Le grandi famiglie
Les grandes familles
FRANCIA - 1958

Il potente finanziere Noël Schoudler è a capo di una famiglia che si è affermata nell'industria dello zucchero, nella banca e nelle imprese giornalistiche. Per mantenere alto il prestigio della casata, Noël non esita ad imporre le proprie decisioni coprendo eventualmente con un guanto di velluto, se il caso lo richiede, la sua pesante mano. Suo figlio Francesco vorrebbe introdurre delle innovazioni nell'azienda ma deve, invece, subire le invettive del genitore il quale, per metterlo alla prova, gli affida la direzione del suo principale zuccherificio che risente di una situazione economicamente precaria. Francesco si cimenta in riforme ed ammodernamenti ed ha ben presto bisogno di un aumento di capitale, ma gli viene a mancare l'aiuto paterno. Nel frattempo lo zio dissipatore Lucien Montblanc, inganna il nipote e crea il panico in borsa, tentando di fare una speculazione. La grave situazione economica farà prendere al giovane una drastica decisione che renderà consapevole Noël della sua responsabilità morale spingendolo, dopo un breve periodo di scoraggiamento, a lanciarsi nuovamente nella competizione economica, anche per garantire al piccolo figlio di Francesco uno stabile futuro nell'azienda di famiglia.
- Regia:
- Attori: - Noël Schoudler, - Adéle Schoudler, - François Schoudler, - Jacqueline Schoudler, - Jean-Noël Schoulder, - Gérard de La Monnerie, - Il generale Robert de La Monnerie, - Isabelle de La Monnerie, - Raoul Leroy, - Pierre Leroy, - Professor Lartois, - Simon Lachaume, - Lucien Maublanc, - Padre di Lesquendieu, - Canet, - Voisart, - Sylvaine, - L'impresario, - Ministro delle Finanze, - Segretaria (non accreditata)
- Soggetto: Maurice Druon - (romanzo)
- Sceneggiatura: Michel Audiard, Denys de La Patellière
- Fotografia: Louis Page
- Musiche: Maurice Thiriet
- Montaggio: Jacqueline Thiédot
- Scenografia: René Renoux
-
Altri titoli:
Die großen Familien
Die grossen Familien
The Possessors - Durata: 92'
- Colore: B/N
- Genere: SATIRICO
- Specifiche tecniche: 35 MM
- Tratto da: romanzo di Maurice Druon
- Produzione: FILMSONOR, INTERMONDIA FILMS
- Distribuzione: CINERIZ
NOTE
- DAVID DI DONATELLO 1959 A JEAN GABIN COME MIGLIOR ATTORE STRANIERO.