• Riflettori
  • Recensioni
  • Rivista
  • Newsletter
  • Cinedatabase
  • Podcast
  • Contatti
  • Informativa Privacy
  • Ente dello Spettacolo
  • Edizioni
  • Tertio Millennio Film Fest
  • Premio Robert Bresson
  • Cinematografo Awards
  • Lecco Film Fest
Social
  • Ente dello Spettacolo
  • Edizioni
  • Tertio Millennio Film Fest
  • Premio Robert Bresson
  • Cinematografo Awards
  • Lecco Film Fest
  • Ente dello Spettacolo
  • Edizioni
  • Tertio Millennio Film Fest
  • Premio Robert Bresson
  • Cinematografo Awards
  • Lecco Film Fest
    • Home
    • Riflettori
    • Recensioni
    • Rivista
    • Newsletter
    • Podcast
    • Cannes 2025
    • Trova Film
    • Riflettori
    • Recensioni
    • Rivista
    • Newsletter
    • Cinedatabase
    • Podcast
    • Contatti
    • Informativa Privacy
    Social
    • Ente dello Spettacolo
    • Edizioni
    • Tertio Millennio Film Fest
    • Premio Robert Bresson
    • Cinematografo Awards
    • Lecco Film Fest
    Home page>Cinematografo.tv>Con i miei occhi. Throug...

    Clip

    Cinematografo.tv
    Con i miei occhi. Through the Dovecote

    “Con i miei occhi” non è solo il titolo dell’esposizione del Padiglione della Santa Sede alla Biennale Arte di Venezia (aperta fino al 24 novembre 2024): è una missione. E lo spazio in cui si tiene la mostra, dedicata al tema dei diritti umani e alla figura degli ultimi, la Casa di reclusione femminile della Giudecca, non è casuale. “Una presenza che risponde a un’urgenza: essere nei luoghi che non sono mondani ma dove è possibile avvicinarsi alle ferite, vedere la loro sacralità, avvicinarsi a umanità che trova da sempre nell’arte uno specchio unico alle sue domande” spiega il card. José Tolentino de Mendonça, prefetto del Dicastero per la Cultura e l’Educazione della Santa Sede. “L’arte ha il compito di essere una luce e lo specchio della nostra anima. Venezia è la stazione naturale, arcipelago è quindi immagine del mondo: in questo mare troviamo la diversità, la polifonia internazionale che converge in una domanda a cui la Chiesa non può non rispondere”.

    Tolentino è intervenuto, nell’ambito dell’81ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia, all’evento “Con i miei occhi. Through the Dovecote”, organizzato dalla Fondazione Ente dello Spettacolo insieme al Dicastero per la Cultura e l’Educazione presso l’Hotel Excelsior, e ha preso parte ad un dialogo con Pietrangelo Buttafuoco, presidente della Biennale, nel corso del quale è stato introdotto il film Dovecote, diretto da Marco Perego e realizzato in collaborazione con Fondazione Ente dello Spettacolo e il supporto di Gi Group Holding e Fondazione Gi Group.

    Incontro introdotto da Mons. Davide Milani (Presidente Fondazione Ente dello Spettacolo) e moderato da Oscar iarussi (giornalista, saggista e critico cinematografico).

    “La Santa Sede – afferma Buttafuoco – ci dà l’esempio di un impegno in cui l’arte incontra il contenuto più profondo, sconvolgente e disarmante: il carcere, fugacemente interpretato come remoto e lontano, diventa bacino di raccolta. E soprattutto ci predispone ad avere un atteggiamento di pura e doverosa poesia: l’atto della creazione che è la misericordia per eccellenza. I miei occhi sono gli occhi degli altri: il nostro vissuto quotidiano è determinato dal transito obbligato del fotogramma che diventa parte attiva nella nostra memoria”.

    Un incontro in cui riecheggia la storica visita di Papa Francesco lo scorso 28 aprile al Padiglione, primo Pontefice della storia alla Biennale di Venezia. “Quando il Papa ha incontrato le detenute – ricorda Tolentino – ha portato un abbraccio, una parola di consolazione, un messaggio di incoraggiamento. Ma anche la metafora della ‘città rifugio’ così come la leggiamo nell’antica tradizione biblica, ovvero un luogo dove la violenza cessa e prendiamo coscienza del limite della centralità umana. La Santa Sede alla Biennale vuole essere una città rifugio, una sorta di parabola da riproporre in ogni ambito, dalla politica all’economia, con la missione di cercare l’umanità, il senso, la bellezza, la fede”.


    Riviviamo un'occasione indimenticabile ascoltando e incontrando


    CARDINALE JOSÉ TOLENTINO DE MENDONÇA
    Prefetto del Dicastero per la Cultura e l’Educazione della Santa Sede


    MONS. DAVIDE MILANI
    Presidente Fondazione Ente dello Spettacolo


    PIETRANGELO BUTTAFUOCO
    Presidente La Biennale di Venezia


    MARCO PEREGO
    Artista, produttore, regista


    SILVIA, ROSARIA, ALESSANDRA
    che raccontano la loro esperienza, unica, nel partecipare alla realizzazione di “Dovecote”, affiancando come attrici, nel loro caso non protagoniste, personalità come Zoe Saldana, star internazionale tra l’altro moglie di Marco Perego.


    Servizio di Giacomo d’Alelio

    Cinematografo.tv

    Colpi d'amore, intervista a Ke Huy Quan

    L'attore premio Oscar protagonista di una rom-com a suon di arti marziali. In sala dall'8 maggio

    Valentina Ariete
    Colpi d'amore, intervista a Ke Huy Quan
    Colpi d'amore, intervista a Ke Huy Quan
    Cinematografo.tv

    Nel Conclave di Edward Berger

    Giacomo D'Alelio
    Nel Conclave di Edward Berger
    Nel Conclave di Edward Berger
    Cinematografo.tv

    Aspettando Re Lear di Alessandro Preziosi

    Giacomo D'Alelio
    Aspettando Re Lear di Alessandro Preziosi
    Aspettando Re Lear di Alessandro Preziosi
    Cinematografo.tv

    Raccontare Una figlia

    Giacomo D'Alelio
    Raccontare Una figlia
    Raccontare Una figlia
    Cinematografo.tv

    Nell'universo di Sex-Love-Dreams

    Giacomo D'Alelio
    Nell'universo di Sex-Love-Dreams
    Nell'universo di Sex-Love-Dreams
    Cinematografo.tv

    Ludivine Sagnier, Sotto le foglie

    Giacomo D'Alelio
    Ludivine Sagnier, Sotto le foglie
    Ludivine Sagnier, Sotto le foglie
    Cinematografo.tv

    David Cronenberg racconta The Shrouds

    Giacomo D'Alelio
    David Cronenberg racconta The Shrouds
    David Cronenberg racconta The Shrouds
    Cinematografo.tv

    Cinematografo ricorda Mario Verdone

    Giacomo D'Alelio
    Cinematografo ricorda Mario Verdone
    Cinematografo ricorda Mario Verdone
    Cinematografo.tv

    Valerio Mastandrea racconta Nonostante

    Giacomo D'Alelio
    Valerio Mastandrea racconta Nonostante
    Valerio Mastandrea racconta Nonostante

    • 2016 © Copyright - Fondazione Ente dello Spettacolo - Tutti i diritti sono riservati - P.Iva 09273491002 Licenza SIAE 5321/I/5043
    • Informativa Privacy
    • Contatti
    • Adempimento Legge. n. 124 del 2017