PHOTO
Saranno 8 i lungometraggi – 6 in anteprima italiana e una anche internazionale – in concorso alla XXIX edizione del Tertio Millennio Film Fest, dal 5 al 9 novembre presso il Cinema Teatro Don Bosco di Roma.
Gli otto film in concorso raccontano storie molto diverse tra loro, ma unite da una stessa domanda: come si manifesta oggi il sacro? C’è chi lo cerca nel silenzio di un monastero, come in Agnus dei di Massimiliano Camaiti, e chi lo scorge nei confini tra cura e controllo, come in Our Father di Goran Stanković; c’è chi lo mette in scena e lo smonta, come in Hysteria di Mehmet Akif Büyükatalay, e chi lo trova nei gesti quotidiani nelle piccole illusioni, come in El mensaje di Iván Fund; in Reedland di Sven Bresser il mistero si nasconde nella natura; in Nino di Pauline Loquès la spiritualità diventa scelta personale davanti alla malattia; in Lo scuru di Giuseppe William Lombardo fede, psiche e superstizione si confondono; mentre Traffic scritto da Cristian Mungiu e diretto da Teodora Ana Mihai, basato su un furto di dipinti avvenuto nel 2012 per mano di immigrati rumeni in Belgio, trasforma un fatto di cronaca in una riflessione sul desiderio di riscatto e sulle contraddizioni di chi cerca un futuro migliore lontano da casa.
Per l’apertura del festival sarà proiettato The Smashing Machine di Benny Safdie, introdotto da Gabriele Mainetti. Chiuderà un secondo evento speciale, la proiezione di La valle dei sorrisi di Paolo Strippoli, al termine del quale gli attori protagonisti, Romana Maggiora Vergano e Giulio Feltri, incontreranno il pubblico.
A completare il programma, due progetti formativi: “Giovani Sguardi: Fragili Realtà”, rassegna dedicata a giovani registi italiani under 35 e realizzata con il sostegno di MiC e SIAE nell’ambito del programma “Per Chi Crea”, presenta cortometraggi legati al tema della XXIX edizione: Denise (Rossella Inglese), Senza tenere premuto (Paolo Strippoli), Il barbiere complottista (Valerio Ferrara) e L’ultimo spegne la luce (Tommaso Santambrogio); “Oltre lo Schermo: il trascendente nel cinema contemporaneo”, un ciclo di quattro incontri aperto a tutti, ma dedicato soprattutto a studenti universitari, che analizza come il cinema contemporaneo racconta il sacro e la dimensione spirituale.
Arricchiscono il programma eventi speciali e incontri con testimonial.


IL PROGRAMMA COMPLETO
Martedì 4 novembre
- Ore 11:00 – Convegno “Nel nome di?” presso la Pontificia Università Urbaniana – Aula Magna “Benedetto XVI” (Via Urbano VIII, 16)
- Relatori: Prof. Luca Pandolfi – Ordinario di Antropologia Culturale (Pontificia Università Urbaniana); prof. Gaetano Sabetta (Pontificia Università Urbaniana)
Moderatore: prof. Sandra Mazzolini, Decano Facoltà di Missiologia – (Pontificia Università Urbaniana) - Ore 16:00 – Evento speciale: Il Messia di Roberto Rossellini (50° anniversario) presso la Filmoteca Vaticana. Intervengono: Giona A. Nazzaro, Alessandro Rossellini, Mita Ungaro, Pier Maria Rossi, Beppe Cino
Mercoledì 5 novembre – Teatro Don Bosco
- 18:00 – Evento speciale di apertura: The Smashing Machine (Benny Safdie), introduce Gabriele Mainetti
- 20:30 – Film in concorso: Agnus Dei (Massimiliano Camaiti), introduce il regista
Giovedì 6 novembre – Teatro Don Bosco
- 16:00 – Film in concorso: Lo scuru (Giuseppe W. Lombardo), Introducono regista e cast
- 18:00 – Film in concorso: Traffic (Teodora Mihai), a seguire Andrea Pallaoro incontra la regista
- 20:30 – Evento speciale di chiusura: Private (Saverio Costanzo), introduzione del regista
Venerdì 7 novembre – Teatro Don Bosco
- 16:00 – Film in concorso: Reedland (Sven Bresser)
- 19:00 – Film in concorso: El mensaje (Iván Fund), introduce Roberta Torre
- 21:00 – Evento speciale: i 30 anni di The Addiction (Abel Ferrara), introduce il regista


Reedland di Sven Bresser
Sabato 8 novembre – Teatro Don Bosco
- 16:00 – Film in concorso: Hysteria (Mehmet Akif Büyükatalay)
- 18:30 – Film in concorso: Oce Nas (Goran Stankovic), a seguire incontro con il regista
- 21:00 – Film in concorso: Nino (Pauline Loquès)
Domenica 9 novembre – Chiusura
-
- 18:00 – Evento speciale: La valle dei sorrisi (Paolo Strippoli), a seguire incontro con i protagonisti Romana Maggiora Vergano e Giulio Feltri
- 20:30 – Cerimonia di premiazione
- Proiezione del corto vincitore La parola amore non esisteva (Eva Demattè) - vincitore del Premio RdC ai Naba Cinema Award. Consegna della targa.
- Consegna premi
