La famiglia
ITALIA - 1986
I ricordi di Carlo, anziano professore d'italiano in pensione, si sviluppano a partire da una foto scattata nel 1906 e scorrono sullo schermo in nove flash-back di un decennio ciascuno, nei quali rivivono - sempre all'interno di una casa romana del quartiere Prati - i personaggi e le vicende generazionali di una famiglia borghese, nel loro succedersi dimesso e quotidiano. Fra gli ascendenti Aristide, un padre pittore dilettante; una madre cantante mancata; il nonno Carlo anche lui professore; tre zie zitelle, Margherita, Luisa, Ornella. Intorno a Carlo: Giulio, un fratello che si lascerà poi coinvolgere dal fascismo; Beatrice, una ragazza che si reca da lui a lezioni di ripetizione e che diventerà sua moglie; la sorella di lei, Adriana, una giovane pianista di cui Carlo rimane segretamente preso anche dopo esser diventato marito e padre; la cameriera Adelina, poi moglie di Giulio, figli, nipoti, figli dei nipoti... mentre all'esterno la storia scorre con guerre, dopo guerre, mutamenti vari, fino a questa festa del compleanno di Carlo in cui tutti si danno convegno nell'antica casa per festeggiarlo e posano per una seconda foto-ricordo di famiglia.
- Regia:
- Attori: - Carlo, - Beatrice, - Adriana, - Giulio, - Adelina, - Adriana da giovane, - Giulio da giovane, - Zia Margherita, - Zia Luisa, - Zia Ornella, - Jean Luc, - Aristide, - Paolino, - Maddalena, - Zio Nicola, - Carletto, - Carlo giovane, - Beatrice a 18 anni, - Carlo, - Adelina ragazza, - Armando, - Marika, - Enrico, - Adelina bambina
- Soggetto: Ettore Scola, Ruggero Maccari, Furio Scarpelli
- Sceneggiatura: Furio Scarpelli, Ettore Scola, Ruggero Maccari, Graziano Diana
- Fotografia: Ricardo Aronovich
- Musiche: Armando Trovajoli
- Montaggio: Franco Malvestito
- Scenografia: Luciano Ricceri
- Costumi: Gabriella Pescucci
- Effetti: Maurizio Pensa
- Aiuto regia: Paola Scola
-
Altri titoli:
La famille
The family - Durata: 127'
- Colore: C
- Genere: DRAMMATICO
- Specifiche tecniche: PANORAMICA
- Produzione: FRANCO COMMITTERI PER MASSFILM, CINECITTA', RAI-RADIOTELEVISIONE ITALIANA, CINEMAX, LES FILMS ARIANE
- Distribuzione: UIP - CREAZIONI HOME VIDEO, SAN PAOLO AUDIOVISIVI
NOTE
- CANDIDATO ALL'OSCAR 1987 PER IL MIGLIOR FILM STRANIERO.
- NASTRO D'ARGENTO 1987 PER LA MIGLIORE REGIA.
- DAVID DI DONATELLO 1987: MIGLIOR REGIA, MIGLIOR FILM, MIGLIOR ATTORE (VITTORIO GASSMAN), MIGLIORE SCENEGGIATURA (RUGGERO MACCARI, FURIO SCARPELLI ED ETTORE SCOLA), MIGLIOR MONTAGGIO (FRANCESCO MALVESTITO), MIGLIOR MUSICISTA (ARMANDO TROVAJOLI).
- NASTRO D'ARGENTO 1987 PER LA MIGLIORE REGIA.
- DAVID DI DONATELLO 1987: MIGLIOR REGIA, MIGLIOR FILM, MIGLIOR ATTORE (VITTORIO GASSMAN), MIGLIORE SCENEGGIATURA (RUGGERO MACCARI, FURIO SCARPELLI ED ETTORE SCOLA), MIGLIOR MONTAGGIO (FRANCESCO MALVESTITO), MIGLIOR MUSICISTA (ARMANDO TROVAJOLI).
CRITICA
"Commedia intelligente e pudica, di rara sensibilità e di struggente malinconia: i soavi valzer di Armando Trovajoli ci accompagnano nel grande appartamento mentre Ettore Scola sbircia dalla finestra la storia di un secolo. Un Vittorio Gassman memorabile guida un cast eccezionalmente affiatato, molto più che in una vera famiglia". (Massimo Bertarelli, 'Il Giornale', 15 aprile 2001)