• Riflettori
  • Recensioni
  • Rivista
  • Newsletter
  • Cinedatabase
  • Podcast
  • Contatti
  • Informativa Privacy
  • Ente dello Spettacolo
  • Edizioni
  • Tertio Millennio Film Fest
  • Premio Robert Bresson
  • Cinematografo Awards
  • Lecco Film Fest
Social
  • Ente dello Spettacolo
  • Edizioni
  • Tertio Millennio Film Fest
  • Premio Robert Bresson
  • Cinematografo Awards
  • Lecco Film Fest
  • Ente dello Spettacolo
  • Edizioni
  • Tertio Millennio Film Fest
  • Premio Robert Bresson
  • Cinematografo Awards
  • Lecco Film Fest
    • Home
    • Riflettori
    • Recensioni
    • Rivista
    • Newsletter
    • Podcast
    • Trova Film
    • Riflettori
    • Recensioni
    • Rivista
    • Newsletter
    • Cinedatabase
    • Podcast
    • Contatti
    • Informativa Privacy
    Social
    • Ente dello Spettacolo
    • Edizioni
    • Tertio Millennio Film Fest
    • Premio Robert Bresson
    • Cinematografo Awards
    • Lecco Film Fest
    Home page>Cinematografo.tv>Nei territori di Milarep...

    Clip

    Cinematografo.tv
    Nei territori di Milarepa, con Louis Nero e F. Murray Abraham

    MILAREPA

    di Louis Nero

     

    Un mondo post-apocalittico. La natura ha sopraffatto la tecnologia. Mila è devastata dall'uccisione di suo padre. Spinta da sua madre, ottiene la sua vendetta imparando a padroneggiare il potere segreto della natura. Così, Mila inizia un viaggio per redimersi dalle malvagità che ha commesso.

     

    È in sala dal 19 giugno 2025, distribuito da L’AltroFilm (www.altrofilm.com) in collaborazione con PFA Films, MILAREPA di Louis Nero (Pianosequenza, Rasputin, Il Mistero di Dante, The Broken Key) con un cast d’eccezione e internazionale composto da Harvey Keitel (Mean Streets, Taxi Drivers, Il Cattivo Tenente, Pulp Fiction, Bastardi Senza Gloria), Isabelle Allen (I Miserabili, The Contract, Safe), F. Murray Abraham (Amadeus, Grand Hotel Budapest, La Dea dell’Amore, Scoprendo Forrester, The White Lotus), Angela Molina (Quell’oscuro oggetto del Desiderio, Carne tremula, Camorra, Carnage, Stones), Franco Nero (Django, Crimini di Stato, Die Hard 2, Django Unchained, L’Esorcista del Papa), Hal Yamanouchi (The Wolverine, La Vita Acquatica di Steve Zossou, Nirvana), Diana Dell’Erba (Le Valigie di Tulse Luper, Vincere, The Broken Key, L’Uomo che Disegnò Dio), Bruno Bilotta (The Tourist, American Assassin, La Rosa Velenosa, The Equalizer 3), Michael Ronda (Soy Luna, Como Dice el Dicho, Once, Control Z), Iazua Larios (Apocalypto, Song For Maria, Totem) e Kaitlyn Kemp (Guns of Redemption, I am your Driver).

     

    In occasione dell’uscita in sala, e nelle giornate successive, al termine della proiezione di Milarepa si terrà, in molte città italiane, un evento senza precedenti: una meditazione collettiva guidata da Lama, esperti di Yoga, ispirata ai temi spirituali del film. In oltre 100 sale, più di 50.000 persone si riuniranno nello stesso momento, in un potente gesto collettivo di silenzio, presenza e trasformazione interiore. 

     

    Per la prima volta, il cinema diventa spazio sacro, unendo visione e rito, arte e consapevolezza.

    Un’esperienza irripetibile, che attraversa lo schermo e diventa cammino condiviso. Un respiro, un’intenzione, una luce: insieme. 

    Un gesto rivoluzionario.

     

    Il film, girato in Sardegna e prodotto da L’AltroFilm, si avvale dei costumi di Alessandro Lai, della scenografia di Paki Meduri, del trucco di Vittorio Sodano, della fotografia di Micaela Cauterucci e della colonna sonora di Andrea Guerra.

     

    Il film è stato realizzato con il contributo della Regione Sardegna l’Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione Spettacolo e Sport, con il sostegno del Comune di Cagliari –Film Commission, il fondo Sardegna FilmCommission – Fondo Ospitalità e con il supporto logistico della Fondazione Sardegna Film Commission della Regione Autonoma della Sardegna tramite il Fondo Location.

     

    Ascoltiamo il racconto di 

     

     

    LOUIS NERO

    Regista, sceneggiatore, produttore

     

    F. MURRAY ABRAHAM

    Attore, Premio Oscar per la sua interpretazione di Antonio Salieri in Amadeus di Miloš Forman

     

     

    Servizio di Giacomo d’Alelio

    Cinematografo.tv

    Andrea Arcangeli racconta The Saints

    Giacomo D'Alelio
    Andrea Arcangeli racconta The Saints
    Andrea Arcangeli racconta The Saints
    Cinematografo.tv

    Ma che ci faccio io qui?

    Giacomo D'Alelio
    Ma che ci faccio io qui?
    Ma che ci faccio io qui?
    Cinematografo.tv

    LFF 25 - Cinematografo Incontra Silvio Soldini

    Giacomo D'Alelio
    LFF 25 - Cinematografo Incontra Silvio Soldini
    LFF 25 - Cinematografo Incontra Silvio Soldini
    Cinematografo.tv

    LFF 25 - Cinematografo Incontra Federica Luna Vincenti

    Giacomo D'Alelio
    LFF 25 - Cinematografo Incontra Federica Luna Vincenti
    LFF 25 - Cinematografo Incontra Federica Luna Vincenti
    Cinematografo.tv

    Cinematografo incontra Ottavia Piccolo

    Servizio di Giacomo d'Alelio

    Giacomo D'Alelio
    Cinematografo incontra Ottavia Piccolo
    Cinematografo incontra Ottavia Piccolo
    Cinematografo.tv

    Dentro Questi tempi memorabili

    Dentro Questi tempi memorabili con Mons. Davide Milani

    Ha avuto inizio la sesta edizione del Lecco Film Festival, promosso da Confindustria Lecco e Sondrio e organizzato dalla Fondazione Ente dello Spettacolo.

    Il suo cuore tematico è nel manifesto firmato da Velasco Vitali: lo sguardo plurale delle donne e la forza delle storie che ci interrogano sul passato e sul presente.

    Dalla prima giornata, arriva la riflessione di 

    MONS. DAVIDE MILANI

    Presidente Fondazione Ente dello Spettacolo

    che ci porta a riflettere su Questi tempi  memorabili.

    Servizio di Giacomo d'Alelio

    Giacomo D'Alelio
    Dentro Questi tempi memorabili
    Dentro Questi tempi memorabili
    Cinematografo.tv

    Il Canone Effimero dei Fratelli De Serio

    Giacomo D'Alelio
    Il Canone Effimero dei Fratelli De Serio
    Il Canone Effimero dei Fratelli De Serio
    Cinematografo.tv

    Portobello, la prima clip

    Il 17 giugno 1983 Enzo Tortora veniva arrestato. Nel giorno della ricorrenza, ecco le prime immagini della nuova serie di Marco Bellocchio

    Redazione
    Portobello, la prima clip
    Portobello, la prima clip
    Cinematografo.tv

    Guido Chiesa, Per amore di una donna

    Giacomo D'Alelio
    Guido Chiesa, Per amore di una donna
    Guido Chiesa, Per amore di una donna

    • 2016 © Copyright - Fondazione Ente dello Spettacolo - Tutti i diritti sono riservati - P.Iva 09273491002 Licenza SIAE 5321/I/5043
    • Informativa Privacy
    • Contatti
    • Adempimento Legge. n. 124 del 2017