PHOTO
Esprimi un desiderio
“I desideri sono un modo per andare avanti e prevedono la complicità degli altri. Penso che la condivisione di un momento bello sia sempre qualcosa di ancora più bello. Parola di Diego Abatantuono, protagonista di Esprimi un desiderio, dal 25 settembre in sala con Notorius Pictures, nei panni di un arzillo vecchietto, ex imprenditore vinicolo, che vive in una residenza per anziani. Al suo fianco il comico Max Angioni, al suo debutto sul grande schermo, qui nel ruolo di un giovane che viene mandato a fare i lavori utili nella residenza Villa Meraviglia. “Non è mai troppo tardi per esprimere un desiderio- dice il regista Volfango De Biasi-. Qui il giovane è un orfano che si ricolloca in una famiglia. D’altronde in qualche momento nella vita ci sentiamo un po’ tutti orfani. Ho voluto raccontare una storia in modo un po’ divertente e pop perché in questo momento così tetro sento che c’è bisogno di un po’ di allegria. E poi penso che la nostra società contemporanea tenda a non considerare più 'il vecchio' come faro di saggezza e custode di insegnamenti preziosi, ma piuttosto come un peso, un intralcio da parcheggiare, possibilmente lontano dagli occhi e dal cuore. Invece gli anziani ci ricordano che, arrivati alle stazioni ultime, la vita ridiventa importante”.
E Diego Abatantuono: “Questo è un film piacevole, che ti aiuta a passare il tempo senza pensare ai momenti difficili”. Mentre Max Angioni: “Diego è davvero incredibile. Fin dall’inizio è stato molto generoso. Per me fare questo film è stata un’esperienza formativa incredibile".
Entrambi vengono dal cabaret. “Ho cominciato con il cabaret- ricorda Abatantuono-. Per me è stato determinante. D’altronde le cose che fai durante l’adolescenza e la prima giovinezza sono quelle che ti restano di più. Nei miei film ho portato tutto il bagaglio di quella mia esperienza da ragazzo. Penso che chi fa questo mestiere deve avere tante valigie dove mettere le proprie esperienze”. E Max Angioni: “Nel cabaret conta essere spontanei, genuini e presenti in quel momento sul palco. La differenza è che lì hai il pubblico e ti rendi conto di come reagisce, mentre sul set non hai questo riscontro perché c’è la troupe”. E sul rapporto tra le generazioni e i tempi che cambiano: “Ho scoperto poco fa di essere un millennial. La mia generazione si sente superiore ai boomer, ma io faccio fatica a stare dietro a queste etichette anche perché se vai nel profondo ti rendi conto che tutto sfuma”.
Nel cast anche Neva Leoni, Nunzia Schiano, Gaetano Bruno, Elisabetta De Vito, Giorgio Colangeli, Irene Girotti, Maria Grazia Cucinotta, Marco Messeri e Herbert Ballerina. Esprimi un desiderio è basato sul film francese Maison de Retraite scritto da Catherine Diament e Kev Adams, in collaborazione con Frank Bellocq, basato sull'idea originale di Romain Levy, diretto da Thomas Gilou e è stato girato in gran parte in Friuli Venezia Giulia con il supporto della FVG Film Commission – PromoTurismoFVG, dove è stata realizzata per la prima volta un’operazione di product placement territoriale, ovvero l’integrazione mirata di un prodotto locale nel racconto cinematografico, in modo coerente e narrativamente efficace.
Infine Abatantuono conclude: “Bisognerebbe affrontare spesso il tema del conflitto generazionale. Io mi rendo conto che nel tempo sono cambiato inevitabilmente. Ma le cose che fanno ridere sono sempre le stesse. Il senso dell’umorismo non cambia. Stanlio e Ollio, Alberto Sordi o film come Miseria e nobiltà con Totò ancora oggi fanno ridere ed emozionano”.