1919. Nell’incandescente clima politico che precede il fascismo, Beatrice, una determinata spia al servizio della Russia, è a Fiume il giorno in cui il vate ed eroe di guerra Gabriele D’Annunzio dà il via alla sua rivoluzione visionaria. Ma proprio durante la festa d’insediamento si trova coinvolta in un attentato alla vita del Poeta-Guerriero. Scoprire quali sono i nemici della rivoluzione è di prioritaria importanza: per Beatrice che è lì per proteggere D’Annunzio, per Pietro, il capo dei servizi segreti italiani combattuto tra dovere e ideali, e per Giulio, un medico, disertore della Grande Guerra, vicino agli ambienti anarchici. Sullo sfondo di una rivoluzione che intende cambiare il mondo, le vite di Beatrice, Pietro e Giulio si intrecciano rivelando una realtà in cui intrighi politici, amori impossibili e vendette private collideranno finendo per modellare non solo il loro destino ma anche quello di Fiume, di D’Annunzio e dell’Italia, che all’alba degli anni 20 si trova ad un bivio cruciale tra dittatura e rivoluzione.
SCHEDA FILM
Regia: Arnaldo Catinari
Attori: Valentina Romani - Beatrice, Nicolas Maupas - Giulio, Riccardo Scamarcio - Pietro, Maurizio Lombardi, Darko Peric
Soggetto: Silvio Muccino, Arnaldo Catinari
Sceneggiatura: Silvio Muccino, Arnaldo Catinari
Fotografia: Arnaldo Catinari
Musiche: Maurizio Filardo
Montaggio: Consuelo Catucci
Scenografia: Tonino Zera
Durata: 98
Colore: C
Tratto da: opera letteraria “Alla Festa della Rivoluzione” di Claudia Salaris (Società editrice il Mulino Spa)
Produzione: Fulvio e Federica Lucisano
Distribuzione: 01 Distribution
NOTE
- PRESENTATO IN GRAND PUBLIC ALLA 20. FESTA DEL CINEMA DI ROMA (2025).