LA BELLA ESTATE
di Laura Luchetti
con Yile Yara Vianello, Deva Cassel, Nicolas Maupas, Alessandro Piavani, Adrien Dewitte
Dal romanzo omonimo di Cesare Pavese
Torino, 1938. Venuta in città a lavorare assieme al fratello Severino, la giovane Ginia fa la sarta in un atelier di moda. Durante l'estate conosce la misteriosa Amelia, di poco più grande, che fa la modella per vari pittori della città. Attraverso Amelia, Ginia conoscerà tra gli altri i pittori Rodrigues e Guido, innamorandosi di quest'ultimo e chiedendosi come sarebbe se anche lei si lasciasse disegnare…
Romanzo di formazione al femminile ambientato nella Torino dell'immediato pre-guerra, storia d'amore celata e di rapporto fiorente con il proprio corpo e il proprio desiderio, La bella estate inquadra con maturità il racconto della giovinezza inquieta, dandogli anche una veste formale elegante e dal sapore classico.
Musiche di Francesco Cerasi
Costumi realizzati da Maria Cristina La Parola
Prodotto da
Kino Produzioni, 9.99 Films e Rai Cinema
Distribuito da
Lucky Red
Ascoltiamo il racconto di
LAURA LUCHETTI
Regista, sceneggiatrice
Protagonista di una doppio incontro a Lecco, il primo al Nuovo Aquilone Cinema&Teatro, il secondo a Piazza XX Settembre, entrambi moderati da Federico Pontiggia.
Al temine del secondo incontro, Laura Luchetti ha ricevuto il Premio Lucia da Angela D’Arrigo, Curatrice del Lecco Film Fest, e da Marco Campanari, Presidente di Confindustria Lecco-Sondrio.
La regista ha anche incontrato Mons. Davide Milani, Presidente Fondazione Ente dello Spettacolo.
Servizio di Giacomo d'Alelio