Meno fondi, più controlli, molta confusione: il nuovo paventato sistema del tax credit cambia le regole di un’industria già fragile. Dati, esempi e proposte per capire perché il problema non è solo la “mannaia”, ma l’incertezza
Le associazioni della filiera lanciano un appello urgente al Presidente della Repubblica, al Governo e al Parlamento: mantenere invariato il Fondo Cinema e Audiovisivo nei suoi stanziamenti complessivi
Nonostante vi siano aspetti positivi, le critiche sono state predominanti, rivelando aspetti migliorabili e negativi. Ovviamente, a seconda dei punti di vista
“Pochi giorni per l’ok dal Ministero dell’Economia”, annuncia il Direttore Generale DG Cinema al summit internazionale dei produttori. E chiarisce: “Nuovo meccanismo avrà durata almeno triennale”
Produttori italiani in agitazione dopo la paventata rimodulazione del tax credit annunciata dal ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano: numeri e considerazioni di una querelle tricolore. Dove, come sempre, hanno tutti ragione
La sottosegretaria Borgonzoni pensa a un “sistema di premialità per chi chiama sul set professionisti italiani”. E intanto le riprese del biopic su Maria Callas con Angelina Jolie, previste da noi, si sono già spostate in Ungheria
Il MiC al lavoro per rivedere i criteri di accesso al credito d’imposta per i produttori. Per le opere internazionali si pensa a premialità legate alla scelta di storie e interpreti italiani