Il Divo

Meno Caimano e tanto Amico di famiglia: Andreotti secondo l'estetica pop e surrealista di Sorrentino. Da oggi in sala

Leggi la recensione

ITALIA 2007
A Roma, all'alba, mentre tutti dormono c'è un uomo che non dorme: Giulio Andreotti. Non dorme perché deve lavorare, scrivere libri, fare vita mondana e, alla fine, anche pregare. Calmo, sornione, impenetrabile, in Italia, Andreotti da 40 anni 'è' il potere. All'inizio degli anni '90, senza arroganza e senza umiltà, ambiguo e rassicurante, avanza inesorabilmente verso il suo settimo mandato di Presidente del Consiglio. A quasi settanta anni fa parte di quella gerontocrazia che non ha paura di nessuno. Abituato a essere ossequiato e a vedere il timore reverenziale sul volto dei suoi interlocutori, ha un compiacimento freddo. Ama il potere, con il quale vive in simbiosi. Un potere immutabile in cui tutto, battaglie elettorali, attentati terroristici, accuse infamanti, gli scivola addosso senza lasciare traccia, lasciandolo sempre uguale a se stesso. Finché il contro potere più potente del paese, la mafia, gli dichiara guerra.
SCHEDA FILM

Regia: Paolo Sorrentino

Attori: Toni Servillo - Giulio Andreotti, Anna Bonaiuto - Livia Andreotti, Piera Degli Esposti - Sig.ra Enea, segretaria di Andreotti, Paolo Graziosi - Aldo Moro, Giulio Bosetti - Eugenio Scalfari, Flavio Bucci - Franco Evangelisti, Carlo Buccirosso - Paolo Cirino Pomicino, Giorgio Colangeli - Salvo Lima, Alberto Cracco - Don Mario, Lorenzo Gioielli - Mino Pecorelli, Gianfelice Imparato - Vincenzo Scotti, Massimo Popolizio - Vittorio Sbardella, Aldo Ralli - Giuseppe Ciarrapico, Giovanni Vettorazzo - Magistrato Scarpinato, Fanny Ardant - Moglie dell'ambasciatore francese, Antonello Puglisi - Vito Ciancimino, Michele Placido, Domenico Centamore

Soggetto: Paolo Sorrentino

Sceneggiatura: Paolo Sorrentino

Fotografia: Luca Bigazzi

Musiche: Teho Teardo

Montaggio: Cristiano Travaglioli

Scenografia: Lino Fiorito

Costumi: Daniela Ciancio

Effetti: Leonardo Cruciano, Nicola Sganga

Suono: Emanuele Cecere - presa diretta, Silvia Moraes, Angelo Raguseo

Durata: 110

Colore: C

Genere: BIOGRAFICO DRAMMATICO

Specifiche tecniche: 35 MM

Produzione: FRANCESCA CIMA, NICOLA GIULIANO, ANDREA OCCHIPINTI, ARTURO PAGLIA E ISABELLA COCUZZA PER INDIGO FILM, LUCKY RED, PARCO FILM

Distribuzione: LUCKY RED - DVD: LUCKY RED (2008), WARNER HOME VIDEO (2013)

Data uscita: 2008-05-28

TRAILER
NOTE
- PREMIO DELLA GIURIA AL 61. FESTIVAL DI CANNES (2008).

- DAVID DI DONATELLO 2009 PER: ATTORE PROTAGONISTA (TONI SERVILLO), ATTRICE NON PROTAGONISTA (PIERA DEGLI ESPOSTI), FOTOGRAFIA, MUSICA, TRUCCO, ACCONCIATURE, EFFETTI SPECIALI VISIVI (NICOLA SGANGA, RODOLFO MIGLIARI PER VISION). ERA CANDIDATO ANCHE PER: MIGLIOR FILM, REGIA, SCENEGGIATURA, PRODUTTORE, ATTORE NON PROTAGONISTA (CARLO BUCCIROSSO), MONTAGGIO, SCENOGRAFIA, COSTUMI, FONICO DI PRESA DIRETTA (EMANUELE CECERE).

- NASTRO D'ARGENTO 2009 PER: MIGLIOR REGIA, PRODUTTORE, ATTORE PROTAGONISTA (TONI SERVILLO) E SCENEGGIATURA. IL FILM ERA CANDIDATO ANCHE PER: MIGLIOR ATTRICE NON PROTAGONISTA (ANNA BONAIUTO), FOTOGRAFIA, MONTAGGIO, SCENOGRAFIA E SONORO IN PRESA DIRETTA. A PIERA DEGLI ESPOSTI E' STATO ASSEGNATO UN NASTRO SPECIALE COME MIGLIOR INTERPRETE NON PROTAGONISTA (ANCHE PER "L'UOMO CHE AMA" E "GIULIA NON ESCE LA SERA").

- CANDIDATO ALL'OSCAR 2010 PER IL MIGLIOR MAKE-UP (ALDO SIGNORETTI E VITTORIO SODANO).
CRITICA
"Con 'Il divo' Sorrentino non solo sferra la più violenta accusa alla classe politica italiana vista dai tempi di 'Todo Modo', ma cambia le regole della rappresentazione di quella stessa classe. Siamo in una specie di "quarta dimensione" dove la citazione di nomi, cognomi e soprannomi si mescola con effetto pulp alla deformazione grottesca dei volti, alle immagini d'archivio. E alle sferzanti lettere dalla prigionia di Aldo Moro. L'effetto è potente, a tratti sconcertante. Scrive Moro: 'Andreotti è rimasto indifferente, livido, assente, chiuso nel suo cupo disegno di gloria... Cosa significava davanti a tutto questo il dolore insanabile di una vecchia sposa, lo sfascio di una famiglia, che significava tutto questo per Andreotti una volta conquistato il Potere per fare il Male, come sempre ha fatto il Male nella sua vita? Tutto questo non significava niente'. Intanto la colonna sonora alterna l'elettronica a Vivaldi, i Ricchi e Poveri a Sibelius, ed è questo caos di forme e di registri che ci resta addosso. Che cosa abbiamo visto, una farsa, una tragedia, un film dell'orrore? Chissà, forse non c'era proprio niente da vedere. O magari è il nulla del potere, quello di cui parla Moro nel finale, che Sorrentino e il suo grande cast Servillo, Anna Bonaiuto, Piera Degli Esposti, Flavio Bucci, Carlo Buccirosso ci hanno chiamati a contemplare. (Fabio Ferzetti, 'Il Messaggero', 23 maggio 2008)

"'Il divo' si apre con la nascita del settimo governo Andreotti e si chiude con il suo rinvio a giudizio per mafia e assassinio, ma il film non vuole essere una ricostruzione cronachistica di quegli anni. Piuttosto mescola e intreccia, con uno stile insolito e sorprendente, pubblico e privato, impressioni e fatti, per restituire l'atmosfera di un periodo cruciale per la storia d' Italia, quello in cui sarebbe nata Tangentopoli e sarebbe morta la Prima Repubblica ma soprattutto in cui il rapporto tra Politica e Paese sarebbe stato più scollato e volatile. Per questo è un film sull'idea di Potere e solo di conseguenza su chi, quel potere, lo incarnò al massimo grado. Sorrentino, che ha scritto da solo la sceneggiatura con la consulenza giornalistica di Giuseppe D'Avanzo, non procede per fatti o denunce, ma piuttosto per immagini, suoni e associazioni visive. La cronologia mescola gli avvenimenti per lasciare all' occhio (più che alla memoria) il compito di guidare lo spettatore, affidando spesso alle donne - la moglie Livia (Anna Bonaiuto, maiuscola), la segretaria Enea (Piera Degli Esposti, altrettanto grande), una nobildonna (Fanny Ardant) - il compito di fare da controcanto alla politica e agli atti pubblici. Non tanto perché sia il privato la chiave con cui svelare i segreti di Andreotti, quanto perché quell'ambito permette al regista maggior libertà e invenzione. In questa logica, il grottesco diventa la chiave estetica per capire il vero volto di una Politica che altrimenti rischierebbe di ridursi a un campionario di gag." (Paolo Mereghetti, 'Corriere della Sera, 23 maggio 2008)

"Ne 'Il divo' Sorrentino ha fuso con gioiosa irriverenza privato e pubblico, esteriorità ed interiorità, del divo Giulio Andreotti. La versione apocrifa del biopic andreottiano parte dal '91 e l'ex presidente del consiglio è introdotto alla vigilia del suo settimo governo con una sfilza di morti e sangue che nemmeno in un film di gangster. Ci sono tutti i cadaveri eccellenti degli anni '70 e '80: Aldo Moro, Mino Pecorelli, Michele Sindona, Roberto Calvi, Giorgio Ambrosoli, Giovanni Falcone. Ogni morto rappresenta un livello d'intrigo e di denuncia del potere politico italiano. Ogni salma è accompagnata da una scritta rossiccia sempre un po' sbilenca che ne illustra le generalità. E per comune denominatore un pezzo musicale sparato a mille. Si entra dentro a 'Il divo' come si potrebbe entrare nel ritmo vorticoso di 'Quei bravi ragazzi': questione di stile, spesso strabordante. Sorrentino spiega il Glossario italiano fatto di acronimi (BR, P2, DC ecc...) poi si assesta sul viso frontale, di profilo, la gobba del senatore a vita. Carrellate, ralenti, grandangoli dal basso: arrivano gli uomini fidati, quelli delle correnti andreottiane, il circo barnum degli Sbardella, Ciarrapico, Evangelisti, Cirino Pomicino, Salvo Lima. L'allegoria è evidente, il mascheramento degli attori è la trovata del secolo. Non ci sono sosia e nemmeno cloni. Il trucco è scivolare addosso al personaggio raccontato ed entrare e uscire continuamente dalla maschera. Così ci s'immerge nella finzione del film come in una vasca purificatrice delle malefatte della politica italiana dell'ultimo trentennio." (Davide Turrini, 'Liberazione', 24 maggio 2008)

"Il protagonista Toni Servillo è magnifico; sono perfette Piera Degli Esposti e Anna Bonaiuto. Stupendi gli ambienti: la Camera e il Transatlantico molto ben ricreati, i palazzi del potere. Stupende anche le musiche, mix di Vivaldi, Sibelius, Saint Saens e canzoni sentimentali come 'E la chiamano estate' o 'I migliori anni della nostra vita' di Renato Zero." (Lietta Tornabuoni, 'La Stampa', 23 maggio 2008)

"Altro che film cattivo, come l'ha definito Andreotti. 'Il divo' è una sorta di tsunami che si scaglia contro il senatore a vita e su quarant'anni di regime democristiano. Un cinema capace di descriversi nella migliore tradizione del nostro cinema di impegno civile ma con l'aggiunta di quel pizzico di follia visionaria che Paolo Sorrentino ci ha già fatto conoscere. In quella Roma di intrighi, Vaticano e sfilate di potere fanno addirittura pensare a Fellini. Fin dai titoli di testa 'Il Divo' è una mitragliata di battute, di sarcasmo e denuncia." (Gabriella Gallozzi, 'L'Unità', 23 maggio 2008)

"'Il divo', paradossalmente, involontariamente è un film consolatorio, allontana i fantasmi e i mostri relegandoli al folklore e al passato. Eppure sono ancora qui." (Mariuccia Ciotta, 'Il Manifesto', 24 maggio 2008)

"Fedele al suo originalissimo stile che rifugge dal realismo, Sorrentino mescola pubblico e privato scegliendo la chiave del surreale, dell'astrazione, del grottesco e costellando la messa in scena di immagini sorprendenti. Al di là però del suo innegabile valore artistico 'Il Divo' si ritrova vittima di un paradosso: da una parte non piace al senatore Andreotti che contesta quell'immagine di sé così cinica e spietata: dall'altra fa infuriare gli anti-andreottiani più accaniti perché dal film di Sorrentino il protagonista risulterebbe in ultima analisi troppo simpatico e dotato di un'eccessiva dose di enigmatica grandezza." (Alessandra De Luca, 'Avvenire', 24 maggio2008)

"Un film è spettacolo. 'Il Divo' è più spettacolare di 'Gomorra' di Matteo Garrone, perché braccianti con la pistola avvincono tanto poco quanto braccianti della vanga, mentre Andreotti invece è un pezzo di storia patria. Con Pio XII, De Gasperi, Nenni e Togliatti, è stato fra i baluardi dell'Italia che aveva perso la guerra; grazie a loro l'Italia ha vinto la pace. E 'Il Divo' lo riconosce, sebbene antipatizzi per la Dc. Non solo. Esteticamente il film è molto avanti rispetto alla media nazionale: per qualità delle immagini di Luca Bigazzi; per fluidità del montaggio di Cristiano Travaglioli: per inventiva nella sceneggiatura dello stesso Sorrentino; per dignità di Anna Bonaiuto nel ruolo di Livia, moglie di Giulio. 'Il Divo' ha un difetto? Toni Servillo imita meno Andreotti e più Oreste Lionello quando imitava Andreotti." (Maurizio Cabona, 'Il Giornale', 24 maggio 2008)

"Questo non è un film con tanti piccoli Alighiero Noschese, né una puntata del Bagaglino: è una tragedia greca dove tutti indossano maschere che nascondo le logiche, i rituali, il teatro del potere. E come nel
'Caimano' tali maschere ripetono le stesse note: il film è un pot-pourri di massime andreottiane, esattamente come il Berlusconi di Nanni Moretti pronunciava solo battute del Berlusconi vero. Per questo 'Il Divo' non è un film da politologi: non aggiunge nulla a ciò che sappiamo di Andreotti e della Dc, ma lo trasforma in pura rappresentazione della politica, costruita su toni visionari - incredibili le scenografie di Lino Fiorito e la fotografia di Luca Bigazzi - non lontani dall'orgia in maschera di 'Eyes Wide Shut'. Qui veniamo all'unica perplessità: lo stile, perfetto nella prima mezz'ora (...) non ci sembra all'altezza quando entra in scena la tragedia vera. Quasi si rimpiange che Sorrentino non abbia ambientato tutto il film tra Montecitorio e Via del Gesù. Resta comunque una lettura originale della politica italiana, con un grande interrogativo: già a Lugano, chi capirà qualcosa?." (Alberto Crespi, 'L'Unità', 24 maggio 2008)

"A noi personalmente il film di Sorrentino, ha affascinato in certi momenti in cui ha frugato, con la foga di uno scienziato che guata i bacilli al microscopio, tra le pieghe, tra le ombre di un personaggio certo complesso, certo contraddittorio al di là del suo volto di pietra. L'odio-amore per Moro, l'amore-odio per Cossiga, l'inferiority complex di fronte alla grandezza, autentica, di De Gasperi. Ma la fascinazione non dura a lungo. Non può durare colla presenza continua di Toni Servillo che umilia la sua ormai leggendaria bravura, entrando continuamente in scena con una truccatura che non lo fa sembrare Andreotti, ma semmai la caricatura di Andreotti che Oreste Lionello fa da trent'anni al Bagaglino." (Giorgio Carbone, 'Libero', 24 maggio 2008)