PHOTO
© 2025 FOCUS FEATURES LLC. ALL RIGHTS RESERVED.
Downton Abbey: Il Gran Finale (Drammatico, GB/USA, 2025, 122’)
di Simon Curtis, con Hugh Bonneville, Michelle Dockery, Elizabeth McGovern
● La storia ci riporta dalla famiglia Crawley, all'inizio degli anni ’30. Quando Mary si ritrova coinvolta in uno scandalo pubblico e la famiglia deve fronteggiare delle difficoltà economiche, l’intera casa si confronta con la minaccia del disonore sociale. I Crawley dovranno affrontare il cambiamento, mentre la nuova generazione si prepara a raccogliere il testimone e guidare Downton Abbey verso il futuro. In sala da giovedì 11 settembre
Francesco De Gregori. Nevergreen (Film-concerto, Italia, 2025, 89’)
di Stefano Pistolini
● Nel suo fare musica, Francesco De Gregori ha scelto un punto di partenza insolito: ha deciso di suonare per un mese, tutte le sere, in un piccolo teatro di Milano, l’Out Off, presentando le canzoni meno conosciute del proprio repertorio - o addirittura le “perfette sconosciute”, le nevergreen, mai insignite del titolo di “evergreen” - ogni volta con una scaletta diversa, condividendone alcune con degli ospiti a sorpresa. Poi, a questo progetto che ha già i crismi dell’happening, ha pensato di aggiungere un livello in più: farne un film. Non l’ennesimo biopic celebrativo, non un rituale film-concerto, piuttosto un film immerso dentro la sua musica, capace di muoversi tra quelle canzoni, nella penombra del teatro, nelle emozioni delle serate e degli incontri estemporanei. In sala da giovedì 11 settembre


La riunione di condominio (Commedia, Spagna, 2025, 88’)
di Santiago Requejo, con Raúl Fernández de Pablo, Clara Lago, Fernando Valverde
● Una “semplice” riunione di condominio a Madrid in cui si discute della sostituzione dell'ascensore. Tutto fila liscio finché quello che doveva essere un incontro ordinario e pacifico, si trasforma nell’incubo temuto da tutti: viene annunciato l’arrivo di un nuovo inquilino con problemi di salute mentale. Tutto ciò scatenerà una serie di reazioni inaspettate, scontri e ipocrisie, mettendo in luce pregiudizi e paure nei confronti del possibile nuovo arrivato. In sala da giovedì 11 settembre


La riunione di condominio
(Mateo Unai)Lo spartito della vita (Drammatico, Germania, 2024, 183’)
di Matthias Glasner, con Lars Eidinger, Corinna Harfouch, Lilith Stangenberg
● I “Lunies” non sono più una famiglia da molto tempo. Fino ad allora autonomi e indipendenti, Lissy e Gerd, che vivono in una cittadina nel nord della Germania, si trovano in una fase critica della propria vita. Gerd, affetto da demenza, sfugge al controllo di Lissy ed è per lei sempre più ingestibile. A sua volta Lissy, un tempo solida e forte, inizia a mostrare segni di fragilità fisica ed emotiva. La coppia ha due figli, Tom e Ellen, molto impegnati con le proprie vite, anch’esse complicate. Tom, direttore d’orchestra, è alle prese con la direzione di "Sterben" un brano composto da un amico difficile da gestire e, al contempo, è in attesa di diventare "padre" della figlia dell’ex compagna. Ellen invece, che lavora come assistente in uno studio dentistico, cerca di dare pace alla propria vita instabile e tormentata iniziando una relazione con un medico sposato con cui condivide la passione per l’ alcool. È questo il momento in cui Lissy e Gerd avrebbero più bisogno dei propri figli : la loro precaria situazione di salute potrebbe essere l’occasione per un riavvicinamento catartico e per rivelare quelle emozioni e confronto sincero che il tempo ha nascosto con implacabile freddezza e che ora il poco tempo a disposizione potrebbe finalmente portare alla luce. Ma antiche incomprensioni e segreti inespressi affiorano con prepotenza, rendendo la riconciliazione sempre più difficile. In sala da giovedì 11 settembre


Lo spartito della vita
Demon Slayer: Kimetsu no Yaiba – Il Castello dell’Infinito (Anime, Giappone, 2024, 110’)
di Haruo Sotozaki
● Tanjiro Kamado è un ragazzo che si è unito a un’organizzazione dedita alla caccia dei demoni chiamata Demon Slayer Corps, dopo che la sorella minore Nezuko è diventata una di questi mostri. Acquisendo sempre più forza e approfondendo i legami di amicizia, Tanjiro ha combattuto molti demoni con i suoi compagni Zenitsu Agatsuma e Inosuke Hashibira. Il suo viaggio lo ha portato a lottare al fianco di alcuni spadaccini dei più alti ranghi della Demon Slayer Corps, gli Hashira, tra cui "Flame Hashira" Kyojuro Rengoku a bordo del Mugen Train, "Sound Hashira" Tengen Uzui nell’Entertainment District, "Mist Hashira" Muichiro Tokito e "Love Hashira" Mitsuri Kanroji nello Swordsmith Village. Mentre gli Hashira e i membri della Demon Slayer Corps sono impegnati nell’Hashira Training, un allenamento fisico di gruppo in preparazione all’imminente battaglia contro i demoni, Muzan Kibutsuji si presenta alla Ubuyashiki Mansion. Con il capo della Demon Corps in pericolo, Tanjiro e gli Hashira accorrono al quartier generale, dove però per mano di Muzan Kibutsuji precipitano in un luogo misterioso. Lo spazio in cui Tanjiro e la Demon Slayer Corps sono piombati è la fortezza dei demoni: l’Infinity Castle. Il campo di battaglia è pronto e lo scontro finale tra la Demon Slayer Corps e i demoni si accende. In sala da giovedì 11 settembre


Fin qui tutto bene? (Thriller, Italia, 2025)
di Cosimo Bosco, con Maurizio Mattioli, Roberta Garzia, Francesco Isasca
● Dicembre 2019, Cina. Il nuovo coronavirus si trasmette da uomo ad uomo. Raggiunge l’Italia alla fine di febbraio 2020. È l'inizio della prima devastante ondata di contagi e di decessi per l'Italia. Una storia vera, il racconto di una famiglia colpita da un terribile dramma, un giovane ragazzo di vent’anni, che nell’arco di pochi giorni dopo l’inizio della pandemia vede sua madre suicidarsi quasi davanti ai suoi occhi. Quello che succede nella testa di un figlio, di un marito e di chiunque perda una persona cara in questo modo è difficilmente visibile, spesso anche per chi ci è vicino. In sala da giovedì 11 settembre
The Wrong Paris (Commedia romantica, USA, 2025)
di Janeen Damian, con Miranda Cosgrove, Madison Pettis, Pierson Fode
● Una giovane donna (Miranda Cosgrove) partecipa a un reality di appuntamenti convinta che si svolga nella capitale francese, ma scopre invece che la location è Paris, in Texas. Decisa a farsi eliminare, inizia a pianificare una via d'uscita, ma tutto si complica quando comincia a provare qualcosa per lo scapolo d'oro (Pierson Fodé) dello show. Su Netflix da venerdì 12 settembre


Disney Junior Cinema Club (Animazione, USA, 2025)
● Topolino, il padrone di casa preferito da tutti, guiderà gli spettatori attraverso l'esperienza incoraggiando i bambini a partecipare cantando, ballando, battendo le mani e rendendo questa uscita al cinema un'opportunità per i più piccoli di immergersi completamente nella magia Disney insieme ai loro personaggi preferiti. In sala sabato 13 e domenica 14 settembre


Velluto blu (Noir, USA, 1986, 120’)
di David Lynch, con Kyle MacLachlan, Isabella Rossellini, Dennis Hopper
● Versione restaurata 4K. In una tranquilla cittadina americana, il giovane Jeffrey scopre un orecchio umano tagliato in un campo. Incuriosito e inquietato, inizia un’indagine personale che lo conduce nella vita segreta della cantante Dorothy Vallens e nei meandri oscuri della perversione incarnata da Frank Booth, un criminale psicopatico. Tra violenza, desiderio e sogni infranti, Jeffrey si ritrova risucchiato in un incubo che ha il volto dell’America profonda. In sala da lunedì 15 settembre


Caffeina del mondo (Documentario, Italia, 2025, 63’)
di Giordano Bruno Guerri, Massimo Spano
● I futuristi celebravano la velocità delle automobili, treni e aeroplani, era il momento delle grandi scoperte, la tecnologia iniziava a entrare nelle vite di tutti e i futuristi ebbero il coraggio della visione di immaginare un mondo futuro che ancora non era stato scoperto oppure pensato. Il doc parte proprio da qui e accompagnerà lo spettatore a scoprire come l’arte visiva e la poesia, di oltre 100 anni fa, riflettessero proprio questo tema. In sala da lunedì 15 settembre


Rebel Royals: un’improbabile storia d’amore (Documentario, USA, 2025)
di Rebecca Chaiklin
● Uno sguardo intimo sulla controversa relazione tra Marta Luisa, primogenita del re di Norvegia, e il guru spirituale hollywoodiano autoproclamato Durek Verrett. Il film segue la coppia mentre si prepara alle nozze, cerca una guida spirituale e affronta una tempesta mediatica. Su Netflix da martedì 16 settembre

