Michael Snow e Guy Debord protagonisti della rassegna "Lucca, underground su grande schermo". Dal 28 settembre al 6 ottobre si terrà la terza edizione del Lucca Film Festival, luogo di incontro tra passato e presente, cinema underground e sperimentale. Protagonista del festival sarà Michael Snow, poliedrico artista canadese che sarà omaggiato con un'ampia retrospettiva. Esponente di spicco dell'arte e del cinema underground americano, Snow, nato a Toronto nel 1929, è pittore, scultore, film-maker, fotografo, olografo e musicista jazz. Secondo piatto forte della manifestazione sarà l'omaggio a Guy Debord, la cui completa retrospettiva sarà introdotta da ospiti quali Dominique Noguez ed Enrico Ghezzi. Accanto a Snow, che realizzerà in loco un'installazione multimediale in collaborazione con la Fondazione Ragghianti, sarà presente a Lucca anche Aldo Tambellini, pioniere della video-arte con una selezione dei suoi lavori. Per la sezione Eventi Speciali, Adolfo Arrietta presenterà i suoi primissimi cortometraggi; Steven Ball e Martin Blažíček realizzeranno Some Times (in Lucca), video performance per doppio schermo costruita nel corso del festival; David Reznak porterà il documentario La Osa Mayor Menos Dos; Riccardo Iacono proietterà alcuni dei suoi ultimi video, e Antoine Barraud mostrerà River of Anger, documentario su Kenneth Anger girato a Lucca la scorsa edizione del festival. Fra le anteprime nazionali anche il nuovo film di Steve Dwoskin, Nightshot 1. A quarant'anni dalla sua fondazione, infine, un omaggio alla Cooperativa Italiana Cinema Indipendente, che vuole essere anche ricordo affettuoso di Alberto Grifi. In programma un concorso di cortometraggi e mediometraggi , per maggiori info sul Lucca Film Festival: www.vistanova.it