• Riflettori
  • Recensioni
  • Rivista
  • Newsletter
  • Cinedatabase
  • Podcast
  • Contatti
  • Informativa Privacy
  • Ente dello Spettacolo
  • Edizioni
  • Tertio Millennio Film Fest
  • Premio Robert Bresson
  • Cinematografo Awards
  • Lecco Film Fest
Social
  • Ente dello Spettacolo
  • Edizioni
  • Tertio Millennio Film Fest
  • Premio Robert Bresson
  • Cinematografo Awards
  • Lecco Film Fest
  • Ente dello Spettacolo
  • Edizioni
  • Tertio Millennio Film Fest
  • Premio Robert Bresson
  • Cinematografo Awards
  • Lecco Film Fest
    • Home
    • Riflettori
    • Recensioni
    • Rivista
    • Newsletter
    • Podcast
    • Venezia 82
    • Che Spettacolo!
    • Trova Film
    • Riflettori
    • Recensioni
    • Rivista
    • Newsletter
    • Cinedatabase
    • Podcast
    • Contatti
    • Informativa Privacy
    Social
    • Ente dello Spettacolo
    • Edizioni
    • Tertio Millennio Film Fest
    • Premio Robert Bresson
    • Cinematografo Awards
    • Lecco Film Fest
    Home page>Cinematografo.tv>Arrivederci Berlinguer!

    Clip

    Cinematografo.tv
    Arrivederci Berlinguer!

    ARRIVEDERCI BERLINGUER!

    Un documentario diretto da Michele Mellara e Alessandro Rossi
    Con musiche di Massimo Zamboni
     
    Wanted è lieta di portare nelle sale italiane in occasione del 40esimo anniversario dalla morte di Enrico Berlinguer, Arrivederci Berlinguer!

    Il documentario, diretto da Michele Mellara e Alessandro Rossi (Vivere, che rischio!) e prodotto da AAMOD - Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico - Pordenone Docs Fest e Cinemazero, è basato sui materiali filmici provenienti dall’Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico (AAMOD) e su quelli del film collettivo "L’addio a Enrico Berlinguer".

    Le musiche sono di Massimo Zamboni, chitarrista del gruppo punk rock CCCP – Fedeli alla linea.

    Arrivederci Berlinguer! è un film concerto: le musiche di Massimo Zamboni commentano i materiali d’epoca provenienti dal documentario "L’addio a Enrico Berlinguer", che fu realizzato durante i funerali del segretario del PCI da alcuni dei più importanti registi italiani. Tra i molti, Bernardo e Giuseppe Bertolucci, Roberto Benigni, Carlo Lizzani, Giuliano Montaldo, Ettore Scola e Gillo Pontecorvo si misero dietro alla macchina da presa per omaggiare questo straordinario leader, venuto improvvisamente a mancare l’11 giugno 1984. Queste scene della cerimonia sono assemblate assieme ad alcune riprese di Enrico Berlinguer durante la sua attività politica, in un montaggio che vuole restituire all’oggi tutta l’umanità, la forza e la dignità di un personaggio centrale nella politica italiana degli anni Settanta e Ottanta.

    Nel contesto dei funerali di Enrico Berlinguer, una delle figure più eminenti della politica italiana, numerosi registi italiani di fama hanno collaborato con Unitelefilm per creare un commovente documentario intitolato "L’addio a Enrico Berlinguer."

    Attraverso immagini tratte in gran parte da questo importante evento storico e da preziosi materiali provenienti dall'Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico, il film offre uno sguardo intimo e profondo sul commiato verso questa figura iconica.

    La narrazione, in parte muta, è magistralmente accompagnata dalla suggestiva colonna sonora di Massimo Zamboni (chitarrista dei CCCP - Fedeli alla Linea), creando un cineconcerto coinvolgente e toccante.


    Nel tour di presentazioni in giro per l'Italia, due proiezioni speciali a Roma alla presenza di Massimo Zamboni:

    12 giugno, ore 21: 30 - ROMA - Cinema Farnese
    Presenta il film in sala il musicista Massimo Zamboni

    12 giugno, ore 21: 30 – ROMA – Cinema Tibur
    A fine proiezione Q&A con il musicista Massimo Zamboni
     

    Ascoltiamo il racconto di

    MICHELE MELLARA E ALESSANDRO ROSSI
    Documentaristi, registi, sceneggiatori

    fondatori nel 2005, con la produttrice Ilaria Malagutti e il regista Francesco Merini, della Mammut Film, società d'autori e produttori indipendenti.

    Sono autori tra l'altro de "La febbre del Fare – Bologna 1945-1980"; "Fortezza Bastiani"; "God Save the Green"; "Vivere, che rischio", documentario che ritrae per la prima volta uno degli scienziati italiani più importanti del secolo scorso: Cesare Maltoni; sono ora in sala anche con "Berchidda Live - Un viaggio nell'archivio di Time in Jazz"; su Amazon Prime Video con "Universitas Tenebrarum", la serie tv che prende in giro l’università dei baroni e dei favoritismi.


    Servizio di Giacomo d'Alelio

    Cinematografo.tv

    Per conoscere Material Love con Dakota Johnson, Chris Evans e Pedro Pascal

    Giacomo D'Alelio
    Per conoscere Material Love con Dakota Johnson, Chris Evans e Pedro Pascal
    Per conoscere Material Love con Dakota Johnson, Chris Evans e Pedro Pascal
    Cinematografo.tv

    Francesco De Gregori, un Nevergreen ora anche al cinema

    Giacomo D'Alelio
    Francesco De Gregori, un Nevergreen ora anche al cinema
    Francesco De Gregori, un Nevergreen ora anche al cinema
    Cinematografo.tv

    Dentro Mother (Teresa – La madre degli ultimi)

    Giacomo D'Alelio
    Dentro Mother (Teresa – La madre degli ultimi)
    Dentro Mother (Teresa – La madre degli ultimi)
    Cinematografo.tv

    Gianni Di Gregorio: Come ti muovi, sbagli

    Giacomo D'Alelio
    Gianni Di Gregorio: Come ti muovi, sbagli
    Gianni Di Gregorio: Come ti muovi, sbagli
    Cinematografo.tv

    Venezia 82, apertura in stato di Grazia

    Giacomo D'Alelio
    Venezia 82, apertura in stato di Grazia
    Venezia 82, apertura in stato di Grazia
    Cinematografo.tv

    Venezia 82, Che spettacolo!

    Giacomo D'Alelio
    Venezia 82, Che spettacolo!
    Venezia 82, Che spettacolo!
    Cinematografo.tv

    I Roses, incontro con Olivia Colman e Benedict Cumberbatch

    Giacomo D'Alelio
    I Roses, incontro con Olivia Colman e Benedict Cumberbatch
    I Roses, incontro con Olivia Colman e Benedict Cumberbatch
    Cinematografo.tv

    Cinematografo Incontra Barbara Chichiarelli

    Giacomo D'Alelio
    Cinematografo Incontra Barbara Chichiarelli
    Cinematografo Incontra Barbara Chichiarelli
    Cinematografo.tv

    Rossella Inglese e Giorgia Faraoni, L'origine del mondo

    LFF 2025_Cinematografo Incontra L'origine del mondo.mp4

    Giacomo D'Alelio
    Rossella Inglese e Giorgia Faraoni, L'origine del mondo
    Rossella Inglese e Giorgia Faraoni, L'origine del mondo

    • 2016 © Copyright - Fondazione Ente dello Spettacolo - Tutti i diritti sono riservati - P.Iva 09273491002 Licenza SIAE 5321/I/5043
    • Informativa Privacy
    • Contatti
    • Adempimento Legge. n. 124 del 2017