In sala

  • da giovedì 8 maggio

Bird di Andrea Arnold, con Nykiya Adams, Barry Keoghan, Franz Rogowski (Fantastico, GB/Francia/Germania/USA, 2024, 119’). Bailey ha 12 anni e vive in una casa occupata abusivamente nel nord del Kent con il giovanissimo padre Bug, uno scapestrato circondato da amici senza prospettive, il fratello Hunter e Kaleygh, la nuova fiamma del padre. È una ragazza sensibile e ribelle, che passa il proprio tempo con i giovani teppisti della zona o, più spesso, da sola; la sua vita cambia quando incontra Bird, misterioso vagabondo alla ricerca dei genitori, con cui stringe una profonda amicizia.

The Legend of Ochi di Isaiah Saxon, con Helena Zengel, Finn Wolfhard, Willem Dafoe (Fantastico, USA, 2024, 96’). L’adolescente Yuri, cresciuta in un remoto villaggio sperduto tra i boschi e le montagne, è stata da sempre istruita a non uscire dopo il tramonto e a temere gli Ochi, misteriose e imponenti creature della foresta. Ma quando entra in contatto con un cucciolo di Ochi smarrito, per riportalo alla sua famiglia decide di imbarcarsi con lui in un viaggio indimenticabile e sorprendente che le cambierà per sempre la vita.

The Legend of Ochi
The Legend of Ochi

The Legend of Ochi

Nottefonda di Giuseppe Miale Di Mauro, con Francesco Di Leva, Mario Di Leva, Adriano Pantaleo (Drammatico, Italia, 2024, 92’). Ciro è un uomo allo sbando dopo la perdita della moglie. Vuole trovare chi l’ha investita e uccisa sulla strada di notte. Ogni notte. In questa ricerca ha perduto sé stesso, il senso del tempo e la possibilità di far vivere una vita normale al figlio Luigi, tredicenne, un ragazzino costretto a crescere in fretta per trattenere il padre dalla discesa negli inferi.

Nottefonda
Nottefonda

Nottefonda

L’isola degli idealisti di Elisabetta Sgarbi, con Tommaso Ragno, Elena Radonicich, Renato Carpentieri (Drammatico, Italia, 2024, 112’). È una fredda notte di gennaio, quando due giovani ladri in fuga, una ragazza e un ragazzo, Beatrice Navi e Guido Cenere, approdano su un’isola, vengono sorpresi dal guardiano, Giovanni Marengadi, e dal cane dobermann Pangloss, e condotti al cospetto dei proprietari della sontuosa villa al centro dell’Isola, detta “delle Ginestre”. Nella Villa vive la strana famiglia Reffi. Antonio, il capofamiglia, è un ex Direttore d’Orchestra che guarda con ironia la vita, soprattutto quella dei suoi due inquieti figli: Carla, una scrittrice di successo, in attesa della risposta del suo editore per il suo nuovo romanzo, risposta che tarda ad arrivare; e Celestino, ex medico, con la passione della filosofia e della matematica, con un passato che lo insegue, e ossessionato da una violinista di cui gli rimangono solo lontane immagini in super otto. Nella Villa ci sono anche una indecifrabile governante, Jole, e suo marito Vittorio, segretario di Carla. Celestino Reffi propone un patto ai due ragazzi in fuga da non si sa esattamente cosa: lui non li denuncerà e li nasconderà al Commissario Carrua che è sulle loro tracce, ma loro seguiranno una sorta di “corso di educazione”. Celestino “è certo di potergli cambiare la vita.” Ma sarà l’arrivo dei due ragazzi a cambiare, per sempre, la vita di tutti, in quella Villa sospesa tra acqua e nebbie.

Elena Radonicich e Tommaso Ragno in L'isola degli idealisti
Elena Radonicich e Tommaso Ragno in L'isola degli idealisti

Elena Radonicich e Tommaso Ragno in L'isola degli idealisti

Malamore di Francesca Schirru, con Giulia Schiavo, Simone Susinna, Antonella Carone (Drammatico, Italia, 2024, 107’). Mary è la giovane amante del pregiudicato Nunzio, sposato a sua volta con la capoclan Carmela. Quando la ragazza incontra Giulio, il nuovo insegnante di equitazione del maneggio che frequenta, trova la forza di troncare questa relazione tossica. Nunzio, in attesa di uscire dal carcere da dove continua a gestire i suoi business e traffici illeciti, invia il suo sgherro Michele, amico d’infanzia di Mary, per metterla in guardia e cercare di farle cambiare idea. Ma Mary vuole finalmente sentirsi ‘libera’ e decide di andare via per qualche giorno. La sua partenza ferirà l’orgoglio di Nunzio, che uscito finalmente di galera potrà dare sfogo a tutta la sua ira, in un mondo corrotto dove i veri elementi sovversivi sembrano essere l’amore e l’amicizia.

Malamore
Malamore

L’amore che ho di Paolo Licata, con Lucia Sardo, Donatella Finocchiaro, Anita Pomario (Biografico, Italia, 2024, 125’). Nel 1990, la leggenda della canzone popolare Rosa Balistreri, soprannominata «la voce della Sicilia» o «la cantautrice del sud», è all’apice della carriera ma forse anche alla fine della sua vita. Mentre cerca in tutti i modi di recuperare il rapporto interrotto con la figlia, i ricordi del passato tormentano Rosa e la riportano ai momenti più salienti della sua vita e del suo lavoro, sempre in prima linea per la difesa dei più deboli, dei lavoratori e delle donne abusate, e per lottare contro qualsiasi prevaricazione e al tempo stesso vicina al mondo della musica, del teatro e dell’arte italiani, grazie ai suoi incontri con Dario Fo, Andrea Camilleri, Franca Rame, Renato Guttuso. Il racconto del destino di Rosa rivela l’anima di un’artista straordinaria e lo spirito di una donna ribelle.

Lucia Sardo in L'amore che ho
Lucia Sardo in L'amore che ho

Lucia Sardo in L'amore che ho

(Valentina Glorioso)

Colpi d’amore di Jonathan Eusebio, con Ke Huy Quan, Ariana DeBose, Daniel Wu (Commedia/Azione, USA, 2025). Marvin Gable è un agente immobiliare che lavora nei sobborghi di Milwaukee, dove i cartelli "Vendesi" sono ovunque. Gable riceve una busta rossa da Rose, una sua ex complice che dava per morta. Lei non è affatto contenta. Marvin viene risucchiato nuovamente in un mondo di spietati sicari, tra tradimenti e visite immobiliari trasformate in campi di battaglia mortali. Con un criminale sulle sue tracce, il fratello Knuckles, Marvin dovrà affrontare le scelte che lo perseguitano e un passato mai sepolto.

Colpi d'amore
Colpi d'amore

Colpi d'amore

Flight Risk – Trappola ad alta quota di Mel Gibson, con Mark Wahlberg, Michelle Dockery, Topher Grace (Azione, USA, 2024, 91’). Una ufficiale di volo che trasporta un fuggitivo attraverso le terre selvagge dell'Alaska a bordo di un piccolo aereo si ritrova intrappolata quando sospetta che il suo pilota non sia chi dice di essere.

Flight Risk
Flight Risk

Flight Risk

Werewolves di Steven C. Miller, con Katrina Law, Frank Grillo, Lou Diamond Phillips (Azione, USA, 2025, 94’). Un anno fa la luna si è avvicinata pericolosamente alla Terra: un evento di “Supermoon” che ha innescato un gene latente in ogni essere umano sul pianeta, trasformando tutti in Lupi Mannari per una notte. Ne segue il caos e quasi un milione di vittime. Ora l’evento di Supermoon è tornato e due scienziati cercano di fermare la terribile mutazione e salvare il genere umano. Qualcosa non andrà per il verso giusto.

Werewolves
Werewolves
YEAR2 MOVIE (Todd Stefani)

Il quadro rubato di Pascal Bonitzer, con Alex Lutz, Léa Drucker, Nora Hamzawi (Commedia, Francia, 2024, 91’). André Masson, banditore presso la rinomata casa d’aste Scottie’s, riceve una misteriosa lettera: un presunto dipinto di Egon Schiele è stato ritrovato a Mulhouse, nella casa di un giovane operaio. Inizialmente scettico, André decide comunque di recarsi sul posto. Quella che sembrava un’illusione si rivela una scoperta straordinaria: un’opera autentica, creduta scomparsa dal 1939, tra quelle trafugate dai nazisti. Il ritrovamento potrebbe rappresentare l’apice della sua carriera, ma presto emergono dubbi, pressioni e pericoli legati alla provenienza del quadro. Con l’aiuto della collega ed ex moglie Bertina e della stravagante stagista Aurore, André si troverà a lottare non solo per restituire all’opera il valore che merita, ma anche per dare un nuovo senso alla propria esistenza.

Il quadro rubato
Il quadro rubato

Il quadro rubato

Il mohicano di Frédéric Farrucci, con Alexis Manenti, Mara Taquin, Théo Frimigacci (Drammatico, Francia, 2024, 87’). Corsica. Piena estate. Joseph è uno degli ultimi pastori del litorale. La mafia vuole la sua terra per un progetto immobiliare. Nonostante le pressioni, lui non cede. Non vuole che le tradizioni vadano perse. Quando uccide accidentalmente l’uomo venuto ad intimidirlo, è costretto a fuggire. Ha inizio allora una spietata caccia all’uomo dal Sud al Nord dell’isola. Grazie al supporto della nipote Vannina, Joseph diventa il simbolo di una resistenza prima d’ora ritenuta impossibile e la leggenda del “Mohicano” si diffonde in tutta l’isola.

Il Mohicano
Il Mohicano

Il Mohicano

When It Rains in LA di David M. Parks, con Eric Roberts, Mike Ferguson, Monroe Cline (Horror, USA, 2024, 80’). A Los Angeles piove raramente, ma quando piove succedono cose strane. Sasha, una giovane e bella donna dell’Europa dell’Est, arriva a Los Angeles in cerca di rifugio e di un nuovo inizio dopo l’improvvisa e inspiegabile morte dell’anziano fidanzato. Lasciandosi alle spalle la vita che conosceva un tempo, la ragazza riallaccia i rapporti con i vecchi amici di Los Angeles, sperando di sfuggire ai ricordi ossessionanti del suo passato. Ma quando la pioggia inizia a cadere, si verificano eventi strani e inquietanti che portano Sasha a confrontarsi con le forze oscure e misteriose che la circondano. Una donna enigmatica emerge dall’ombra, spingendo Sasha a fare i conti con un passato che ha cercato di seppellire e costringendola ad affrontare le agghiaccianti verità che ha a lungo negato.

When It Rains in LA
When It Rains in LA

When It Rains in LA

Chi sono io di Roberto Gasparro, con Massimiliano Rossi, Stefania De Francesco, Vittoria Chiolero (Drammatico, Italia, 2025). Gli Orsi sono una famiglia alto-borghese che vive in una villa sulle colline del torinese. Giovanni è un noto imprenditore, la moglie Margherita un’aspirante giornalista che scrive per il foglio della parrocchia, la figlia Silvia studia lettere moderne all’università ed è appassionata di Pirandello. In quanto a Rossella, per Silvia è una specie di sorella, che vive in casa loro dopo essersi trasferita in cerca di lavoro da Napoli a Torino. Quello che nessuno sa è che le ragazze sono reginette della piattaforma OnlyFans, su cui si arricchiscono mostrando il proprio corpo, a volte scambiandosi i clienti. Proprio in una di quelle occasioni si crea tra loro una frattura che fa precipitare la situazione. Le due ragazze scopriranno una realtà assai diversa da quella che immaginavano, trovandosi ad affrontare, insieme ai genitori, una lunga catena di bugie, inganni, delusioni.

Némos andando per mare di Marco Antonio Pani, con Giovanni Masia, Luana Fais, Silvia Senes, Piero Coccoi (Drammatico, Italia, 2025, 115’). L’Odissea di Omero, interpretata da un folto gruppo di pastori sardi e gente delle campagne, artigiani, pescatori e marinai, è utilizzata come un canovaccio sul quale si inventano accadimenti, si liberano immagini e immaginari, si dà corpo al sogno e al desiderio.

Gino & Friends, eroi per la città di Marco Storani (Animazione, Italia, 2025, 91’). Gino è un piccolo coccodrillo che vive da sempre lungo le sponde del Tevere. Gli altri animali che abitano il fiume però, non avendo mai visto niente di simile, lo percepiscono come un estraneo. Tranne Thomas, un gabbiano strampalato che gli è amico e lo accetta senza alcuna diffidenza. Gino però soffre di crisi d’identità, così Thomas lo accompagna da Ofelia, una saggia civetta che potrebbe aiutarlo. Mentre sono alla ricerca di Ofelia, Gino, Thomas e Claire, una gatta sinuosa quanto selvatica, scoprono casualmente un terribile piano ordito da Willow, il crudele capo dei ratti. Willow ha infatti dichiarato guerra agli umani, considerati dai topi i loro nemici naturali. I tre, aiutati da alcuni Grandi animali dello zoo di Roma, decidono di fermare Willow, imbattendosi così in un’avventura tra action e humor che vedrà il fallimento del piano di Willow e la salvezza degli umani. Durante la storia Gino incontrerà altri coccodrilli, risolvendo così la sua crisi d’identità. Ora che è un’eroe, gli animali del fiume non vedono più Gino come un estraneo, ma come un grande amico.

Ambra Sabatini – A un metro dal traguardo di Mattia Ramberti (Documentario, Italia, 2024, 45’). La storia di Ambra Sabatini che ad un anno dall’incidente in moto in cui ha perso una gamba nel 2019, ha saputo affermarsi alle Paralimpiadi di Tokyo nel 2020 non solo vincendo la medaglia d’oro, ma facendo registrare il record mondiale nei 100mt. Subito dopo la conferma del suo talento, e la dimostrazione che con impegno e determinazione non ci sono ostacoli insormontabili, è arrivata ai mondiali di Parigi nel 2023 dove ha conquistato la posizione più alta del podio. La narrativa del lungometraggio è però scandita dall’ultima sfida, quella di un mese fa, la Paralimpiade di Parigi 2024. Il peso delle grandi aspettative e la consapevolezza di avere tutti i riflettori puntati addosso.

  • da lunedì 12 maggio

Cuore selvaggio di David Lynch, con Nicolas Cage, Laura Dern, Willem Dafoe (Drammatico, USA, 1990, 127’). Tratto dall’omonimo romanzo di Barry Gifford, vincitore della Palma d'oro al 43º Festival di Cannes. Sailor e Lula sono amanti, ma si separano dopo che Sailor viene incarcerato in seguito ad un omicidio commesso per legittima difesa. Dopo il suo rilascio, i due fuggono per andare in California, violando apertamente gli obblighi di libertà vigilata. Sulle loro tracce un detective sguinzagliato da Marietta, squilibrata madre di Lula, che farà di tutto per ritrovarli e uccidere Sailor. Di motel in motel, travolti da una passione incendiaria, i due fuggitivi trascinano lo spettatore in un affascinante road movie attraverso un’America disperata, violenta, pornografica.

Honeydew di Marco Bergonzi, Michael Petrolini (Documentario, Italia, 2024, 77’). Maureen, sessant’anni, vive in un angolo remoto della contea di Humboldt, che da oltre cinquant’anni è conosciuta per l’intensa produzione di marijuana venduta illegalmente in tutto il mondo. Negli anni ’80, dopo aver attraversato il paese a bordo di un vecchio scuolabus esibendosi con le sue canzoni country, si stabilisce nel piccolo villaggio di Honeydew. Un luogo rurale, difficile da raggiungere e sul cui conto girano voci poco raccomandabili. Qui si può comprare terreno con pochi soldi. Maureen ha due figlie, una grande piantagione di marijuana e un sacco di animali a farle compagnia. Grazie al suo carisma e alla sua personalità eccentrica ma sicura, Maureen diviene un punto di riferimento ad Honeydew. La sua proprietà è attraversata tutto l’anno da una varietà sorprendente di persone. Agli autoctoni si alternano hippie romantici, imprenditori avidi di ricchezza o nostalgici lupi solitari. Tutti questi personaggi, le relazioni e le storie maturate in decenni di illegalità e rischi condivisi, rendono Honeydew un posto unico. Non mancano le tragedie, le amicizie storiche, le iniziative solidali, le storie sulla polizia e su ogni sorta di evento che ciclicamente arriva ad interferire con gli equilibri di Honeydew.

Francesco Cibati
Francesco Cibati
Francesco Cibati
  • da mercoledì 14 maggio

Il mio compleanno di Christian Filippi, con Zackari Delmas, Silvia D'Amico, Giulia Galassi (Drammatico, Italia, 2024, 92’). Riccardino sta per compiere 18 anni nella casa famiglia in cui vive. Da quattro anni è stato separato dalla madre, una donna con forti disturbi di personalità. Nonostante la premurosa e attenda guida della sua educatrice, che desidera per lui un futuro al sicuro nella casa famiglia, Riccardino decide di scappare per raggiungere sua madre e vivere con lei. La sua illusione presto si trasformerà in un’amara realtà e Riccardino dovrà fare una scelta difficile.

Il mio compleanno di Christian Filippi (2024)
Il mio compleanno di Christian Filippi (2024)

Il mio compleanno di Christian Filippi (2024)


In streaming

  • da giovedì 8 maggio

La valutazione di Fleur Fortuné, con Alicia Vikander, Elizabeth Olsen, Himesh Patel (Fantascienza, GB/Germania/USA, 2024, 114’, PRIME VIDEO). In un prossimo futuro in cui la genitorialità è rigidamente controllata, la valutazione obbligatoria di sette giorni di una coppia che vuole un figlio si trasforma in un incubo psicologico e li obbliga a mettere in discussione le basi della loro società e cosa significa veramente essere umani.

La valutazione
La valutazione

La valutazione

(Magnus Jønck)

Karol G: Tomorrow was Beautiful di Cristina Costantini (Documentario, USA, 2025, NETFLIX). L’ascesa di Karol G dalle umili origini a Medellín, in Colombia, alla celebrità globale, dimostrando con uno storico tour da record negli stadi che i critici si sbagliavano. Questo lungometraggio offre uno sguardo raro sulla determinazione, sul talento e sull'instancabile etica lavorativa che hanno reso Karol G una superstar, aprendo la strada alle future generazioni di donne latine.

  • venerdì 9 maggio

Nonnas di Stephen Chbosky, con Vince Vaughn, Susan Sarandon, Lorraine Bracco (Commedia, USA, 2025, NETFLIX). Dopo la perdita della madre, un uomo rischia tutto per onorarla aprendo un ristorante italiano e assumendo come cuoche un gruppo di nonne del luogo.

© 2025 Netflix, Inc.
© 2025 Netflix, Inc.
Nonnas. (L-R) Susan Sarandon as Gia, Talia Shire as Teresa, Vince Vaughn as Joe Scaravella, Brenda Vaccaro as Antonella and Lorraine Bracco as Roberta in Nonnas. Cr. Jeong Park/Netflix © 2025. (Jeong Park/Netflix)

A Deadly American Marriage: il caso Jason Corbett di Jenny Popplewell, Jessica Burgess (Documentario, USA, 2025, NETFLIX). Un'agghiacciante chiamata di emergenza. Una scena raccapricciante. Qual è la vera storia dietro la brutale morte di Jason Corbett? In questo documentario, la moglie e i figli di Jason riflettono sulle sfuggenti verità che si celano dietro la loro vita apparentemente da favola.