Quante persone si sono commosse nel vedersi invecchiate, grazie a un filtro su Instagram o TikTok, e scoprirsi così simili a nonni o genitori? Potenza emotiva ed effetti collaterali della tecnologia
Il salotto virtuale ci fa sentire parte degli eventi, aiutandoci a capire quello che il commento in diretta non ci fa cogliere fino in fondo. E così tutti i protagonisti vengono analizzati e commentati, mettendo in risalto ogni dettaglio
Breve viaggio alla scoperta di nuovi modi di ridere, all’insegna della presa in giro della propria cultura, delle proprie scelte e – perfino – del peso delle proprie tradizioni: da Sindhu Vee a Sonia Gottardi
Nell’era digitale l’apprendimento scopre nuove frontiere grazie ai Social Media, diventando una “competizione”: ma i tradizionali corsi scolastici possono essere sostituiti dalle app?
“Ho capito di essere diventata famosa il giorno in cui, in un centro commerciale, Babbo Natale mi ha chiesto un autografo” diceva Shirley Temple, l’icona di tutti i bambini “traumatizzati” dalla celebrità: le cose sono cambiate?
L’identità dell’immaginario collettivo si fonda anche con eventi che toccano la vita di tante persone, apparentemente, distanti tra loro. E gli spettatori si illudono di essere dentro gli eventi grazie ai social
Oggi la propaganda si è spostata in direzioni differenti, individuando come bersagli forme ed espressioni diverse della cultura. E con il messaggio annunciato per la finale di Sanremo, Zelensky dimostra di essere un grande comunicatore capace di ispirare il popolo e l’Europa
Gli hacker manipolatori, i censori, i politici paludati hanno comunque già perso, indipendentemente dall’esito finale del conflitto. Perché oggi una ragazzina con uno smartphone può toccare il cuore del mondo in maniera libera e diretta