Mi piace lavorare - Mobbing

Francesca Comencini denuncia i soprusi in ufficio. Con coraggio e qualche scivolone stilistico

Leggi la recensione

ITALIA 2003
Anna, segretaria di terzo livello, comincia ad avere problemi sul lavoro: i colleghi non la invitano più a prendere il caffè, il suo posto di lavoro viene 'distrattamente' occupato, nessuno si siede più vicino a lei durante la pausa mensa, il direttore del personale la ignora. Le vessazioni e i problemi di lavoro pian piano iniziano a logorare la vita di Anna, sola e divorziata, che ha come unico conforto il suo rapporto con la figlia Morgana...
SCHEDA FILM

Regia: Francesca Comencini

Attori: Nicoletta Braschi - Anna, Camille Dugay Comencini - Morgana, Marina Buoncristiani - Marina, collega 1° Ufficio, Roberta Celea - Roberta, collega 1° Ufficio, Stefano Colace - Sindacalista, Claudia Coli - Direttore del Personale, Marcello Miglio - Marcello, Moses Chika Obijiaku - Bambino del negozio di alimentari, Marian Serban - Suonatore Cymbalon, Frederique Siguier - Collega Con Bambino, Fabrizio Tola - Dott. Venzi, Ginevra Benini - Vicina di casa, Impero Bartoli - Padre di Anna, Sonia De Meo - Collega Di Anna, Francesca Romana Lugeri - D.ssa Vichi, Michele Luggeri - Antonio, Rosa Matteucci - Medico fiscale, Tommaso Nanni - Operaio, Maurizio Quadrana - Operaio, Herbert Okey Obijiaku, Constance Obijiaku

Soggetto: Francesca Comencini, Daniele Ranieri, Assunta Cestaro

Sceneggiatura: Francesca Comencini

Fotografia: Marco Onorato, Luca Bigazzi

Musiche: Gianni Coscia, Gianluigi Trovesi

Montaggio: Massimo Fiocchi

Scenografia: Paola Comencini

Costumi: Antonella Berardi

Altri titoli:

Io lavoro

Mi piace lavorare

Mobbing

Durata: 89

Colore: B/N-C

Genere: DRAMMATICO

Produzione: BIANCA FILM, BIM DISTRIBUZIONE, RAI CINEMAFICTION

Distribuzione: BIM (2004)

Data uscita: 2004-02-13

NOTE
- PRESENTATO FUORI CONCORSO E VINCITORE DELLA SEZIONE 'PANORAMA' AL 54.MO FESTIVAL DI BERLINO (2004)
CRITICA
"Aderendo a una iniziativa della Cgil sul fenomeno del 'mobbing' aziendale, Francesca Comencini ha scritto e diretto un film di ottime intenzioni, efficacemente persecutorio, didascalico nel senso migliore del termine. Fino al sottofinale, almeno, dove la ribellione della protagonista e l'intervento, salvifico, di una rappresentante sindacale risolvono la questione in maniera rapida e - temiamo - più facile di quanto non avvenga nella realtà." (Roberto Nepoti, 'la Repubblica', 13 febbraio 2004)

"'Mi piace lavorare' di Francesca Comencini è un film intimista che va dritto al cuore e al contempo affronta un grosso problema sociale, quello del mobbing: ovvero della vessazione psicologica sul lavoro. (?) Nella vibrante e sommessa interpretazione della Braschi ben corrisposta dalla piccola Camille Dugay (figlia della Comencini), il rapporto d'amore madre-figlia è il vero centro emotivo di questo bel film." (Alessandra Levantesi, 'La Stampa', 12 febbraio 2004)

"'Mi piace lavorare' di Francesca Comencini si potrebbe definire il vero film dell'orrore. Non quello dei mostri o dei vampiri, ma l'orrore quotidiano che in tanti casi rende angosciosa l'esistenza di chi fatica sotto padrone. (...) Se si pensa che quarant'anni fa, a proposito di 'Il posto' di Olmi, si parlò di un clima alla Kafka, che paragone letterario si dovrebbe inventare oggi per 'Mi piace lavorare'? La verità è che qui non c'è spazio per la letteratura e che di fronte a una vicenda narrata con tanta aderenza alla realtà sociale e psicologica anche il diaframma costituito dalla macchina cinema non sembra esistere più. Pur inserendo nel film tanti elementi personali, l'autrice fa un severo sforzo di oggettività e riesce a enucleare un grave problema sociale senza paraocchi ideologici. Tutti gli interpreti di contorno, presi dalla vita, sono stati invitati a improvvisare sugli spunti delle varie situazioni le loro battute e lo fanno con assoluta credibilità; e in mezzo a loro Nicoletta Braschi è tanto vibrante e partecipe da sembrare una persona vera anziché un'attrice. Uscendo domani sugli schermi italiani, Mi piace lavorare meriterebbe di essere visto e meditato da molti; ma il problema è sempre quello dai tempi del Neorealismo: ha voglia la gente entrando in un cinema di ritrovare sullo schermo gli aspetti crudi della realtà?" (Tullio Kezich, 'Corriere della Sera', 12 febbraio 2004)

"Francesca Comencini e i suoi collaboratori sono bravissimi nel mettere in scena una storia di mobbing che è un montaggio di tante vicende vissute e un ponteggio, avveduto e partecipe, tra documentario e finzione: attori e non attori, regia e pedinamento di azioni, copione ed esperienze personali rielaborate per la macchina da presa. L'editing della trama e la circolarità tra cinema e fuoricampo hanno un unico limpido punto di vista. Il lavoro continua a nobilitare le persone e a renderle meno fragili." (Enrico Magrelli, 'Film Tv'. 17 febbraio 2004)