Asmae el Moudir ragiona sul rimosso di una famiglia (la sua), e di un intero paese (il Marocco): in Un Certain Regard un suggestivo film-documentario che ragiona, bene, sui dispositivi della memoria
Il Jules et Jim di Anthony Chen: in Un Certain Regard a Cannes l’amicizia tra tre ragazzi cinesi nell’inverno di confine con la Corea del Nord. Non male
In Un Certain Regard di Cannes 76 il film fiume dell’argentino Rodrigo Moreno: insolito heist-movie umanista, dai ritmi blandi e con la libertà come miraggio
Al terzo lungometraggio Hlynur Pàlmason centra il capolavoro. Il viaggio impossibile di un prete danese nell’Islanda di fine Ottocento, in Un Certain Regard a Cannes
Convincente esordio dietro la macchina da presa dell'attrice e modella Riley Keough, con Gina Gammel in co-regia. In UCR a Cannes la storia di due giovani Oglala Lakota in una riserva del Sud Dakota
L'attrice e regista italiana guiderà Joanna Kulig, Édgar Ramírez, Debra Granik e Benjamin Biolay all'assegnazione dei premi per la sezione parallela della 75ma Festival di Cannes
Trionfano Unclenching the Fists di Kira Kovalenko, Great Freedom di Sebastian Mese e Good Mother di Hafsia Herzi. Menzione speciale a Prayers for the Stolen di Tatiana Huezo
Annunciati i giurati della sezione parallela della 72° edizione del Festival. Con la Labaki presidente l'attrice Marina Foïs, i registi Lisandro Alonso, Lukas Dhont e il produttore Nurhan Sekerci - Porst
La regista libanese guiderà i giurati della sezione parallela del prossimo Festival di Cannes (14-25 maggio). L'11 aprile sarà nelle nostre sale con Cafarnao - Caos e miracoli
Due film del workshop Venice Production Bridge in prima mondiale sulla Croisette, in Un Certain Regard: Rafiki di Wanuri Kahiu e The Harvesters di Etienne Kallos
Lavoratori tedeschi in un villaggio bulgaro: Valeska Grisebach traccia le basi per un "duello" la cui attesa è tutto il film. Senza sorprendere, in Un Certain Regard