Quanto capitalismo c’è dietro la sterminata offerta spirituale dalla quale ogni giorno siamo bombardati? Un fumetto che mette a nudo i meccanismi della persuasione e dell’illusione collettiva, con scanzonata e cruda irriverenza
Diario di una scrittrice dal fronte ucraino: un libro che, come quello di Primo Levi, non è una semplice testimonianza ma la storia di una scrittrice alla quale è capitato di dover testimoniare la Storia
Notata e amata da Leonardo Sciascia, tra la levità malinconica di Vitaliano Brancati e la lingua piana e martellante di Natalia Ginzburg, Luisa Adorno trova una felicità tutta sua, un’indipendenza nello scarto
Nel 1934, cinquantasei ragazzini scapparono da una Colonia penale su un’isola al largo della Bretagna: Sorj Chalandon rievoca quel fatto attraverso un romanzo asciutto, crudo, pieno di dolore mai patetico
La secondogenita senza gli oneri della più grande né la frivolezza della più piccola, il personaggio con le emozioni più difficili e mediate dalla scrittura: dalla perfezione di Katherine Hepburn alla versione di Greta Gerwig
L’alter ego di Goliarda Sapienza, che nella serie di Valeria Golino ha il volto di Tecla Insolia, è una donna senza bandiere eppure così abrasiva nelle sue ribellioni, nelle sue scelte