• Riflettori
  • Recensioni
  • Rivista
  • Newsletter
  • Cinedatabase
  • Podcast
  • Contatti
  • Informativa Privacy
  • Ente dello Spettacolo
  • Edizioni
  • Tertio Millennio Film Fest
  • Premio Robert Bresson
  • Cinematografo Awards
  • Lecco Film Fest
Social
  • Ente dello Spettacolo
  • Edizioni
  • Tertio Millennio Film Fest
  • Premio Robert Bresson
  • Cinematografo Awards
  • Lecco Film Fest
  • Ente dello Spettacolo
  • Edizioni
  • Tertio Millennio Film Fest
  • Premio Robert Bresson
  • Cinematografo Awards
  • Lecco Film Fest
    • Home
    • Riflettori
    • Recensioni
    • Rivista
    • Newsletter
    • Podcast
    • Trova Film
    • Riflettori
    • Recensioni
    • Rivista
    • Newsletter
    • Cinedatabase
    • Podcast
    • Contatti
    • Informativa Privacy
    Social
    • Ente dello Spettacolo
    • Edizioni
    • Tertio Millennio Film Fest
    • Premio Robert Bresson
    • Cinematografo Awards
    • Lecco Film Fest
    Home page>Cinematografo.tv>Antonio Scurati e M - Il...

    Clip

    Cinematografo.tv
    Antonio Scurati e M - Il Figlio del Secolo

    M - Il Figlio del Secolo

    Dal bestseller di ANTONIO SCURATI, vincitore del Premio Strega, e bestseller internazionale (ed. Bompiani).

    Una serie in otto episodi prodotta da Sky Studios e da Lorenzo Mieli per The Apartment, società del gruppo Fremantle, in co-produzione con Pathé, in associazione con Small Forward Productions, in collaborazione con Fremantle e CINECITTÀ S.p.A.

    LUCA MARINELLI interpreta Benito Mussolini

    Regia di JOE WRIGHT

    Nel cast FRANCESCO RUSSO, BARBARA CHICHIARELLI, BENEDETTA CIMATTI, PAOLO PIEROBON, LORENZO ZURZOLO, GAETANO BRUNO.


    Applaudita all’81esima edizione della Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, dove è
    stata presentata in anteprima mondiale fuori concorso, M – IL FIGLIO DEL SECOLO racconta gli accadimenti che portarono
    Mussolini a impossessarsi dell’Italia e a fondare la dittatura in modo storicamente accurato, ampiamente documentato e testimoniato da più fonti.

    Come il romanzo, la serie racconterà la storia di un Paese che si è arreso alla dittatura e la storia di un uomo che è stato capace di rinascere molte volte dalle sue ceneri.

    Ripercorrerà la Storia dalla
    fondazione dei Fasci Italiani nel 1919 fino al famigerato discorso di Mussolini in Parlamento nel 1925,
    dopo l'omicidio del deputato socialista Giacomo Matteotti.
    Offrirà, inoltre, uno spaccato del privato di Mussolini e delle sue relazioni personali, tra cui quelle con la moglie Rachele, con l’amante
    Margherita Sarfatti e con altre figure iconiche dell'epoca.


    Scritta da STEFANO BISES e DAVIDE SERINO, autori del soggetto di serie e di puntata insieme ad ANTONIO SCURATI.

    La colonna sonora è composta da TOM ROWLANDS, noto anche per essere parte del duo britannico di
    musica elettronica THE CHEMICAL BROTHERS.

    Dal 10 gennaio in esclusiva su Sky e in streaming solo su NOW


    Ascoltiamo


    ANTONIO SCURATI
    Scrittore


    Servizio di Giacomo d'Alelio

    Cinematografo.tv

    In viaggio con Orfeo di Virgilio Villoresi

    Giacomo D'Alelio
    In viaggio con Orfeo di Virgilio Villoresi
    In viaggio con Orfeo di Virgilio Villoresi
    Cinematografo.tv

    6:06 di Tekla Taidelli

    Giacomo D'Alelio
    6:06 di Tekla Taidelli
    6:06 di Tekla Taidelli
    Cinematografo.tv

    Scoprendo Figlio di Giano

    Giacomo D'Alelio
    Scoprendo Figlio di Giano
    Scoprendo Figlio di Giano
    Cinematografo.tv

    Credere nel cinema

    Giacomo D'Alelio
    Credere nel cinema
    Credere nel cinema
    Cinematografo.tv

    The Smashing Machine, intervista a Emily Blunt

    Valentina Ariete
    The Smashing Machine, intervista a Emily Blunt
    The Smashing Machine, intervista a Emily Blunt
    Cinematografo.tv

    Nella Camera di Consiglio di Fiorella Infascelli

    Giacomo D'Alelio
    Nella Camera di Consiglio di Fiorella Infascelli
    Nella Camera di Consiglio di Fiorella Infascelli
    Cinematografo.tv

    Enrico Borello e quei 40 secondi

    Giacomo D'Alelio
    Enrico Borello e quei 40 secondi
    Enrico Borello e quei 40 secondi
    Cinematografo.tv

    Dentro Confiteor di Bonifacio Angius

    Giacomo D'Alelio
    Dentro Confiteor di Bonifacio Angius
    Dentro Confiteor di Bonifacio Angius
    Cinematografo.tv

    Incontrando Roberto Zibetti

    Giacomo D'Alelio
    Incontrando Roberto Zibetti
    Incontrando Roberto Zibetti

    • 2016 © Copyright - Fondazione Ente dello Spettacolo - Tutti i diritti sono riservati - P.Iva 09273491002 Licenza SIAE 5321/I/5043
    • Informativa Privacy
    • Contatti
    • Adempimento Legge. n. 124 del 2017