Amori di mezzo secolo

ITALIA 1953
"L'amore romantico" - Elena, una ragazza di una famiglia nobile, ama il pianista Mario; ma il padre vuole che lei sposi un pretendente nobile e ricco. Sarà la zia, con uno stratagemma, ad ingannarla e a far sì che lei acconsenta a sposare il ragazzo scelto dalla famiglia.

"Girandola 1910" - Nel periodo che precede la prima guerra mondiale un medico con i suoi consulti favorisce gli amori e gli adulteri dei suoi clienti d'entrambi i sessi. Solo quando scoprirà le infedeltà di sua moglie smetterà di farlo...

"Guerra 1915-1918" - Durante la prima guerra mondiale, Carmela e Antonio, due giovanissimi paesani abruzzesi si sposano e dopo poco tempo aspettano un figlio. Ma sopraggiunge la battaglia di Caporetto: Antonio, chiamato alle armi, raggiunge il fronte e muore il giorno stesso in cui Carmela dà alla luce il loro bambino.

"Dopoguerra 1920" - Nell'ottobre del 1922, Alberto, pieno d'entusiasmo per il fascismo, lascia il suo paesello e la sua fidanzata Susanna e arriva a Roma. Qui il suo entusiasmo evapora nei "tabarin" e nelle facili avventure. Susanna, che è venuta a Roma anche lei per provare a sfondare nel cinema, lo ingelosisce e così lo convince a ritornare con lei al paese.

"Napoli 1943" - In mezzo ai bombardamenti del 1943 fiorisce e poi tragicamente finisce, a Napoli, l'amore dell'aviere in licenza Renato e della corista Carla.
SCHEDA FILM

Regia: Glauco Pellegrini - "L'amore romantico", Antonio Pietrangeli - "Girandola 1910", Pietro Germi - "Guerra 1915-1918", Mario Chiari - "Epoca fascista", Roberto Rossellini - "Napoli '43"

Attori: Franco Interlenghi - Mario ("L'amore romantico", Eleonora Ruffo - Elena ("L'amore romantico", Paola Borboni - Zia di Elena ("L'amore romantico", Carlo Ninchi - Padre di Elena ("L'amore romantico", Luigi Tosi - Conte Edoardo Savelli ("L'amore romantico", Lea Padovani - Isabella ("Girandola 1910", Andrea Checchi - Gabriele ("Girandola 1910", Umberto Melnati - Cocò, l'onorevole ("Girandola 1910", Carlo Campanini - Michelangelo ("Girandola 1910", Maria Pia Casilio - Carmela ("Guerra 1915-1918", Albino Cocco - Antonio ("Guerra 1915-1918", Alberto Sordi - Alberto ("Dopoguerra 1920", Silvana Pampanini - Susanna ("Dopoguerra 1920", Giuseppe Porelli - Fosco D'Agata ("Dopoguerra 1920", Alba Arnova - Yvonne ("Dopoguerra 1920", Carlo Hintermann (II) - Direttore del Tabarin ("Dopoguerra 1920", Arturo Bragaglia - Zio di Alberto ("Dopoguerra 1920", Amalia Pellegrini - Zia di Alberto ("Dopoguerra 1920", Antonella Lualdi - Carla ("Napoli 1943", Franco Pastorino - Renato ("Napoli 1943", Lilly Granado - "Girandola 1910", Franco Scandurra - "Girandola 1910", Scilla Vannucci - "Girandola 1910", Edith Jost - "Girandola 1910", Lauro Gazzolo - "Guerra 1915-1918", Gustavo Serena - "Guerra 1915-1918", Amedeo Trilli - "Guerra 1915-1918", Fara Libassi - "Guerra 1915-1918", Assunta Radico - "Guerra 1915-1918", Ettore Jannetti - "Guerra 1915-1918", Franco Migliacci - "Dopoguerra 1920", Alberto Plebani - "Dopoguerra 1920", Giovanni Corporale - "Dopoguerra 1920", Ugo D'Alessio - "Napoli 1943", Nello Ascoli - "Napoli 1943", Salvatore Costa - "Napoli 1943"

Soggetto: Carlo Infascelli - tutti gli episodi

Sceneggiatura: Oreste Biancoli, Giuseppe Mangione, Vinicio Marinucci, Rodolfo Sonego, Roberto Rossellini, Carlo Infascelli, Vincenzo Talarico, Antonio Pietrangeli, Ettore Scola, Sandro Continenza

Fotografia: Tonino Delli Colli - tutti gli episodi, Sergio Bergamini - operatore

Musiche: Carlo Rustichelli - tutti gli episodi

Montaggio: Dolores Tamburini - tutti gli episodi, Rolando Benedetti - tutti gli episodi

Scenografia: Mario Chiari - tutti gli episodi

Arredamento: Beni Montresor - tutti gli episodi

Costumi: Maria De Matteis - tutti gli episodi

Durata: 100

Colore: C

Genere: COMMEDIA FILM A EPISODI

Specifiche tecniche: FERRANIACOLOR

Produzione: CARLO INFASCELLI PER ROMA FILM, EXCELSA FILM

Distribuzione: MINERVAFILM - AZZURRA HOME VIDEO

Episodi: L'amore romantico - Girandola 1910 - Guerra 1915-1918 - Dopoguerra 1920 - Napoli 1943

NOTE
- IL FILM ORIGINARIAMENTE ERA COMPOSTO DI 6 EPISODI. IL SESTO, DIRETTO DA DOMENICO PAOLELLA E INTERPRETATO DA ERNO CRISA E MONICA CLAY E' STATO SOPPRESSO DALLA CENSURA.
CRITICA
"Dovuti alla collaborazione di registi e interpreti diversi, i cinque episodi non raggiungono tutti lo stesso livello artistico: il migliore, sotto ogni rapporto, è il terzo." ('Segnalazioni cinematografiche', vol. 35, 1954)

"Un ennesimo film costituito da una serie di novelle legate da un raccordo assai tenue (...): ancora una volta quindi la necessità di considerare criticamente le novelle stesse come opere distinte, frutto ciascuna della individualità di un diverso autore. (...) Purtroppo il bilancio dei cinque episodi è del tutto negativo (...). Privo di fantasia inventiva e di stanchissimo ritmo il primo episodio diretto da Glauco Pellegrini, volto ad oleografiche esercitazioni piuttosto che ad un concreto approfondimento di personaggi e situazioni (...). Ad una maggior umanità di personaggi, pur spesso schematici e convenzionali, è pervenuto Germi, che si è valso di una descrizione ambientale abbastanza immediata anche se spesso ovvia, per definire la condizione storica dei personaggi stessi (...). Di un certo interesse invece l'episodio di Rossellini, in quanto puntualizza in modo significativo il ritorno dell'autore, in indubbia fase di involuzione stilistica, ad ambienti e motivi che già coincisero con la sua massima felicità espressiva (...). A Pietrangeli manca il gusto e l'acume per una simile impresa: i boccacceschi sviluppi della vicenda (sono) soltanto un pretesto per volgari 'gags' privi di gusto e di spirito". (Nino Ghelli, 'Rivista del Cinematografo', 4 aprile 1954)