Situazione pessima al box office. Il fine settimana 6 - 9 novembre si chiude con 6.019.963 euro (865.380 spettatori) su 3.153 schermi, segnando un drastico - 27,8% rispetto all’analogo weekend (7-10 novembre) del 2024 e - 30% rispetto a sette giorni fa. Difficile fare peggio, ma ci stanno lavorando.

A guidare la classifica Cinetel degli incassi è, al secondo fine settimana, Dracula – L’amore perduto di Luc Besson con un parziale di 1.052.569 euro e complessivi 3.497.326 euro dal 29 ottobre.

Per dire dell’andazzo, Dracula è l’unico titolo a superare il milione nel weekend, e scalza dalla vetta La vita va così di Riccardo Milani, che con 951.350 euro al terzo fine settimana raggiunge i 5.288.565 euro.

La prima new entry in Top10, l’action sci-fi Predator – Badlands, è terza con 745.785 euro, la seconda, la Palma d’Oro di Jafar Panahi Un semplice incidente, settima con 253.756 euro e la migliore media per schermo, 2.729 euro.

Debuttanti sono anche Una famiglia sottosopra di Alessandro Genovesi, ottavo con 252.243 euro; Fuori la verità con Claudia Gerini e Claudio Amendola, nono con 183.941 euro; l’animazione cinese dei record, Ne Zha – L’ascesa del guerriero, fanalino di coda con 178.253 euro.

Fuori dalla Top10 all’esordio in sala Heidi – Una nuova avventura (11°); Anna (17°) di e con Monica Guerritore; Anemone (18°), da segnalare il quarto posto di Cinque secondi di Paolo Virzì, che raggiunge 1.649.267 euro.