In sala

  • da giovedì 30 maggio

Quell’estate con Irène di Carlo Sironi, con Noée Abita, Maria Camilla Brandenburg, Claudio Segaluscio (Drammatico, Italia/Belgio, 2024, 90’). Agosto 1997. Clara e Irène si incontrano per la prima volta durante una gita organizzata dall’ospedale che le ha in cura. Timida e solitaria l’una, sfacciata e inarrestabile l’altra, in comune hanno soltanto i loro 17 anni e quella malattia che sembrava sconfitta ma è ancora un’ombra presente nelle loro vite. Eppure quando sono insieme la paura svanisce e bastano poche ore a renderle inseparabili. Al punto di decidere di scappare insieme su un’isola lontana da tutti dove poter finalmente vivere la loro prima vera estate.

L’arte della gioia (Prima parte) di Valeria Golino, con Tecla Insolia, Valeria Bruni Tedeschi, Alma Noce (Drammatico, Italia, 2024). Nata il 1° gennaio 1900 in una famiglia povera della Sicilia rurale, Modesta ricerca la felicità fin dall'infanzia senza cadere vittima delle costrizioni della società. Dopo un tragico evento che la allontana dalla famiglia, Modesta viene accolta in un monastero, dove diventa la protetta della Madre Superiora grazie alla sua intelligenza e caparbietà. Successivamente giunge alla villa della Principessa Brandiforti, dove si rende indispensabile. Questo inarrestabile processo di emancipazione va di pari passo con un percorso di crescita personale e di risveglio sessuale, che la porterà a scoprire e rivendicare il diritto al piacere e alla felicità.

L'arte della gioia
L'arte della gioia

L'arte della gioia

(Paolo Ciriello)

Eileen di William Oldroyd, con Thomasin McKenzie, Anne Hathaway, Siobhan Fallon Hogan (Thriller, USA, 2023, 97’). Una coppia fa l’amore in un’automobile, di notte, sotto la pioggia. Da un’altra auto, qualcuno li osserva: è Eileen, una giovane donna che divide la sua vita tra un padre violento e alcolista e il carcere nel quale lavora come impiegata. Timida, dimessa, quasi invisibile, è tenuta a distanza anche dalle colleghe. Finché un giorno non arriva al carcere la nuova psicologa, Rebecca, bionda, elegante, disinvolta, che prende in simpatia Eileen.

Eileen - Foto Jeong Park
Eileen - Foto Jeong Park

Eileen - Foto Jeong Park

Rosalie di Stéphanie Di Giusto, con Benoît Magimel, Nadia Tereszkiewicz, Guillaume Gouix (Biografico, Francia/Belgio, 2023, 115’). Nella Francia rurale del XIX secolo, Rosalie è una giovane donna il cui viso e il cui corpo sono interamente ricoperti di peli. Nonostante la sua diversità, rifiuta di diventare un fenomeno da baraccone e tenta di vivere una vita normale radendosi regolarmente. Tutto cambia quando sposa Abel, proprietario di un caffè sempre vuoto, indebitato con il ricco proprietario della fabbrica che dà lavoro a tutta la piccola comunità locale. Abel non sa nulla del segreto di Rosalie e la sposa per la sua dote. Tuttavia, Rosalie vuole essere accettata come donna e decide di smettere di nascondere la sua diversità, convincendo il marito che potrà attirare molti clienti con il suo curioso aspetto di donna barbuta. Inizialmente tutto va come Rosalie aveva previsto, ma lo stigma sociale è solo momentaneamente sopito…

Rosalie
Rosalie

Rosalie

Vincent deve morire di Stéphan Castang, con Karim Leklou, Vimala Pons, François Chattot (Thriller, Francia, 2023, 108’). La vita scorre placida e senza sorprese per Vincent. Finché, d’un tratto e senza apparente motivo, dei perfetti sconosciuti iniziano ad attaccarlo con chiari intenti omicidi. Il numero dei suoi aggressori sale giorno dopo giorno: basta uno sguardo e tutti vogliono la sua testa. Costretto alla fuga, l’uomo si trova così coinvolto in una spirale di violenza inspiegabile e del tutto fuori controllo. Ma come puoi difenderti, se il tuo nemico è il mondo intero?

Vincent deve morire
Vincent deve morire

Vincent deve morire

L’esorcismo – Ultimo atto di Joshua John Miller, con Russell Crowe, Adam Goldberg, Sam Worthington (Horror, USA, 2024, 93’). Anthony Miller è un attore ormai alla deriva, tormentato dai demoni del suo passato. Quando finalmente ottiene un ruolo da protagonista in un film horror sugli esorcismi, Anthony sembra riprendere contatto con la realtà, ricucendo persino il rapporto complesso con sua figlia adolescente. Durante le riprese, però, inquietanti fenomeni iniziano a susseguirsi sul set del film, trascinando Anthony in un baratro di follia. Scena dopo scena, il comportamento dell’uomo si fa sempre più sinistro, rendendolo una pericolosa minaccia persino per sua figlia. Quale terrificante mistero aleggia sul set del film e sui suoi protagonisti? Quale oscuro segreto si cela nel passato di Anthony? Ma soprattutto, potrebbe esserci un demone che vuole impossessarsi di lui?

0O4A4715.CR2
0O4A4715.CR2
L'esorcismo - Ultimo atto (Fred Norris/Lightsavior Productions, LLC)

The Penitent di Luca Barbareschi, con Luca Barbareschi, Catherine McCormack, Adam James (Drammatico, Italia, 2023, 120’). Uno psichiatra vede deragliare la sua carriera e la sua vita privata dopo essersi rifiutato di testimoniare a favore di un ex paziente violento ed instabile che ha causato la morte di diverse persone. L’appartenenza alla comunità LGBT del giovane paziente, il credo ebreo del dottore, la fame di notizie della stampa e il giudizio severo della legge, aggravati da un errore di stampa dell’editor di un giornale, sembrano essere gli elementi che fanno scatenare una reazione a catena esplosiva.

The Penitent. Cr. 01 Distribution
The Penitent. Cr. 01 Distribution

The Penitent. Cr. 01 Distribution

Buena Vista Social Club di Wim Wenders (Documentario, Germania/USA, 1999, 101’). Un gruppo di antiche glorie della musica tradizionale cubana (Compay Segundo, Ibrahim Ferrer e Omara Portuondo, fra gli altri), da decenni passati nel dimenticatoio, vengono rimessi insieme dal chitarrista Ry Cooder (vecchio sodale di Wenders e autore delle musiche di Paris, Texas) per realizzare un disco e una tournée. Confessioni personali, percorsi musicali, racconti di vita vissuta s’intrecciano in uno splendido affresco dove la macchina da presa di Wenders, con fluidi e avvolgenti movimenti, cattura con pudore il cristallino talento e l’insopprimibile gioia di vivere di questi straordinari musicisti. Successo planetario.

Buena Vista Social Club
Buena Vista Social Club

Buena Vista Social Club

HAIKYU!! The Dumpster Battle di Susumu Mitsunaka (Anime, Giappone, 2023, 85’). Shoyo Hinata entra nel club di pallavolo del liceo Karasuno per assomigliare al suo idolo, un ex giocatore del liceo Karasuno conosciuto come il “piccolo gigante”.

HAIKYU!! The Dumpster Battle
HAIKYU!! The Dumpster Battle

HAIKYU!! The Dumpster Battle

  • da sabato 1 giugno

Me contro Te Il film – Operazione spie di Gianluca Leuzzi, con Luigi Calagna, Sofia Scalia (Avventura, Italia, 2024, 65’). Sofì e Luì sono ricercati e devono scappare e cercare un modo per fermare il piano malefico del Signor S e Perfidiana!

Uomini in marcia di Peter Marcias (Documentario, Italia, 2023, 75’). Mentre tutto cambia intorno a noi, ci domandiamo: cos’è questa crisi? La fine del capitalismo moderno? Il ritorno di Keynes? Uno sguardo indietro, al recente passato, per marciare insieme a chi ha combattuto e difeso un diritto, vitale e fondamentale, oggi sempre più negato e svilito nel suo significato etico: quello al lavoro e alla sua dignità. Voci di lotta, interviste, riflessioni vibrano nel magma fluttuante delle immagini di repertorio, a ricordarci che la storia siamo noi. Un viaggio istruttivo nelle campagne e nelle fabbriche, nelle Isole, al Nord e al Sud del Paese.

Uomini in marcia
Uomini in marcia

Uomini in marcia

  • da lunedì 3 giugno

Donnie Darko di Richard Kelly, con Jake Gyllenhaal, Noah Wyle, Drew Barrymore (Drammatico, USA, 2021, 108’). A vent'anni dal suo debutto italiano, ritorna al cinema in una nuova e imperdibile versione Director’s Cut restaurata in 4K. Un film che ha segnato intere generazioni di spettatori ed è diventato un autentico oggetto di culto nel corso degli anni. Il film ha rappresentato a tutti gli effetti un precursore del cinema e della serialità che negli ultimi due decenni si sono mossi tra scienza e metafisica e continua ancora oggi a suscitare diverse interpretazioni e dibattiti.

Donnie Darko
Donnie Darko

Donnie Darko


In streaming

  • da venerdì 31 maggio

Una parte di te di Sigge Eklund, con Felicia Maxime, Edvin Ryding, Zara Larsson (Drammatico, Svezia, 2024, 99’, NETFLIX). La sorella maggiore di Agnes ha tutto ciò che lei vorrebbe: è la più popolare a scuola, è l'anima di ogni festa ed esce con Noel. Se solo Agnes potesse essere come lei… Un evento terribile sconvolge il mondo di Agnes obbligandola a reinventarsi. Improvvisamente sta per ottenere tutto quello che ha sempre desiderato, ma a che prezzo?

© 2023 Netflix, Inc.
© 2023 Netflix, Inc.
A Part Of You. Felicia Truedsson as Agnes in A Part Of You. Cr. Courtesy of Netflix © 2023 (Courtesy of Netflix)

Gasoline Rainbow di Bill Ross, Turner Ross, con Tony Abuerto, Micah Bunch, Nichole Dukes (Drammatico, USA, 2023, 110’, MUBI). Con il liceo alle spalle, cinque adolescenti della provincia dell’Oregon decidono di imbarcarsi in un’ultima avventura. Saliti a bordo di un van con un fanale posteriore fuori uso, la loro missione è quella di raggiungere un luogo dove non sono mai stati: la costa del Pacifico, a cinquecento miglia di distanza. Il loro piano, nella sua essenza: “Fanculo”. In furgone, in barca, in treno e a piedi, la loro odissea improvvisata li condurrà attraverso la natura selvaggia del deserto, le zone industriali periferiche e le strade urbane. Lungo il tragitto, incontrano alcuni outsider ai margini dell’Ovest americano e scoprono che i contorni delle loro vite saranno delineati dai sentieri che loro stessi avranno tracciato. Sebbene siano ragazzi dimenticati di una città dimenticata, hanno la loro libertà e hanno l’un l’altro, lanciati verso un futuro inconoscibile. E verso La Festa alla Fine del Mondo.

Gasoline Rainbow
Gasoline Rainbow

Gasoline Rainbow

  • da martedì 4 giugno

Ricchi a tutti i costi di Giovanni Bognetti con Christian De Sica, Angela Finocchiaro, Claudio Colica (Commedia, Italia, 2024, 90’, NETFLIX). La famiglia Delle Fave parte per una nuova avventura a Minorca. L'obiettivo è proteggere la nonna (e la sua ricca eredità) dalle grinfie del viscido Nunzio, che ha sedotto l'anziana donna e ha in programma di sposarla, portarla con sé in Sud America e, probabilmente, farla sparire il qualche recondito anfratto del Rio delle Amazzoni. Anna trascina marito e figli in un folle piano: uccidere il futuro sposo a pochi giorni dalle nozze, per salvare la madre. Tra liti in famiglia, vecchi dissapori e tragedie sfiorate, i killer improvvisati scopriranno ancora una volta che il vero tesoro è essere una famiglia.

Angela Finocchiaro e Christian De Sica in Ricchi a tutti i costi
Angela Finocchiaro e Christian De Sica in Ricchi a tutti i costi

Angela Finocchiaro e Christian De Sica in Ricchi a tutti i costi

(Loris T. Zambelli)
  • da mercoledì 5 giugno

Under Paris di Xavier Gens, con Bérénice Bejo, Nassim Lyes, Léa Léviant (Thriller, Francia, 2024, NETFLIX). Estate 2024. Parigi ospita per la prima volta i campionati mondiali di triathlon sulla Senna. La brillante scienziata Sophia scopre da Mika, una giovane attivista ambientale, che un grosso squalo nuota nelle profondità del fiume. Per evitare un massacro nel cuore della città, dovranno unire le forze con il comandante della polizia della Senna Adil.

© 2023 Netflix, Inc.
© 2023 Netflix, Inc.
© 2023 Netflix, Inc. (Sofie Gheysens/Netflix)

Come rapinare una banca di Seth Porges, Stephen Robert Morse (Documentario, USA, 2024, NETFLIX). Nella Seattle degli anni Novanta, il miglior rapinatore di banche del mondo ha tutto ciò che potrebbe desiderare: bell'aspetto, fascino, uno spazioso nascondiglio sull'albero e una straordinaria capacità di scomparire con l'aiuto di un trucco degno di Hollywood. Ma la sua vita un tempo spensierata si trasforma in una trappola soffocante quando le forze dell'ordine si avvicinano, costringendo lui e la sua banda a rischiare tutto in un ultimo colpo.