I Fantastici 4: Gli inizi (Cinecomic, USA, 2025)
di Matt Shakman, con Pedro Pascal, Vanessa Kirby, Joseph Quinn
● La Prima Famiglia Marvel composta da Reed Richards/Mister Fantastic, Sue Storm/Donna Invisibile, Johnny Storm/Torcia Umana e Ben Grimm/la Cosa è alle prese con la sfida più difficile mai affrontata. Costretti a bilanciare il loro ruolo di eroi con la forza del loro legame familiare, i protagonisti devono difendere la Terra da una vorace divinità spaziale chiamata Galactus e dal suo enigmatico Araldo, Silver Surfer. E se il piano di Galactus di divorare l'intero pianeta e tutti i suoi abitanti non fosse già abbastanza terribile, la situazione diventa all’improvviso una questione molto personale. In sala da mercoledì 23 luglio


This Is Not A Drill: Live From Prague – The Movie (Film Concerto, gb, 2025, 143’)
di Sean Evans, Roger Waters
● Il film concerto del membro fondatore e mente creativa dei leggendari Pink Floyd. Un grido potente contro l’indifferenza, un viaggio visivo e sonoro tra musica, presa di coscienza e forti emozioni: Roger Waters torna con un’opera che scuote, incanta e invita a riflettere e a resistere. “Questa non è un’esercitazione”, è il maestoso show della più grande leggenda del rock! Biglietti in prevendita ed elenco sale disponibili di seguito. In sala da mercoledì 23 luglio


Presence (Horror, USA, 2025, 85’)
di Steven Soderbergh, con Lucy Liu, Chris Sullivan, Callina Liang
● La famiglia Payne sembra una famiglia perfetta. Quando la vita della figlia minore Chloe viene sconvolta da un tragico evento scelgono di trasferirsi in una nuova casa, fuori città, per ripartire da zero. Presto però la ragazza si accorge di qualcosa che non va nella sua camera; inizialmente la famiglia non le crede, ma cambierà idea quando le manifestazioni diventeranno impossibili da ignorare. Mentre la loro realtà quotidiana inizia a sgretolarsi e le tensioni si amplificano, una presenza inquietante li osserva e li influenza, silenziosa ma sempre più vicina. In sala da giovedì 24 luglio

A still from Presence by Steven Soderbergh, an official selection of the Premieres Program at the 2024 Sundance Film Festival. Courtesy of Sundance Institute.
A still from Presence by Steven Soderbergh, an official selection of the Premieres Program at the 2024 Sundance Film Festival. Courtesy of Sundance Institute.
A still from Presence by Steven Soderbergh, an official selection of the Premieres Program at the 2024 Sundance Film Festival. Courtesy of Sundance Institute.

Paradiso in vendita (Commedia, Italia, 2024, 107’)
di Luca Barbareschi, con Bruno Todeschini, Donatella Finocchiaro, Domenico Centamore
● Crisi economica. L’Italia, in bancarotta, decide di vendere le Eolie alla Francia. Un commissario rigido e orgoglioso viene inviato a francesizzare le isole. La sua presenza scatenerà la rivolta degli isolani, per nulla d’accordo con la decisione del governo. Ma le bellezze dell’isola e un amore inaspettato cambieranno i piani dell’ufficiale francese. In sala da giovedì 24 luglio

Paradiso in vendita
Paradiso in vendita

Paradiso in vendita


Una sconosciuta a Tunisi (Drammatico, Tunisia/Francia/Italia/Arabia Saudita/Qatar, 2024, 123’)
di Mehdi Barsaoui, con Fatma Sfarr, Nidhal Saadi, Yassmine Dimassi
● A quasi trent’anni Aya si sente in trappola a vivere con i genitori nel sud della Tunisia e non riesce a vedere cambiamenti all’orizzonte. Un giorno, il minivan che quotidiamente la porta tra la sua città e l’hotel dove lavora ha un incidente, di cui lei è l’unica sopravvissuta. Vedendovi l’occasione per reinventarsi, fugge a Tunisi con una nuova identità, ma presto tutto vacilla quando si ritrova a essere la principale testimone di un errore della polizia. In sala da giovedì 24 luglio


Yunan (Drammatico, Germania/Canada/Italia/Palestina/Qatar/Giordania/Arabia Saudita, 2025, 124’)
di Ameer Fakher Eldin, con Tom Wlaschiha, Sibel Kekilli, Hanna Schygulla
● Alle prese con il peso del suo tormento psicologico e intrappolato da sogni spaventosamente vividi, Munir intraprende un viaggio verso un'isola remota, contemplando una decisione drastica. Questo santuario isolato offre uno sfondo intrigante, un luogo in cui la quiete dell'ambiente circostante riecheggia il suo tumulto interiore. In mezzo a questa enigmatica tranquillità, un’ inaspettata torsione del destino attende Munir. Incontra Valeska, una saggia donna anziana, e suo figlio, Karl. La loro presenza promette un irresistibile fascino di speranza e redenzione. Anche se solo poche parole sono pronunciate, i loro semplici atti di gentilezza invitano Munir in un mondo dove la disperazione può essere sostituita dalle tonalità vibranti di un rinnovato apprezzamento per la vita. In sala da giovedì 24 luglio

Georges Khabbaz e Hanna Schygulla in Yunan
Georges Khabbaz e Hanna Schygulla in Yunan

Georges Khabbaz e Hanna Schygulla in Yunan

(2025 Red Balloon Film, Productions Microclimat, Intramovies)

Vera sogna il mare (Drammatico, Kosovo/Macedonia/Albania, 2021, 82’)
di Kaltrina Krasniqi, con Teuta Ajdini, Alketa Sylaj, Refet Abazi
● Vera è un’interprete della lingua dei segni con una vita ben organizzata: moglie di un giudice molto stimato, madre premurosa e nonna affettuosa. La sua serenità viene infranta dal suicidio inatteso del marito, cui segue la visita minacciosa di parenti che rivendicano la casa di famiglia in campagna. Quando affiora la trama di un racket criminale, il mondo di Vera sembra sul punto di crollare. Fra paura e diffidenza, sarà costretta a prendere in mano il destino della famiglia e a combattere per difendersi da chi vorrebbe depredarla di tutto. Immerso in un’atmosfera dark e trasognata, Vera sogna il mare è il ritratto intimo – ma universale – di una donna che deve opporsi anche a discriminazioni di genere profondamente radicate nella società patriarcale europea in cui vive. In sala da giovedì 24 luglio


Uno sciopero a 5 stelle (Commedia, Francia, 2024, 87’)
di Nessim Chikhaoui, con Lucie Charles-Alfred, Corinne Masiero, Marie-Sohna Condé
● Eva è la nuova cameriera di un lussuoso hotel parigino ma purtroppo non era preparata alle dure condizioni di lavoro che si trova ad affrontare. Quando entra a far parte del team di cameriere, incontra colleghe dalla forte personalità, ma anche vulnerabili in quanto sono donne “invisibili” e spesso sfruttate dai datori di lavoro. Tra risate e colpi duri, la giovane donna scopre una squadra affiatata e unita di fronte alle avversità. Difatti dopo una grave problematica che sconvolge tutte loro, decidono di scioperare e nasce un’idea audace: organizzare una “Settimana della Moda” durante la loro manifestazione. La storia segue la lotta creativa di queste donne che cercano di ottenere la dignità e il riconoscimento che si meritano, sfidando le ingiustizie nascoste dietro l'industria alberghiera di lusso. In sala da giovedì 24 luglio

Uno sciopero a 5 stelle
Uno sciopero a 5 stelle

Uno sciopero a 5 stelle

(Michael Crotto - Albertine Productions - Prima Vista Films)

Tanna (Drammatico, Australia/Vanuatu, 2015, 100’)
di Martin Butler, Bentley Dean, con Mungau Dain, Marie Wawa, Marceline Rofit
● Versione rimasterizzata a dieci anni dall’uscita in sala. Candidato all’Oscar 2017 come Miglior Film Straniero. Il film racconta la struggente storia vera di un amore che cambiò la legge di un intero popolo ed è interpretato dalla popolazione del villaggio di Yakel, nell’isola di Vanuatu. Sull'isola di Tanna (Vanuatu) nel Sud Pacifico la giovane Wawa, appartenente a una delle ultime tribù tradizionali, si innamora del nipote del capo, Dain. Quando una guerra intertribale si intensifica, Wawa viene inconsapevolmente promessa in sposa come parte di un accordo di pace. I due giovani innamorati fuggono, ma vengono inseguiti da guerrieri nemici decisi a ucciderli. Dovranno scegliere tra l’amore e il futuro della loro tribù, mentre gli abitanti del villaggio devono affrontare il conflitto tra la preservazione della cultura tradizionale e l’adattamento alle crescenti pressioni esterne per la libertà individuale. In sala da giovedì 24 luglio

PHILIPPE PENEL
PHILIPPE PENEL
PHILIPPE PENEL

A Normal Woman (Drammatico, Indonesia, 2025)
di Lucky Kuswandi, con Widyawati, Marissa Anita, Gisella Anastasia
● La mite e mondana casalinga trentaseienne Milla crede di aver contratto una misteriosa malattia incurabile e precipita nella follia, sentendosi tradita non solo dall'ammutinamento del proprio corpo, ma anche dall'incredulità e dal rifiuto della sua stessa famiglia. Solo iniziando a sabotare la fantomatica perfezione della sua vita brillante potrà finalmente trasformarsi in una persona nuova e guarita, anche se impura. Su Netflix da giovedì 24 luglio

© 2025 Netflix, Inc.
© 2025 Netflix, Inc.
A Normal Woman. (L to R) Widyawati as Liliana, Marissa Anita as Milla, Mima Shafa as Angel, Dion Wiyoko as Jonathan in A Normal Woman. Cr. Courtesy of Netflix © 2025 (Courtesy Of Netflix)

Un tipo imprevedibile 2 (Commedia, USA, 2025)
di Kyle Newacheck, con Adam Sandler, Christopher McDonald, Julie Bowen
● Trent’anni dopo aver vinto il suo primo Tour Championship, l’ex golfista Happy Gilmore lascia la pensione per pagare la scuola di danza classica della figlia Vienna. Su Netflix da venerdì 25 luglio

© 2024 Netflix, Inc.
© 2024 Netflix, Inc.
Happy Gilmore 2. (L to R) Benito Antonio Martínez Ocasio as Busboy and Adam Sandler as Happy Gilmore in Happy Gilmore 2. Cr. Scott Yamano/Netflix © 2024. (Scott Yamano/Netflix)

Shadow Force – Ultima missione (Azione, USA, 2025)
di Joe Carnahan, con Kerry Washington, Omar Sy, Jahleel Kamara
● Kyrah e Isaac sono ex membri di un'unità internazionale d'élite di assassini conosciuta come “Shadow Force” e hanno infranto le regole innamorandosi e decidendo di lasciare il team per iniziare una nuova vita insieme. Ma il “vissero felici e contenti” non è certo dietro l’angolo: come potrebbe esserlo, quando undici dei più letali assassini al mondo ti danno la caccia per incassare una taglia di venticinque milioni di dollari? Così Kyrah e Isaac prendono una decisione difficile per salvare la loro famiglia: separarsi, almeno temporaneamente. Issac si nasconde con Ky, il loro neonato, mentre Kyrah affronta uno a uno coloro che li vogliono morti. Ma quanto passerà prima che madre e padre siano costretti a combattere di nuovo fianco a fianco per proteggere le persone che amano di più al mondo? Su Prime Video da venerdì 25 luglio


Toxic (Drammatico, Lituania, 2024, 99’)
di Saulė Bliuvaitė, con Vesta Matulytė, Ieva Rupeikaitė, Giedrius Savickas
● Sognando di fuggire dalla desolazione della città senza sbocchi dove sono nate, due adolescenti stringono un forte legame nella scuola locale per modelle, motivate da una vaga promessa in un futuro migliore. Su Mubi da venerdì 25 luglio