Lo zio indegno
ITALIA - 1989

Incontratisi dopo moltissimi anni, tra Luca e Riccardo viene a determinarsi una curiosa situazione. Sono praticamente due sconosciuti: il primo, che si autoproclama zio dell'altro e gli cita persone ed ambienti della sua infanzia (ne ha amato anche la madre), è un tipo stravagante, poeta più stimato all'estero che in Patria, chiacchierone, insidiatore di ragazzine nei cinema di periferia e affittuario di un alloggio miserabile, dove il disordine regna sovrano; Riccardo è uomo relativamente perfetto, piuttosto fedele alla moglie Teresa, piuttosto affettuoso con i figli, Andrea e Marina, abbastanza agiato e buon lavoratore. Quel presunto congiunto scapestrato gli scombina l'esistenza: Riccardo gli rimette a nuovo la casa (cui lo zio per distrazione dà fuoco) e finisce con il ritrovarsi perfino derubato in casa di un quadretto del '700, per cui Riccardo manda lo zio in galera; ma quello, uscito a tempo debito, ancora lo affascina con i modi spregiudicati e quella sua vita libera e, in fondo, per nulla infelice. Un giorno, dovendo partecipare a Venezia ad un convegno di affari, il nipote parte da Milano e porta con sé "zio" Luca. E là sulla spiaggia del Lido, il vecchio muore all'improvviso d'infarto, lasciando all'altro in suo ricordo solo una sciarpa.
- Regia:
- Attori: - Riccardo, - Zio Luca, - Teresa, - Marina, - Andrea, - Isabella, - Piero, - Zio Luca Giovane, - Madre di Riccardo da Giovane, - Passante, - Medico, - William, - Sara, - Cantante lirica, , , , , , , , , , , , ,
- Soggetto: Franco Brusati
- Sceneggiatura: Piero De Bernardi, Leo Benvenuti, Franco Brusati
- Fotografia: Romano Albani, Stefano Ricciotti - (operatore), Roberto Gengarelli - (assistente operatore)
- Musiche: Stefano Marcucci
- Montaggio: Gianfranco Amicucci, Roberto Amicucci - (assistente), Christian Calitri - (assistente)
- Scenografia: Dante Ferretti
- Arredamento: Francesca Lo Schiavo
- Costumi: Paola Marchesin
- Suono: Roberto Petrozzi - (fonico)
- Aiuto regia: Rinaldo Ricci, Pepi Romagnoli
-
Altri titoli:
The Sleazy Uncle
- Durata: 102'
- Colore: C
- Genere: DRAMMATICO
- Specifiche tecniche: PANORAMICA - TELECOLOR
- Produzione: LEO PESCAROLO PER ELLEPI FILM, LUCIANO MARTINO PER DANIA FILM, ENZO DORIA PER SUMMIT, GUIDO DE LAURENTIIS PER SURF FILM, D.M.V. DISTRIBUZIONE, RETEITALIA
- Distribuzione: TITANUS DISTRIBUZIONE - DELTAVIDEO
NOTE
- PRESENTATO AL FESTIVAL DI MONTREAL (1989).
- NASTRO D'ARGENTO (1990) A VITTORIO GASSMAN COME MIGLIOR ATTORE.
- NASTRO D'ARGENTO (1990) A VITTORIO GASSMAN COME MIGLIOR ATTORE.
CRITICA
"Anche se il racconto è disuguale, qualche volta troppo ellittico, il risultato è accattivante e insolito." (Tullio Kezich - Il filmnovanta)