Un weekend di ripartenza, dopo il fisiologico black-out di Ferragosto, ridà fiato al box office italiano. Dal 22 al 24 agosto l’incasso complessivo è stato di 3.328.150 euro (453.757 spettatori) su 2.485 schermi, ben +56% rispetto al weekend precedente, quando gran parte delle sale era chiusa. Il confronto con il 2024 resta però penalizzante: -49% rispetto allo stesso fine settimana di un anno fa, dominato da Cattivissimo Me 4.
Il dato resta dunque a due facce: incoraggiante per il segnale di vitalità che arriva dalle nuove uscite, ancora fragile se misurato sull’intera stagione estiva, che pure si è chiusa con numeri di rilievo.
Il saldo finale – secondo quanto riporta il portale CineGuru - parla di 70.526.228 euro e 9.918.551 spettatori, un risultato “decisamente buono, forse anche molto buono”.

JULIA GARNER as Justine in New Line Cinema’s “Weapons,” a Warner Bros. Pictures release. Photo Credit: Photo Courtesy Warner Bros. Pictures
JULIA GARNER as Justine in New Line Cinema’s “Weapons,” a Warner Bros. Pictures release. Photo Credit: Photo Courtesy Warner Bros. Pictures

JULIA GARNER as Justine in New Line Cinema’s “Weapons,” a Warner Bros. Pictures release. Photo Credit: Photo Courtesy Warner Bros. Pictures
 

Certo, era difficile immaginare di poter eguagliare i dati record del 2023 (86,6 milioni) e soprattutto del 2024 (93,3 milioni), anni contrassegnati da fenomeni come Barbie e Oppenheimer (2023) Inside Out 2 o Deadpool & Wolverine (2024). È mancato quest’anno un vero blockbuster o un action di richiamo globale, ma la stagione 2025 resta comunque la terza migliore degli ultimi dieci anni, segno che l’abitudine a frequentare le sale anche nei mesi più caldi si è consolidata.

Rispetto agli anni precedenti, il confronto è eloquente: +17% sul 2015, +50,7% sul 2018, +66% sul 2022, mentre il distacco dai picchi 2023-24 è inevitabile (-18,5% e -24,4%).

Tornando al weekend appena trascorso, aguidare la top ten c’è l’animazione di casa DreamWorks, Troppo cattivi 2 (Universal): 1.140.690 euro (media 2.464 in 463 sale), per un totale in cinque giorni di 1.523.878 euro. Un esordio superiore al primo capitolo del 2022 e che dovrà misurarsi da martedì con l’arrivo dei Puffi – Il film, diretto allo stesso target family.

Resiste e anzi cresce Weapons di Zach Cregger (Warner Bros), al secondo posto con 432.080 euro (media 1.543 in 280 sale): +11% sul weekend precedente e un totale di 2.157.570 euro. Un passaparola positivo lo sta trasformando nel secondo miglior horror dell’anno dietro a Nosferatu (5,1 milioni).

I fantastici 4: gli inizi
I fantastici 4: gli inizi

I fantastici 4: gli inizi

Sul podio anche I fantastici 4: Gli inizi (Marvel/Disney), che al quinto weekend incassa 238.657 euro (media 846 in 282 sale), scendendo solo del 21% e portando il totale a 8.056.864 euro: a un passo dal superare gli 8,1 milioni di Iron Man 2.

Al quarto posto si affaccia l’action bellico Warfare – Tempo di guerra (Eagle Pictures), con 223.355 euro (media 927 in 241 sale) e un totale di 316.712 euro compreso le anteprime.

Quinto posto per Locked – In trappola (Notorious Pictures), thriller claustrofobico che apre con 205.432 euro (media 778 in 264 sale), per un totale di 255.146 euro in cinque giorni.

Sesto posto per Dangerous Animals (Sony Pictures), horror che debutta con 150.261 euro (media 648 in 232 sale), penalizzato dalla contemporanea forza di Weapons.

Settimo è il grande successo estivo Jurassic World – La rinascita (Universal), che aggiunge 122.146 euro (media 804 in 152 sale), portando l’exploit complessivo a 11.006.804 euro.

Ottavo posto per il dramma indipendente Late Shift – L’ultimo turno (I Wonder Pictures), presentato alla Berlinale, con 98.596 euro (media 1.006 in 98 sale) e un totale di 136.799 euro.

Nono Quel pazzo venerdì, sempre più pazzo (Disney), con 97.885 euro (media 499 in 196 sale) e un totale di 778.643 euro.

Chiude la top ten Io sono nessuno 2 (Universal), decimo con 74.913 euro (media 312 in 240 sale) e 303.098 euro totali.