In sala

  • da giovedì 15 maggio

Paternal Leave di Alissa Jung, con Luca Marinelli, Joy Falletti Cardillo, Arturo Gabbriellini (Drammatico, Germania/Italia, 2025, 113’). Sola, arrabbiata e in cerca di risposte, una ragazza tedesca decide di intraprendere un viaggio nella riviera romagnola per incontrare il padre biologico che non ha mai conosciuto. Il loro primo incontro è un turbinio di emozioni, carico di domande irrisolte, desiderio di appartenenza e tensioni accumulate nel tempo.

L’infinito di Umberto Contarello, con Umberto Contarello, Elleri Claire, Carolina Sala (Drammatico, Italia, 2025). La vita di uno sceneggiatore di un certo successo crolla come un terremoto dal quale sopravvive a fatica, lasciandolo senza nulla. I giorni vagabondi e dolenti di questo superstite che tenta di ricostruire un senso all’esistenza. Tenta di ritrovare un lavoro sebbene la sua carriera sia in irreversibile declino, tenta di riconquistare il rapporto con sua figlia spazzato via dal recente divorzio, tenta di aiutare una giovane sceneggiatrice di talento. Si adatta alla sua nuova casa, vuota e troppo spaziosa per la sua solitudine, si occupa delle incombenze burocratiche da cui era sempre fuggito. Alle volte piange e alle volte sorride delle cose assurde che accadono a chi vaga la vita senza una meta. Il caso gli regala fugaci incontri con persone sconosciute. L’unica compagnia stabile è una certa malinconia leggera come l’assenza di gravità degli astronauti e affiora anche una speranza sottile come un suono lontano. Alla fine di questi giorni scoprirà che la vita era crollata molto tempo prima e non si ricostruisce. Ma, saldati i conteggi e pagati i debiti, scopre che c’è in agguato un futuro anche per lui.

Umberto Contarello e Alessandro Pacioni in L'infinito
Umberto Contarello e Alessandro Pacioni in L'infinito

Umberto Contarello e Alessandro Pacioni in L'infinito

One to One: John & Yoko di Kevin Macdonald, Sam Rice Edwards (Documentario, GB, 2024, 100’). È l’inizio degli anni ’70 e John Lennon e Yoko Ono lasciano il Regno Unito per trasferirsi a New York: sono la coppia d’oro della controcultura, il loro impegno politico e sociale è incessante in quei mesi, ma stanno anche cercando Kyoko, la figlia Yoko, e sono preoccupati per le intercettazioni dell’FBI. Nel loro piccolo appartamento, la tv è la finestra sul mondo: le immagini della scena politica e sociale con gli orrori della guerra in Vietnam e le prime crepe del Watergate si rincorrono sullo schermo, alternandosi a jingle pubblicitari spensierati, come sorrisi forzati che non bastano a nascondere il malcontento del popolo che insorge. Affascinati da un'inchiesta sui bambini del Willowbrook State School, organizzano l’evento benefico One to One Benefit Concert: due concerti che si tengono il 30 agosto 1972 (pomeriggio e sera) al Madison Square Garden di New York con la Plastic Ono Elephant's Memory Band e che rimarranno l’unico live completo di Lennon dopo i Beatles.

One to One: John Lennon e Yoko Ono
One to One: John Lennon e Yoko Ono

One to One: John Lennon e Yoko Ono

(Ben Ross)

Sex di Dag Johan Haugerud, con Thorbjørn Harr, Jan Gunnar Røise, Siri Forberg (Drammatico, Norvegia, 2024, 118’). Due spazzacamini che vivono in matrimoni monogami ed eterosessuali finiscono entrambi in situazioni che mettono alla prova le loro opinioni sulla sessualità e sui ruoli di genere. Uno ha un incontro sessuale con un altro uomo, senza che lui stesso lo viva come espressione di desideri omosessuali o infedeltà. L'altro improvvisamente sperimenta sogni notturni in cui viene visto come una donna. Ciò lo confonde e lo turba. Inizia a chiedersi in che misura lo sguardo degli altri modella la sua personalità e se ci sono aspetti di sé che ha represso, limitandosi così.

Jan Gunnar Røise e Thorbjørn Harr in Sex
Jan Gunnar Røise e Thorbjørn Harr in Sex

Jan Gunnar Røise e Thorbjørn Harr in Sex

(Agnete Brun)

Black Tea di Abderrahmane Sissako, con Ke-Xi Wu, Han Chang, Michael Chang (Drammatico, Francia/Lussemburgo/Mauritania/Taiwan/Costa d’Avario, 2024, 110’). Dopo aver detto “no” nel giorno delle sue nozze, Aya lascia la Costa d’Avorio per iniziare una nuova vita a Guangzhou, in Cina nel quartiere chiamato “Chocolate City”, dove risiede una grande comunità africana. In questo quartiere dove la diaspora africana viene a contatto con la cultura cinese, Aya viene assunta in un negozio che esporta tè di proprietà di Cai, un uomo cinese. Nell’intimità del retrobottega, Cai decide di iniziare Aya alla cerimonia del tè. Attraverso gli insegnamenti di questa antica arte, la loro relazione lentamente si trasforma in un tenero amore.

Black Tea
Black Tea

Black Tea

(Oliver Marceny)

Francesca e Giovanni – Una storia d’amore e di mafia di Simona Izzo, Ricky Tognazzi, con Ester Pantano, Primo Reggiani, Alessandra Carrillo (Biografico, Italia, 2025). Sicilia, 1979. Palermo è sconvolta dagli attentati di mafia. Francesca Morvillo è sostituto procuratore al tribunale dei minori di Palermo e conduce una serena esistenza con suo marito Giuseppe. Francesca viene chiamata dal tribunale dei minori per seguire un caso di parricidio. Dino, un quindicenne cresciuto nei luoghi dove alberga la più efferata delinquenza, uccide il padre davanti agli occhi della madre. Quando la carriera professionale di Francesca sembra sull’orlo di una crisi, il destino la sorprende, regalandole l’incontro più importante della sua vita, quello con Giovanni Falcone. I due magistrati condividono fin da subito, non solo una forte chimica, che li attrae inevitabilmente come due calamite, ma anche un sistema valoriale molto forte.

Francesca e Giovanni – Una storia d’amore e di mafia
Francesca e Giovanni – Una storia d’amore e di mafia

Francesca e Giovanni – Una storia d’amore e di mafia

Nero di Giovanni Esposito, con Giovanni Esposito, Susy Del Giudice, Marius Bizau (Drammatico, Italia, 2024, 105’). Delinquente di mezza età che vive di piccoli crimini per mantenere la sorella Imma, affetta da disturbi mentali, Nero uccide per errore un benzinaio nel corso di una rapina. Sconvolto e in fuga, è scioccato nell’apprendere che il benzinaio si è incredibilmente risvegliato illeso. Il miracolo viene attribuito alla Madonna dei detersivi, una statua che troneggia nel negozio dell’uomo, ma un poliziotto, Abate, indagando sui video di sorveglianza si convince che il potere di guarire è di Nero. Disperato, Abate implora di Nero salvare sua figlia in coma e quando l’uomo riesce effettivamente a risvegliare la ragazza capisce di avere un dono straordinario. Ma anche che c’è un prezzo da pagare: a ogni guarigione, Nero perde uno dei cinque sensi. Fino a che punto sarà dunque disposto a sacrificarsi per gli altri?

Giovanni Esposito e Susy Del Giudice in Nero
Giovanni Esposito e Susy Del Giudice in Nero

Nero

Reinas di Klaudia Reynicke, con Susi Sánchez, Gonzalo Molina, Luana Vega (Drammatico, Svizzera/Perù, 2024, 104’). Nell'estate del 1992, a Lima, tutto accade molto velocemente. Lucía e Aurora si preparano a lasciare definitivamente il loro paese insieme alla madre. Per partire, però, hanno bisogno che Carlos, il padre che ha sempre evitato le responsabilità genitoriali, firmi i loro documenti di uscita. A Carlos ha fatto comodo non fare il genitore, ma ora, se vuole conquistare l'amore delle sue figlie, deve dimostrare di meritarsi un posto nelle loro vite prima che partano.

Reinas
Reinas

Reinas

Raqmar di Aurelio Grimaldi, con Alessio Vassallo, Leo Gullotta, Giuliana De Sio (Drammatico, Italia, 2025). La storia di un'organizzazione che opera nell'ambito del traffico di immigrati e della prostituzione maschile.

Final Destination – Bloodlines di Zach Lipovsky, Adam B. Stein, con Tony Todd, Brec Bassinger, Richard Harmon (Horror, USA, 2024, 110’). Tormentata da un violento incubo ricorrente, Stefanie torna a casa dal college per rintracciare l'unica persona in grado di interrompere un ciclo mortale che coinvolge i membri della sua famiglia, e salvarli dalla macabra fine che inevitabilmente li attende.

Final Destination Bloodlines
Final Destination Bloodlines

Final Destination Bloodlines

(Eric Milner)

Largo Winch – Il prezzo del denaro di Olivier Masset-Depasse, con Tomer Sisley, David Hecter, James Franco (Azione, Francia/Belgio, 2024, 100’). Devastato dal recente rapimento del figlio quindicenne, Largo Winch (Tomer Sisley) assiste impotente al suicidio del suo socio in affari durante una conferenza stampa in diretta. Mentre tutto gli si rivolta contro, e il suo impero inizia a sgretolarsi, scopre che i due eventi potrebbero essere collegati: se troverà i responsabili del suicidio del suo socio, potrà anche ritrovare suo figlio.

  • da sabato 17 maggio

Una fottuta bugia di Gianluca Ansanelli, con Vittorio Emanuele Propizio, Antonia Fotaras, Giampaolo Morelli (Commedia, Italia, 2024, 101’). Pietro, 27 anni, è stato un enfant prodige nel mondo dello spettacolo: a 11 anni era conosciuto in tutta Italia per la pubblicità di una nota marca di merendine, cui sono seguite svariate partecipazioni in fiction e serie TV. Adesso che si avvicina ai trent’anni però, evidentemente non è più né “enfant” e né “prodige”. A dirla tutta Pietro, già orfano della madre, ha rotto con suo padre e consuma la sua vita facendo provini in cui viene regolarmente scartato. Per sbarcare il lunario insegna teatro ai ragazzini nella parrocchia sotto casa e, date le sue precarie finanze, vive in un modesto appartamento di proprietà della stessa diocesi, che glielo concede a canone agevolato. A dividere l’appartamento con lui c’è Nicolas, un infermiere ospedaliero, quarantenne, divorziato con moglie e figlio da mantenere, dall’indole caustica e menefreghista. Infatti, quando il parroco invia ai due affittuari un avviso di sfratto per morosità, lui orchestra un piano feroce e per evitare di farsi sbattere fuori racconta al prete che Pietro ha il cancro. È l’inizio di un’orrenda bugia.

Una fottuta bugia
Una fottuta bugia

Una fottuta bugia

  • da lunedì 19 maggio

La prodigiosa trasformazione della classe operaia in stranieri di Samir (Documentario, Svizzera/Italia, 2025, 130’). Grazie a foto di famiglia, animazioni, clip musicali e materiale d'archivio, il film racconta in modo divertente la storia dell'emigrazione dai paesi vicini verso la Svizzera. Come è cambiata la classe operaia per arrivare ora ad essere sinonimo di "stranieri"?

© Archiv für Frauen-, Geschlechter- und Sozialgeschichte Ostschweiz
© Archiv für Frauen-, Geschlechter- und Sozialgeschichte Ostschweiz
© Archiv für Frauen-, Geschlechter- und Sozialgeschichte Ostschweiz

In streaming

  • da giovedì 15 maggio

Vini Jr. di Emílio Domingos, Andrucha Waddington (Documentario, Brasile, 2025, 106’, NETFLIX). Vini Jr. ha tutto: talento, resilienza e audacia. Segui i suoi piedi magici e imprevedibili nel percorso che lo ha portato a diventare una stella del calcio mondiale.

  • da martedì 20 maggio

Untold: l’ascesa e la caduta di Brett Favre di Rebecca Gitlitz (Documentario, USA, 2025, NETFLIX). Campione del Super Bowl, tre volte giocatore NFL con il titolo di MVP e membro della Hall of Fame. Ma questa è solo una parte della storia. Questo documentario rivelatore ricostruisce l'eredità del quarterback Brett Favre, mettendo in luce una serie di comportamenti discutibili, tra cui uno scandalo legato a messaggi espliciti e il suo coinvolgimento in una colossale frode ai danni del sistema di welfare che ha sconvolto l'America.