LA CONGIURA DEI DIECI
ITALIA - 1962

Uno spavaldo avventuriero inglese, Thomas Stanwood, giunge a Siena al servizio di Don Carlos, il locale governatore spagnolo. Questi è in procinto di sposare la bella Orietta Arconti e sta altresì predisponendo le nozze di Serenella, cugina di Orietta, con il bieco Hugo, suo cugino. Ma dietro le quinte agisce "la congiura dei dieci", che mira a restituire la libertà alla città toscana. Stanwood prende contatto con i ribelli, che sono capeggiati da Orietta. Egli si impegna a prender parte al torneo, la cui vittoria il governatore intende assegnare al cugino Hugo. Una freccia di un sicario, che dovrebbe uccidere Thomas e colpisce invece una povera donna, dà il segnale all'insurrezione vittoriosa del popolo senese. Stanwood uccide Hugo e sposa Orietta.
- Regia:
- Attori: , , , , - Orietta Arconti, - Gino, - Don Carlos, - Leoni, - Thomas Stanwood, - Serenella Arconti, - Contessa Di Osta, - Paresi, , - Hugo, - Padre Di Giacomo, - Capitano Spagnolo
- Soggetto: Fay Kanin, Michael Kanin, Anthony Marshall
- Sceneggiatura: Fay Kanin, Michael Kanin, Dominique Fabre, Alec Coppel, Sandro Continenza
- Fotografia: Tonino Delli Colli
- Musiche: Mario Nascimbene
- Montaggio: Renzo Lucidi
- Scenografia: Franco Lolli, Alberto Boccianti
- Durata: 94'
- Colore: C
- Genere: AVVENTURA
- Specifiche tecniche: CINEMASCOPE TECHNICOLOR STAMP METRO
- Tratto da: DAL ROMANZO "SWORDSMAN OF SIENE" DI A. MARSHALL, MICHAEL E FAITH KANIN
- Produzione: MONICA CCM CIPRA (ITALIA FRANCIA)
- Distribuzione: MGM
NOTE
SOTTOTITOL: " LO SPADACCINO DI SIENA".TITOLO DI LAVORAZIONE "IL MERCENARIO".
CRITICA
"Un film di cappa e spada che non si discosta dai soliti schemi, ma è tuttavia diretto con un certo mestiere e interpretato in modo discreto (...)". ("Segnalazioni Cinematografiche", vol. LII, 1962).