• Riflettori
  • Recensioni
  • Rivista
  • Newsletter
  • Cinedatabase
  • Podcast
  • Contatti
  • Informativa Privacy
  • Ente dello Spettacolo
  • Edizioni
  • Tertio Millennio Film Fest
  • Premio Robert Bresson
  • Cinematografo Awards
  • Lecco Film Fest
Social
  • Ente dello Spettacolo
  • Edizioni
  • Tertio Millennio Film Fest
  • Premio Robert Bresson
  • Cinematografo Awards
  • Lecco Film Fest
  • Ente dello Spettacolo
  • Edizioni
  • Tertio Millennio Film Fest
  • Premio Robert Bresson
  • Cinematografo Awards
  • Lecco Film Fest
    • Home
    • Riflettori
    • Recensioni
    • Rivista
    • Newsletter
    • Podcast
    • Cannes 2025
    • Trova Film
    • Riflettori
    • Recensioni
    • Rivista
    • Newsletter
    • Cinedatabase
    • Podcast
    • Contatti
    • Informativa Privacy
    Social
    • Ente dello Spettacolo
    • Edizioni
    • Tertio Millennio Film Fest
    • Premio Robert Bresson
    • Cinematografo Awards
    • Lecco Film Fest
    Home page>Cinematografo.tv>Itaca - Il Ritorno racco...

    Clip

    Cinematografo.tv
    Itaca - Il Ritorno raccontato dai suoi protagonisti

    ILIADE - IL RITORNO

    Un film di Uberto Pasolini

     

     

    con protagonisti 

    Ralph Fiennes, Juliette Binoche, Charlie Plummer, Marwan Kenzari con Claudio Santamaria e con Ángela Molina.

     

    Un'Odissea dello spirito, senza viaggi, senza mostri, senza dei. Solo un uomo sfinito che torna a casa dopo anni di lontananza, una moglie tenace che lotta per mantenere la fede in un suo inatteso ritorno e il viaggio di un figlio verso l’età adulta, diviso tra l’amore per sua madre e il peso del mito di suo padre. Una famiglia separata dal tempo e dalla guerra, riunita dall’amore, dal senso di colpa e dalla violenza.

     

     

    Proponendo un film basato sull'epopea di Omero, sappiamo che il pubblico può sia venire a vedere il film per il mito o non volerlo vedere perché ritiene di conoscerlo già. Con il nostro film vorremmo dare qualcosa a entrambi, a coloro che vogliono ricordare e a coloro che vogliono essere sfidati, offrendo loro questa emozione di riconoscimento - anche se si tratta di qualcosa che non si conosceva prima, si riconosce che è vero.

    Abbiamo voluto scavare nella psicologia dei personaggi, enfatizzando i conflitti esterni ed interni e dando a una storia di 3000 anni fa l’immediatezza di un thriller contemporaneo. 

    Un padre il cui senso di sé è stato distrutto dagli orrori della guerra, una moglie imprigionata dall’incertezza di un ritorno e dal desiderio di proteggere suo figlio, un giovane alla ricerca della propria identità. È in particolare la complessa psicologia del viaggio del figlio verso la piena virilità e il modo in cui prende il controllo del suo destino che è stata ignorata dai pochi tentativi di portare il poema sullo schermo. In questa sceneggiatura, credo, abbiamo restituito a Telemaco le frustrazioni, le insicurezze, la rabbia e i desideri di un giovane uomo combattuto tra l’amore per la madre, il peso del mito del padre e la volontà di diventare un uomo a sé stante. E insieme, il viaggio di una famiglia che cerca di liberarsi dalle proprie esperienze e dai ruoli che il mondo si aspetta da loro.

    È un progetto ambizioso, che credo valga la pena tentare con attori non solo di grande talento, ma pronti a mettersi in gioco per portare l'anima di Omero nel mondo di oggi. E con Juliette Binoche e Ralph Fiennes abbiamo due maestri la cui potente presenza sullo schermo è accompagnata dal coraggio che portano nel loro lavoro.

    Uberto Pasolini

     

     

    Il film, presentato in anteprima al Toronto International Film Festival e alla Festa del Cinema di Roma, è una coproduzione Italia, Grecia, Regno Unito, Francia, è prodotto da Picomedia con Rai Cinema, Heretic, Ithaca Films, Kabo Films, Marvelous Productions, in coproduzione con Greek Film Centre e ERT SA, in associazione con The UK Global Screen Fund. 

     

    Itaca. Il Ritorno uscirà nelle sale il 30 gennaio distribuito da 01 Distribution. 

     

     

    Ascoltiamo 

     

     

    UBERTO PASOLINI

    Regista, produttore, sceneggiatore 

     

     

    CLAUDIO SANTAMARIA

    Attore

     

    JULIETTE BINOCHE

    Attrice

     

    RALPH FIENNES

    Attore, regista

     

     

    Servizio di Giacomo d’Alelio

    Cinematografo.tv

    Da Cannes 78, tra Fuori e Le città di pianura

    Giacomo D'Alelio
    Da Cannes 78, tra Fuori e Le città di pianura
    Da Cannes 78, tra Fuori e Le città di pianura
    Cinematografo.tv

    Elisa Fuksas racconta Marko Polo

    Giacomo D'Alelio
    Elisa Fuksas racconta Marko Polo
    Elisa Fuksas racconta Marko Polo
    Cinematografo.tv

    Dalla parte di San Damiano

    Giacomo D'Alelio
    Dalla parte di San Damiano
    Dalla parte di San Damiano
    Cinematografo.tv

    Tra le note de L'Infinito, conversazione tra Umberto Contarello e Danilo Rea

    Giacomo D'Alelio
    Tra le note de L'Infinito, conversazione tra Umberto Contarello e Danilo Rea
    Tra le note de L'Infinito, conversazione tra Umberto Contarello e Danilo Rea
    Cinematografo.tv

    Cannes78, i primi passi sulla Croisette

    Giacomo D'Alelio
    Cannes78, i primi passi sulla Croisette
    Cannes78, i primi passi sulla Croisette
    Cinematografo.tv

    Colpi d'amore, intervista a Ke Huy Quan

    L'attore premio Oscar protagonista di una rom-com a suon di arti marziali. In sala dall'8 maggio

    Valentina Ariete
    Colpi d'amore, intervista a Ke Huy Quan
    Colpi d'amore, intervista a Ke Huy Quan
    Cinematografo.tv

    Nel Conclave di Edward Berger

    Giacomo D'Alelio
    Nel Conclave di Edward Berger
    Nel Conclave di Edward Berger
    Cinematografo.tv

    Aspettando Re Lear di Alessandro Preziosi

    Giacomo D'Alelio
    Aspettando Re Lear di Alessandro Preziosi
    Aspettando Re Lear di Alessandro Preziosi
    Cinematografo.tv

    Raccontare Una figlia

    Giacomo D'Alelio
    Raccontare Una figlia
    Raccontare Una figlia

    • 2016 © Copyright - Fondazione Ente dello Spettacolo - Tutti i diritti sono riservati - P.Iva 09273491002 Licenza SIAE 5321/I/5043
    • Informativa Privacy
    • Contatti
    • Adempimento Legge. n. 124 del 2017