La famiglia Valdiserri/Di Caro e l’Associazione Culturale Controchiave APS, in collaborazione con il Corriere della Sera, presentano la terza edizione di 24FrameAlSecondo - La Mia Battaglia – Il conflitto fuori e dentro di sé per la Generazione Z.

#24FrameAlSecondo è un festival di cortometraggi nato nel 2023 in memoria di Francesco Valdiserri, studente di Letteratura, Musica e Spettacolo alla Sapienza di Roma, vittima di omicidio stradale a 18 anni. Scopo del progetto, a cui possono partecipare giovani registi, nati dal 1° gennaio 2000 in poi, è la valorizzazione dei talenti della Generazione Z.

Dopo Paolo Virzì che ha presieduto la prima edizione e Paola Cortellesi la seconda, quest’anno il Presidente di Giuria sarà Valerio Mastandrea.

La scorsa edizione ha ricevuto 433 cortometraggi da oltre 60 nazioni diverse e la finale ha visto la partecipazione di circa 1.000 spettatori nella Sala Sinopoli dell’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone.

I premi saranno assegnati da una giuria formata da critici cinematografici, giovani attori, docenti, esperti cinefili. Il premio al miglior cortometraggio sarà di 1.000 euro e prevede anche la proiezione su Rai Cinema Channel, che da questa edizione diventa partner del concorso.

Gli altri premi previsti sono: Premio della Giuria: 500 euro; Migliore regia – 500 euro; Miglior film straniero – 500 euro; Miglior attrice – 250 euro; Miglior attore – 250 euro; Miglior sceneggiatura – 250 euro; Miglior fotografia – 250 euro; Miglior montaggio – 250 euro; Miglior colonna sonora 250 euro; Miglior postproduzione 250 euro; Premio Shotiko per gli esordienti – 250 euro.

Luca Valdiserri e Paola Di Caro con Paolo Virzì alla premiazione della prima edizione
Luca Valdiserri e Paola Di Caro con Paolo Virzì alla premiazione della prima edizione

Luca Valdiserri e Paola Di Caro con Paolo Virzì alla premiazione della prima edizione


Quest’anno #24FrameAlSecondo sarà presente anche alla prossima Festa del Cinema di Roma, il 15 ottobre 2025 dalle 14.30 alle 15.15 nello spazio Roma Lazio Film Commission all’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone.

Altra novità della terza edizione è l’evento Fuoricorti, che a dicembre 2025 proporrà una serata al Cinema Troisi, dedicata alla presentazione dei cortometraggi realizzati da autori che hanno partecipato alle edizioni passate di #24FrameAlSecondo.

Il regolamento prevede che possano concorrere tutti i registi nati dopo il 1° gennaio 2000, che presentino un lavoro di gruppo o individuale. La dead-line per la presentazione dei cortometraggi – che potranno essere editi o inediti - è il 15 febbraio 2026. I corti non devono superare i 10 minuti di durata (titoli di coda esclusi) e liberamente ispirarsi al tema "La mia battaglia – Il conflitto fuori e dentro di sé per la Generazione Z”. La piattaforma per iscrivere i cortometraggi è FilmFreeway e la partecipazione è gratuita.

Il concorso prevede quattro semifinali in sale cinematografiche, a Roma, tra i cortometraggi scelti dalla giuria tra marzo e aprile 2026. Sarà previsto anche un voto popolare - solo per chi sarà presente alle proiezioni - attraverso il quale un cortometraggio potrà accedere alla finale. La finale fra i migliori lavori selezionati si terrà tra maggio e giugno 2026. 

#24FrameAlSecondo ha i patrocini del Ministero per lo Sport e i Giovani, del Corriere della Sera e dei Nastri d’Argento. Ha attivato gemellaggi con La Settima Arte di Rimini e con Dominio Pubblico. I cortometraggi vincitori sono stati proiettati al Padiglione della Regione Veneto al Festival del Cinema di Venezia, al Giffoni Film Festival, al Tempo delle Donne del Corriere della Sera alla Triennale di Milano, alla XII edizione di Dominio Pubblico - Youth Fest al Teatro India di Roma, in eventi della programmazione dell’Estate Romana e alla Festa per la Cultura di Controchiave.