• Riflettori
  • Recensioni
  • Rivista
  • Newsletter
  • Cinedatabase
  • Podcast
  • Contatti
  • Informativa Privacy
  • Ente dello Spettacolo
  • Edizioni
  • Tertio Millennio Film Fest
  • Premio Robert Bresson
  • Cinematografo Awards
  • Lecco Film Fest
Social
  • Ente dello Spettacolo
  • Edizioni
  • Tertio Millennio Film Fest
  • Premio Robert Bresson
  • Cinematografo Awards
  • Lecco Film Fest
  • Ente dello Spettacolo
  • Edizioni
  • Tertio Millennio Film Fest
  • Premio Robert Bresson
  • Cinematografo Awards
  • Lecco Film Fest
    • Home
    • Riflettori
    • Recensioni
    • Rivista
    • Newsletter
    • Podcast
    • Trova Film
    • Riflettori
    • Recensioni
    • Rivista
    • Newsletter
    • Cinedatabase
    • Podcast
    • Contatti
    • Informativa Privacy
    Social
    • Ente dello Spettacolo
    • Edizioni
    • Tertio Millennio Film Fest
    • Premio Robert Bresson
    • Cinematografo Awards
    • Lecco Film Fest
    Home page>Cinematografo.tv>Room 999, clip in esclus...

    Clip

    Cinematografo.tv
    Room 999, clip in esclusiva

    Arriva nelle sale italiane dal 6 maggio ROOM 999 (Chambre 999, 2023) il film di Lubna Playoust ispirato a ROOM 666 (1982) di Wim Wenders, distribuito da CG Entertainment in collaborazione con Cinema Beltrade - Barz and Hippo. Presentato al Festival di Cannes 2023, e alla Festa del cinma di Roma 2023, il film cerca di rispondere a questa domanda: “Il cinema è un linguaggio che sta per perdersi, un’arte che sta per morire?”.

    In questa clip, in esclusiva per Cinematografo, l'intervento di Alice Rohrwacher, tra le registe internazionali coinvolte nel progetto.

    IL FILM 
    Nel 1982, Wim Wenders chiese a 16 suoi colleghi registi di parlare del futuro del cinema, dando vita al film Room 666. Ora, 40 anni dopo, a Cannes, la regista Lubna Playoust pone a una nuova generazione di registi la stessa domanda: il cinema è un linguaggio che sta per perdersi, un'arte che sta per morire? A questa domanda hanno risposto Wim Wenders, Audrey Diwan, David Cronenberg, Joachim Trier, Shannon Murphy, James Gray, Arnaud Desplechin, Lynne Ramsey, Asghar Farhadi, Nadav Lapid, Claire Denis, Davy Chou, Buz Luhrmann, Alice Winocour, Ayo Akingbade, Olivier Assayas, Paolo Sorrentino, Agnès Jaoui, Kirill Serebrennikov, Christian Mungiu, Kleber Mendonça Filho, Albert Serra, Monia Chokri, Ninja Thyberg, Pietro Marcello, Rebecca Zlotowski, Ali Cherri, Ruben Östlund, Clement Cogitore, Alice Rohrwacher.

    Le riprese di ROOM 999 sono state effettuate in una camera d'albergo sulla Croisette nel 2022 durante il Festival di Cannes, e il film completo è stato presentato all’edizione del 2023 del Festival. Grazie ad un accordo con mk2 Films, CG entertainment è il distributore per l’Italia del film, prodotto da MK Productions. ROOM 666, l’opera girata a Cannes da Wenders nel 1982 (con interviste tra gli altri a Godard, Fassbinder, Spielberg, Antonioni e Herzog) è anch’essa distribuita in Italia da CG entertainment. 

    “La morte del cinema è un concetto consueto e ricorrente, spesso legato agli sconvolgimenti globali: la pandemia di Covid, la crisi ambientale, le guerre, le rivoluzioni tecnologiche e così via […] Il film di Wenders e Room 999 non riguardano solo il cinema. Riguardano il mondo in cui viviamo”. (Lubna Playoust)

    Cinematografo.tv

    Ma che ci faccio io qui?

    Giacomo D'Alelio
    Ma che ci faccio io qui?
    Ma che ci faccio io qui?
    Cinematografo.tv

    LFF 25 - Cinematografo Incontra Silvio Soldini

    Giacomo D'Alelio
    LFF 25 - Cinematografo Incontra Silvio Soldini
    LFF 25 - Cinematografo Incontra Silvio Soldini
    Cinematografo.tv

    LFF 25 - Cinematografo Incontra Federica Luna Vincenti

    Giacomo D'Alelio
    LFF 25 - Cinematografo Incontra Federica Luna Vincenti
    LFF 25 - Cinematografo Incontra Federica Luna Vincenti
    Cinematografo.tv

    Cinematografo incontra Ottavia Piccolo

    Servizio di Giacomo d'Alelio

    Giacomo D'Alelio
    Cinematografo incontra Ottavia Piccolo
    Cinematografo incontra Ottavia Piccolo
    Cinematografo.tv

    Dentro Questi tempi memorabili

    Dentro Questi tempi memorabili con Mons. Davide Milani

    Ha avuto inizio la sesta edizione del Lecco Film Festival, promosso da Confindustria Lecco e Sondrio e organizzato dalla Fondazione Ente dello Spettacolo.

    Il suo cuore tematico è nel manifesto firmato da Velasco Vitali: lo sguardo plurale delle donne e la forza delle storie che ci interrogano sul passato e sul presente.

    Dalla prima giornata, arriva la riflessione di 

    MONS. DAVIDE MILANI

    Presidente Fondazione Ente dello Spettacolo

    che ci porta a riflettere su Questi tempi  memorabili.

    Servizio di Giacomo d'Alelio

    Giacomo D'Alelio
    Dentro Questi tempi memorabili
    Dentro Questi tempi memorabili
    Cinematografo.tv

    Il Canone Effimero dei Fratelli De Serio

    Giacomo D'Alelio
    Il Canone Effimero dei Fratelli De Serio
    Il Canone Effimero dei Fratelli De Serio
    Cinematografo.tv

    Portobello, la prima clip

    Il 17 giugno 1983 Enzo Tortora veniva arrestato. Nel giorno della ricorrenza, ecco le prime immagini della nuova serie di Marco Bellocchio

    Redazione
    Portobello, la prima clip
    Portobello, la prima clip
    Cinematografo.tv

    Guido Chiesa, Per amore di una donna

    Giacomo D'Alelio
    Guido Chiesa, Per amore di una donna
    Guido Chiesa, Per amore di una donna
    Cinematografo.tv

    Da Cannes 78, tra Fuori e Le città di pianura

    Giacomo D'Alelio
    Da Cannes 78, tra Fuori e Le città di pianura
    Da Cannes 78, tra Fuori e Le città di pianura

    • 2016 © Copyright - Fondazione Ente dello Spettacolo - Tutti i diritti sono riservati - P.Iva 09273491002 Licenza SIAE 5321/I/5043
    • Informativa Privacy
    • Contatti
    • Adempimento Legge. n. 124 del 2017