre e Vittorio Ondedei ci accompagnano nella Storia de Il Muto del Suono, fino all'edizione di quest'anno, per quattro appuntamenti indimenticabili che sono stati:

    - OBELISCO NERO e VITTORIO ONDEDEI presentano THE DIVINE HORSEMEN - THE LIVING GODS OF HAITI
    (USA, 1954/1977, 52’) di Maya Deren;

    - PIVIO presenta PYCNOLEPTIC
    Progetto video-musicale di Pivio
    Visual di Matteo Malatesta
    Chitarrista live Andrea Maddalone;

    - GIACOMO LASER presenta TERREMOTO di Giacomo Laser;

    - SALVATORE INSANA e SILVIA CIGNOLI presentano TRATAKA - IO HO FISSATO IL FUOCO PER SEMPRE.

    A raccontarceli in modo ancor più approfondito, voci d'eccellenza quali alcuni degli artisti dei concerti:

    - PIVIO
    Musicista, compositore pluripremiato con il duo artistico composto da Lui e Aldo De Scalzi

    - ANDREA MADDALONE
    Chitarrista

    - GIACOMO LASER
    Artista poliedrico e polimorfo


    In ricordo di Mirko "Zagor" Bertuccioli



    Servizio di Giacomo d'Alelio

    Cinematografo.tv

    Dentro Questi tempi memorabili

    Dentro Questi tempi memorabili con Mons. Davide Milani

    Ha avuto inizio la sesta edizione del Lecco Film Festival, promosso da Confindustria Lecco e Sondrio e organizzato dalla Fondazione Ente dello Spettacolo.

    Il suo cuore tematico è nel manifesto firmato da Velasco Vitali: lo sguardo plurale delle donne e la forza delle storie che ci interrogano sul passato e sul presente.

    Dalla prima giornata, arriva la riflessione di 

    MONS. DAVIDE MILANI

    Presidente Fondazione Ente dello Spettacolo

    che ci porta a riflettere su Questi tempi  memorabili.

    Servizio di Giacomo d'Alelio

    Giacomo D'Alelio
    Dentro Questi tempi memorabili
    Dentro Questi tempi memorabili
    Cinematografo.tv

    Il Canone Effimero dei Fratelli De Serio

    Giacomo D'Alelio
    Il Canone Effimero dei Fratelli De Serio
    Il Canone Effimero dei Fratelli De Serio
    Cinematografo.tv

    Portobello, la prima clip

    Il 17 giugno 1983 Enzo Tortora veniva arrestato. Nel giorno della ricorrenza, ecco le prime immagini della nuova serie di Marco Bellocchio

    Redazione
    Portobello, la prima clip
    Portobello, la prima clip
    Cinematografo.tv

    Guido Chiesa, Per amore di una donna

    Giacomo D'Alelio
    Guido Chiesa, Per amore di una donna
    Guido Chiesa, Per amore di una donna
    Cinematografo.tv

    Da Cannes 78, tra Fuori e Le città di pianura

    Giacomo D'Alelio
    Da Cannes 78, tra Fuori e Le città di pianura
    Da Cannes 78, tra Fuori e Le città di pianura
    Cinematografo.tv

    Elisa Fuksas racconta Marko Polo

    Giacomo D'Alelio
    Elisa Fuksas racconta Marko Polo
    Elisa Fuksas racconta Marko Polo
    Cinematografo.tv

    Dalla parte di San Damiano

    Giacomo D'Alelio
    Dalla parte di San Damiano
    Dalla parte di San Damiano
    Cinematografo.tv

    Tra le note de L'Infinito, conversazione tra Umberto Contarello e Danilo Rea

    Giacomo D'Alelio
    Tra le note de L'Infinito, conversazione tra Umberto Contarello e Danilo Rea
    Tra le note de L'Infinito, conversazione tra Umberto Contarello e Danilo Rea
    Cinematografo.tv

    Cannes78, i primi passi sulla Croisette

    Giacomo D'Alelio
    Cannes78, i primi passi sulla Croisette
    Cannes78, i primi passi sulla Croisette

    • 2016 © Copyright - Fondazione Ente dello Spettacolo - Tutti i diritti sono riservati - P.Iva 09273491002 Licenza SIAE 5321/I/5043
    • Informativa Privacy
    • Contatti
    • Adempimento Legge. n. 124 del 2017