Il borgo marinaro di Marzamemi torna a trasformarsi in un palcoscenico a cielo aperto per la sesta edizione del Festival Internazionale delle Identità del Mediterraneo – Marzamemi Cinefest, in programma dal 6 al 10 settembre 2025. Diretto da Denise Spicuglia e con Ester Pantano ambasciatrice, il festival intreccia cinema, musica, teatro, letteratura e arti visive con il patrimonio culturale e gastronomico della Sicilia sudorientale.

L’anteprima è fissata per il 5 settembre a Noto, al Teatro Tina Di Lorenzo, con un talk su Cinema e televisione nel rilancio territoriale moderato da Paola Saluzzi, che inaugurerà poi la rassegna.

Ospiti e proiezioni

Sul red carpet e nelle piazze del borgo sfileranno Anna Foglietta, Violante Placido, Chiara Francini, Ricky Tognazzi e Simona Izzo, Francesca Fagnani, Gaetano Savatteri, Lucia Sardo, Paolo Licata, Veronica Pivetti, tra gli altri.
Il cartellone cinematografico accosta titoli popolari e d’autore, da Baarìa e La leggenda del pianista sull’oceano di Giuseppe Tornatore a La stagione della caccia di Roan Johnson, fino ai corti emergenti provenienti anche dal Moscerine Film Festival.

Un festival multidisciplinare

Non solo cinema: spazio alla musica con Violante Placido, il Duae Siciliae Sax Ensemble, Ilaria Graziano & Francesco Forni e la Women Orchestra, al teatro sperimentale con “Sapìri Campari” e agli incontri letterari con Chiara Francini, Francesca Fagnani, Gaetano Savatteri, Marta Perego.
Il programma include showcooking e degustazioni dedicate alle eccellenze locali (dal Pomodoro di Pachino IGP al Limone di Siracusa IGP), mostre d’arte contemporanea e un’esposizione sugli abiti di scena della serie I Leoni di Sicilia.

Premi e chiusura

La serata finale vedrà la consegna del Premio UNPLI “Italian Ambassador” a Ricky Tognazzi e Simona Izzo, insieme al Premio Speciale “Roberto Cappuccio” e ad altri riconoscimenti, tra cui quello all’Ambasciatrice Ester Pantano. L’edizione 2025 si chiuderà con l’annuncio ufficiale delle date del Marzamemi Cinefest 2026.

Un festival che continua a crescere, radicato nel territorio ma con lo sguardo rivolto al Mediterraneo e alle sue identità plurali.

Info e programma completo: www.marzamemicinefest.it