PHOTO
© 2025 Lionsgate
Il weekend cinematografico del 13-16 novembre si è chiuso con 6.509.196 euro d’incasso complessivo (876.197 spettatori) su 3.156 schermi. Il dato segna un calo del 36% rispetto allo stesso fine settimana 14-17 novembre 2024 (quando al primo posto c’era Il gladiatore 2 con 3,7 milioni), pur registrando un +7% rispetto al weekend precedente. La domenica, che doveva fare i conti con la forte concorrenza televisiva della sfida Sinner–Alcaraz e della partita Italia–Norvegia, ha tenuto, chiudendo a 2.439.929 euro, in linea con il sabato.
Il quadro annuo conferma una flessione strutturale: al 16 novembre il box office 2025 è a 381.047.852 euro, -4% sul 2024 (396.204.586) e -8% sul 2023 (414.216.945). Le presenze sono 53.608.785, in calo del 5% sul 2024 (56.171.217) e del 9% sul 2023 (59.089.106).
In testa al box office debutta L’illusione perfetta – Now You See Me: Now You Don’t con 1.259.508 euro e una media di 4.037 euro in 312 cinema. Al secondo posto Dracula – L’amore perduto con 792.672 euro (media 2.059 in 385 cinema) e un totale che sale a 4.621.925 euro. Terza posizione per Il maestro di Andrea Di Stefano con Pierfrancesco Favino: 692.081 euro nel weekend (media 1.501 in 461 cinema) e 736.339 euro complessivi con le anteprime.
A completare la top ten: La vita va così è quarto con 623.139 euro e supera i 6,1 milioni totali; quinto Cinque secondi (426.032 euro, tot. 2.211.400); sesto Predator – Badlands (412.576 euro, tot. 1.377.164); settimo The Running Man (317.187 euro); nono Paw Patrol – Missione Natale (160.782 euro in due giorni). In ottava posizione si segnala l’ottima tenuta di Un semplice incidente, Palma d’Oro a Cannes, che aggiunge 227.503 euro (-10% sul weekend precedente) e sale a 571.405 euro con un allargamento delle sale. In decima posizione Bugonia di Yorgos Lanthimos incassa 157.409 euro e arriva a 1.851.620 euro complessivi, confermando come l’ultimo lavoro del regista greco sia stato capace di allargare le maglie del suo tradizionale pubblico d’essai.
