La grande savana
ITALIA - 1954

Enrico, un musicista, a causa di una cocente delusione amorosa, decide di lasciare l'Italia e partire per il Venezuela su un piroscafo carico di emigranti. A bordo conosce Paolo, un perito agrario in cerca di fortuna. I due giovani fanno amicizia e, insieme, scelgono di non fermarsi a Caracas ma di recarsi a Maracaibo attraversando la grande savana. Durante il viaggio incontrano un altro italiano, Mario, che li fa salire sul suo camion. Quando il veicolo si ferma per un'avaria al motore, i tre vengono ospitati da un proprietario terriero della zona la cui figlia, Carmen, ha molte cose in comune con Paolo. Tra loro scatta una forte attrazione tra loro e Paolo vuole fermarsi lì. Enrico, invece, non si sente a suo agio e quando legge su un giornale la notizia che la sua ex fidanzata sta per sposarsi con un altro, decide di partire da solo. La sua meta è San Felipe, il paese dei cercatori d'oro e di diamanti. Qui Enrico conosce e salva Moana, una giovane india che diviene la sua amante senza riuscire a conquistare il suo cuore. La ragazza, però, conosce la strada per una ricca miniera di diamanti. Inizia così la grande avventura.
- Regia:
- Attori: - Enrico, - Paolo, - Carmen, - Mario, - Moana, , , , , ,
- Soggetto: Elia Marcelli
- Sceneggiatura: Elia Marcelli
- Fotografia: Alberto Caracciolo
- Musiche: Mario Signorelli - musiche dirette da Luigi Malatesta
- Montaggio: Antonietta Zita
- Scenografia: Attilio Glorioso, Giuseppe Piraini - (esterni)
- Arredamento: Attilio Glorioso
- Costumi: Michele Contessa, Emma Revessi
- Durata: 90'
- Colore: C
- Genere: DRAMMATICO
- Specifiche tecniche: FERRANIACOLOR, TECHNOSTAMPA
- Produzione: FILM SUCCESSO
- Distribuzione: ZEUS FILM
NOTE
- ASSISTENTE OPERATORE: STELVIO MASSI.
CRITICA
"E' una vicenda convenzionale e di modesto interesse, arricchita di episodi folkloristici e ambientata nelle foreste del Venezuela. Regia e recitazione mediocri; notevole qualche fotografia." (Segnalazioni Cinematografiche, vol. 39, 1956)