PHOTO
So cosa hai fatto
So cosa hai fatto (Thriller, USA, 2025)
di Jennifer Kaytin Robinson, Elisha Christian, con Madelyn Cline, Jennifer Love Hewitt, Nicholas Alexander Chavez
● Dopo aver causato inavvertitamente un incidente d'auto mortale, cinque amici nascondono il loro coinvolgimento e fanno un patto per mantenere il segreto evitando di affrontare le conseguenze. Un anno dopo, il loro passato torna a tormentarli e sono costretti a confrontarsi con una terribile verità: qualcuno conosce quello che hanno fatto la scorsa estate ed è deciso a vendicarsi. Gli amici, perseguitati uno a uno da un assassino, scoprono che è già successo in passato e si rivolgono a due sopravvissuti del leggendario “Massacro di Southport” del 1997 per chiedere aiuto. In sala da mercoledì 16 luglio
El jockey (Grottesco, Argentina/Spagna, 2024, 96’)
di Luis Ortega, con Nahuel Pérez Biscayart, Úrsula Corberó, Daniel Giménez Cacho
● Remo Manfredini è un fantino leggendario, ma il suo comportamento autodistruttivo sta cominciando a metterne in ombra il talento e a mettere a repentaglio la relazione con Abril, la fidanzata. Il giorno della gara più importante della sua carriera, che lo libererà dai debiti col suo boss mafioso Sirena, ha un grave incidente, scompare dall’ospedale e vaga per le strade di Buenos Aires. Libero dalla propria identità, inizia a scoprire il suo vero io. Ma Sirena è determinato a stanarlo. Vivo o morto. In sala da mercoledì 16 luglio


El Jockey
(Rei Pictures / El Despacho / Infinity Hill / Warner Music Entertainment)100 litri di birra (Commedia, Finlandia/Italia, 2024, 88’)
di Teemu Nikki, con Pirjo Lonka, Elina Knihtilä, Ville Tiihonen
● La sahti è una birra molto forte aromatizzata al ginepro, che si trova solo in Finlandia, e che si produce preferibilmente in casa seguendo metodi secolari. Le due sorelle Taina e Pirkko ne sono apprezzate (e invidiate) produttrici: ma quando la terza sorella gliene chiede cento litri per il proprio matrimonio, iniziano i guai. Sensi di colpa inevasi, rivalità quasi letali con i vicini, beffe del destino e irresistibile voglia di “assaggiare” il prodotto renderanno la fornitura dei cento litri una vera e propria odissea tragicomica. In sala da mercoledì 16 luglio


Invisibili (Drammatico, Italia, 2025, 103’)
di Ambra Principato, con Justin Korovkin, Sara Ciocca, Zoe Nochi
● Elise è una ragazza per cui l’invisibilità è una prigionia. Tommy è un ragazzo che invece vorrebbe sparire per sfuggire al dolore. Tra i due nascerà un legame che li aiuterà ad affrontare le proprie paure. Un racconto intenso sull’accettazione, la crescita e il rapporto tra genitori e figli. In sala da mercoledì 16 luglio


You’ll Never Find me – Nessuna via d’uscita (Thriller, Australia, 2023, 100’)
di Josiah Allen, Indianna Bell, con Brendan Rock, Jordan Cowan, Elena Carapetis
● Patrick, un uomo strano e solitario, vive in una casa mobile nella parte più remota di un campeggio isolato. Dopo lo scoppio di un violento temporale, una misteriosa giovane donna si presenta alla sua porta in cerca di riparo dal maltempo. All'interno della casa iniziano a verificarsi eventi sempre più innaturali, spingendo un Patrick già paranoico in uno stato di inquietudine ancora più profondo. Più la notte avanza e più la giovane donna scopre cose su Patrick, più le risulta difficile andarsene. Presto inizia a mettere in dubbio le intenzioni di Patrick, mentre Patrick inizia a dubitare della propria sanità mentale… In sala da giovedì 17 luglio


You’ll Never Find Me - Photo Credit_ Carl Swart_ Copyright_ © 2023 Lot 14 Film Pty Ltd.22
Casa in fiamme (Drammatico, Spagna, 2024, 105’)
di Dani de la Orden, con Emma Vilarasau, Enric Auquer, Maria Rodríguez Soto
● Montse è molto emozionata perché sta per trascorrere un fine settimana con tutta la famiglia nella sua casa di Cadaqués, sulla Costa Brava. È divorziata da diverso tempo, il suo ex ha una nuova compagna, i suoi figli sono cresciuti e vivono la loro vita senza prestarle alcuna attenzione. Ma niente e nessuno potrà rovinare l’umore di Montse: ha aspettato questo momento troppo a lungo, lo ha sognato troppo a lungo. Questo fine settimana sarà un fine settimana ideale... anche se dovrà bruciare tutto per fare in modo che lo sia. In sala da giovedì 17 luglio


Unicorni (Commedia, Italia/Spagna, 2025)
di Michela Andreozzi, con Edoardo Pesce, Valentina Lodovini, Daniele Scardini
● Lucio, conduttore di una nota trasmissione radiofonica, spigliato, brillante e dalle idee progressiste, è sposato con la bella Elena, insicura ed emotivamente dipendente del marito. I due hanno un’armoniosa famiglia allargata (che include la prima moglie ed una figlia di Lucio) ed un unico figlio: Blu, 9 anni, che adora vestirsi da femmina, ed è libero di farlo, col permesso di mamma e papà, solo quando è a casa. In occasione della recita scolastica, però, il bambino vuole a tutti i costi indossare il costume della Sirenetta: i suoi genitori, divisi tra il desiderio di assecondarlo e quello di proteggerlo, saranno i primi a dover riconsiderare la loro apertura mentale e a intraprendere un percorso di consapevolezza e accettazione, in cui saranno accompagnati da un gruppo eterogeneo di coppie di “Genitori Unicorni”, guidato da un’accogliente psicologa. In sala da venerdì 18 luglio


Unicorni
(Paolo Modugno)Moon (Drammatico, Austria, 2024, 92’)
di Kurdwin Ayub, con Florentina Holzinger, Andria Tayeh, Celina Antwan
● L’ex artista marziale Sarah lascia l'Austria per allenare tre sorelle di una ricca famiglia in Medio Oriente. Quello che inizialmente sembra un lavoro da sogno si trasforma presto in un inquietante lavoro: le giovani donne sono isolate dal mondo esterno e sotto costante sorveglianza. Lo sport non sembra interessarle. Allora perché Sarah è stata assunta? Su Mubi da venerdì 18 luglio


Famiglia, ma non troppo (Commedia, Brasile, 2025, 81’)
di Felipe Joffily, con Leandro Hassum, Gabriel Goity, Mariela Pizzo
● Un padre brasiliano trova pane per i suoi denti nei suoceri argentini della figlia quando un viaggio a Bariloche si trasforma in una commedia di orgoglio locale e competizione. Su Netflix da venerdì 18 luglio
84m² (Thriller, Corea del Sud, 2025)
di Kim Tae-joon, con Kang Ha-neul, Yeom Hye-ran, Seo Hyun-woo
● Un uomo riesce finalmente a mettere da parte abbastanza soldi per comprare un appartamento, ma il sogno si trasforma presto in un incubo: la rovina finanziaria incombe e misteriosi rumori provengono dai piani vicini. Su Netflix da venerdì 18 luglio


L’arca (Drammatico, Italia, 2025, 120’)
di Giorgio Caporali, con Sabrina Martina, Malich Cissé, Francesco Venerando
● Martin e Ryan sono due giovani ventenni entrambi stanchi delle rispettive vite. Ryan è un ragazzo africano arrivato in Italia illegalmente cercando il sogno europeo, ma non riesce a trovare il suo posto e vuole tornare a casa. In sala da lunedì 21 luglio