• Riflettori
  • Recensioni
  • Rivista
  • Newsletter
  • Cinedatabase
  • Podcast
  • Contatti
  • Informativa Privacy
  • Ente dello Spettacolo
  • Edizioni
  • Tertio Millennio Film Fest
  • Premio Robert Bresson
  • Cinematografo Awards
  • Lecco Film Fest
Social
  • Ente dello Spettacolo
  • Edizioni
  • Tertio Millennio Film Fest
  • Premio Robert Bresson
  • Cinematografo Awards
  • Lecco Film Fest
  • Ente dello Spettacolo
  • Edizioni
  • Tertio Millennio Film Fest
  • Premio Robert Bresson
  • Cinematografo Awards
  • Lecco Film Fest
    • Home
    • Riflettori
    • Recensioni
    • Rivista
    • Newsletter
    • Podcast
    • Trova Film
    • Riflettori
    • Recensioni
    • Rivista
    • Newsletter
    • Cinedatabase
    • Podcast
    • Contatti
    • Informativa Privacy
    Social
    • Ente dello Spettacolo
    • Edizioni
    • Tertio Millennio Film Fest
    • Premio Robert Bresson
    • Cinematografo Awards
    • Lecco Film Fest
    Home page>Cinematografo.tv>20.000 specie di api in ...

    Clip

    Cinematografo.tv
    20.000 specie di api in nome della libertà

    20.000 specie di api

    Diretto da Estibaliz Urresola Solaguren
    con Sofía Otero, Patricia Lòpez Arnaiz, Ana Gabarain e Itiziar Lakzano, 20.000 specie di api, film con 15 candidature ai Premi Goya, dopo essere stato presentato al Biografilm e aver vinto a Berlino 73 l’Orso d’Argento per la Miglior Interpretazione da Protagonista della giovanissima Sofia Otero, è da oggi al cinema distribuito da Arthouse, la label di I Wonder Pictures dedicata al cinema d’autore più innovativo, in collaborazione con Unipol Biografilm Collection.

    20.000 specie di api, che continua a raccogliere gli elogi della critica e recentemente ha ottenuto anche la candidatura come Rivelazione Europea agli European Film Awards 2023, è un racconto delicato di un’estate trascorsa in un paesino dei Paesi Baschi che, inaspettatamente, porterà grandi cambiamenti nella vita di tutte le protagoniste.

    Cocó ha otto anni e sente di essere nata nel corpo sbagliato, quello di un bambino di nome Aitor, mentre sua madre Ane sta affrontando la separazione dal marito e deve fare i conti con la sua carriera artistica e professionale. Aiutata dalla prozia Lourdes, un’apicoltrice con cui stabilisce un fortissimo legame, Cocó dovrà trovare il coraggio di rivelare alla sua famiglia chi è davvero e di ritrovare il sorriso.

    Ascoltiamo il racconto di

    Estibaliz Urresola Solaguren
    Regista, sceneggiatrice, produttrice cinematografica

    al suo primo lungometraggio.

    Per scoprire le sale in cui poter vedere 20.000 specie di api

    https://iwonderpictures.it/20000speciediapi/


    Servizio di Giacomo d’Alelio

    Cinematografo.tv

    Ultimo schiaffo di Matteo Oleotto

    Giacomo D'Alelio
    Ultimo schiaffo di Matteo Oleotto
    Ultimo schiaffo di Matteo Oleotto
    Cinematografo.tv

    Dalla parte di Good Boy

    Giacomo D'Alelio
    Dalla parte di Good Boy
    Dalla parte di Good Boy
    Cinematografo.tv

    Dopo la caccia con Luca Guadagnino

    Giacomo D'Alelio
    Dopo la caccia con Luca Guadagnino
    Dopo la caccia con Luca Guadagnino
    Cinematografo.tv

    La vita va così

    Giacomo D'Alelio
    La vita va così
    La vita va così
    Cinematografo.tv

    Incontrando Pontifex di Daniele Ciprì

    Giacomo D'Alelio
    Incontrando Pontifex di Daniele Ciprì
    Incontrando Pontifex di Daniele Ciprì
    Cinematografo.tv

    L'isola di Andrea

    Giacomo D'Alelio
    L'isola di Andrea
    L'isola di Andrea
    Cinematografo.tv

    Nelle Città di pianura di Francesco Sossai

    Giacomo D'Alelio
    Nelle Città di pianura di Francesco Sossai
    Nelle Città di pianura di Francesco Sossai
    Cinematografo.tv

    Una battaglia dopo l’altra, la parola al suo cast

    Giacomo D'Alelio
    Una battaglia dopo l’altra, la parola al suo cast
    Una battaglia dopo l’altra, la parola al suo cast
    Cinematografo.tv

    Kevin Spacey al Lucca Film Festival

    Giacomo D'Alelio
    Kevin Spacey al Lucca Film Festival
    Kevin Spacey al Lucca Film Festival

    • 2016 © Copyright - Fondazione Ente dello Spettacolo - Tutti i diritti sono riservati - P.Iva 09273491002 Licenza SIAE 5321/I/5043
    • Informativa Privacy
    • Contatti
    • Adempimento Legge. n. 124 del 2017