Il saggio di Federico Vitella analizza “divismo e celebrità nella nuova Italia”: un modello di star system che ha rivoluzionato la nostra società, dagli assetti industriali all’impatto culturale, senza trascurare l’ossessiva attenzione dei media e della stampa populista
Pre-apertura dell’80a edizione in gloria della diva, morta lo scorso 16 gennaio: in programma il classico restaurato La provinciale (forse il suo capolavoro) e la chicca Portrait of Gina di Orson Welles (che l’attrice detestava)
A venticinque anni esplode con Altri tempi e Pane, amore e fantasia e impone l’immagine di una femminilità esuberante e vitale: il prototipo di una bellezza eccessiva, popolare, che ridefinisce l’assetto immaginifico di un paese intero
Avete voglia di rivedere le interpretazioni più famose (e alcune chicche) della diva di Subiaco, scomparsa oggi a 95 anni? Ecco una piccola guida, dai ritratti femminili di Alberto Moravia alla Fata di Pinocchio passando per la Bersagliera consegnata all’eternità
È morta a 95 anni una delle più importanti e amate dive del cinema, non solo italiano. Ha vissuto al massimo una breve stagione di gloria, entrando per sempre nell’immaginario collettivo. Ma è stata anche scultrice, fotografa, reporter, protagonista del gossip: perché la vita viene prima dei film