Cos’hanno in comune Il Gattopardo, 8 e ½ e Brad Pitt? Lo scopriamo nella puntata di "MovieMag", il programma di Rai Cultura in onda su Rai Movie (canale 24 del digitale terrestre) mercoledì 7 giugno, alle 23.05, e in replica il giorno successivo nella notte di Rai1.

Nel 1963 uscivano nelle sale 8 e ½ di Federico Fellini e Il Gattopardo di Luchino Visconti, due capolavori del cinema italiano. Di quell’anno miracoloso, dell’accesa rivalità tra Fellini e Visconti e delle vittime collaterali di questo scontro ne abbiamo parlato con Francesco Piccolo, autore del libro La bella confusione.

Sono tante le curiosità che si celano nel capolavoro di Visconti, ci siamo fatti raccontare dal filologo della danza Nino Graziano quelle che riguardano i balli e le musiche che compongono il film.

E dalle Teche Rai un filmato straordinario: immagini rarissime dalla Prima de Il Gattopardo al Cinema Barberini di Roma, il 27 marzo 1963. Claudia Cardinale, Luchino Visconti, Paolo Stoppa e gli altri protagonisti attendono alla prima del film e la voce di Burt Lancaster li saluta.

Il 1963 è anche l’anno di nascita di Brad Pitt, protagonista di alcuni titoli in onda nei prossimi giorni sulle reti Rai. Abbiamo chiesto alla conduttrice radiofonica Melissa Greta Marchetto di parlarci di uno degli attori più talentuosi di Hollywood, capace di destreggiarsi tra il ruolo di icona sexy e quello di attore poliedrico.

Esce in sala questa settimana Transformers – Il risveglio. Si tratta di un prequel del primo Transformers. Questa volta i Maximals, i Predacons e i Terrorcons si uniscono alla battaglia esistente sulla Terra tra Autobots e Decepticons. Sullo sfondo, la minaccia di un temibile villain di nome Scourge.

Arriva nelle sale anche un film italiano, Denti da squalo, opera prima di Davide Gentile, prodotta da Gabriele Mainetti e interpretata da Edoardo Pesce, Virginia Raffaele e Claudio Santamaria. Il film è la storia di formazione di Walter che si imbatte in una villa con piscina abitata da un criminale chiamato "il corsaro" e da uno squalo.

Vinicio Marchioni è l’ospite del Faccia a Faccia con Federico Pontiggia. L’attore ha parlato dei suoi ultimi impegni cinematografici, di Romanzo criminale, di sodalizi sentimentali e artistici e della sua passione per il teatro.

Continua il nostro viaggio alla scoperta delle passioni cinematografiche degli scrittori che compongono la dozzina del Premio Strega 2023.

Abbiamo incontrato Gian Marco Griffi, autore di Ferrovie del Messico, e Andrea Tarabbia, autore de Il continente bianco. E abbiamo chiesto loro: qual è il tuo film del cuore?