PHOTO
Una madre
Per tre mesi il cinema italiano invade una trentina di sale di qualità, disseminate in Germania. È ai nastri di partenza la 28.ma edizione del festival Cinema! Italia!, tour di promozione che Made in Italy organizza annualmente con il contributo del Ministero della Cultura, in collaborazione con la casa di distribuzione Kairos-Filmverleih di Gottinga, l’Ambasciata, Istituti di Cultura e Consolati italiani in Germania.
Organizzato per la prima volta nel 1998, il festival è costantemente cresciuto per numero di spettatori e città ed anche quest’anno ad essere coinvolte sono anche tutte le grandi città tedesche: Monaco, Colonia, Lubecca, Brema, Bonn, Lipsia, Dresda, Hannover, Stoccarda, Friburgo, Ratisbona, Essen, Heidelberg, Darmstadt e Berlino.
Il programma, che in alcune tappe prevede la partecipazione di registi e attori che presenteranno al pubblico i propri lavori, propone cinque film di recente produzione, appositamente sottotitolati in tedesco: Anna di Marco Amenta, Confidenza di Daniele Luchetti, Indagine su una storia d’amore di Gianluca Maria Tavarelli, Una madre di Stefano Chiantini e La storia del Frank e della Nina di Paola Randi, ai quali si affianca un omaggio al regista Francesco Rosi nel decimo anniversario della scomparsa, con la presentazione in versione restaurata con sottotitoli tedeschi del suo film Le mani sulla città.
Ad inaugurare la serie degli incontri, sabato 15 settembre ad Amburgo, sarà Stefano Chiantini con Una madre. Per una migliore conoscenza dei film in programma e del cinema italiano in generale, nell’occasione viene pubblicato e distribuito gratuitamente al pubblico nelle sale partecipanti alla tournée un catalogo in lingua tedesca con le schede dei film e altri materiali critici. Al festival è anche legato un concorso.
Ad ogni proiezione viene consegnata agli spettatori una cartolina con cui esprimere il proprio gradimento sui film. Al termine della tournée, il titolo che risulterà maggiormente apprezzato sarà premiato a Berlino, ottenendo la distribuzione in Germania, in base ad un accordo tra la società Kairos-Filmverleih e Made in Italy, che contribuisce al sottotitolaggio del film. Inoltre i dati sul riscontro di pubblico saranno messi a disposizione dei distributori tedeschi, in modo da incoraggiare l’acquisto di film per una programmazione in sala o in televisione. Complessivamente sono già più di venti i film che, presentati nelle precedenti edizioni di Cinema! Italia!, hanno successivamente ottenuto una distribuzione in Germania.
Tra gli acquisti più recenti, Grazie ragazzi di Riccardo Milani, Beata te di Paola Randi e Primadonna di Marta Savina.
Per ulteriori informazioni: www.associazionemadeinitaly.org