Leonardo Di Costanzo è il presidente di giuria della XXIX edizione del Tertio Millennio Film Fest, che si terrà dal 5 al 9 novembre 2025 presso il Cinema Teatro Don Bosco di Roma.

La giuria sarà presieduta dal regista e sceneggiatore, figura di spicco nel panorama cinematografico italiano, noto per film che sondano con delicatezza le complessità dell’animo umano. In qualità di presidente, Di Costanzo guiderà l’analisi delle opere in concorso, valorizzando la pluralità dei linguaggi e la profondità del tema che caratterizza il festival. «Essere presidente di giuria del Tertio Millennio Film Fest – afferma il regista – rappresenta per me un’occasione di confronto preziosa. Il festival si distingue da sempre per la sua capacità di interrogare il presente attraverso il cinema, di dare spazio a opere che non cercano soltanto di raccontare, ma di comprendere. In un tempo in cui tutto sembra frammentato, credo che la forza del cinema stia proprio nel suo potere di creare relazione, di mettere in dialogo sensibilità diverse e di restituire senso alle nostre esperienze».

Accanto a lui, i componenti della giuria rappresentano diverse comunità religiose, sottolineando il profondo legame del festival con il dialogo interreligioso e interculturale: Piera Di Segni (Unione delle Comunità Ebraiche Italiane – UCEI), Guglielmo Doryu Cappelli (Unione Buddhista Italiana), Umberto Pallavicini (COREIS – Comunità Religiosa Islamica Italiana), Fabian Islam Durrani (UCOII – Unione delle Comunità Islamiche d’Italia), Francesca Debora Nuzzolese (Chiesa Valdese) e Lilamaya Devi (Unione Induista Italiana). La loro presenza garantisce una prospettiva pluralista e rispettosa delle diverse sensibilità spirituali, arricchendo il giudizio delle opere in concorso con un approccio inclusivo e capace di stimolare riflessione e confronto.


Giunto alla sua XXIX edizione, il Tertio Millennio Film Fest si conferma laboratorio di pensiero e visioni. Dal 5 al 9 novembre 2025, il Cinema Teatro Don Bosco di Roma (Via Publio Valerio, 63) ospiterà proiezioni in anteprima, incontri con autori, critici e protagonisti del settore, oltre a laboratori destinati a studenti e pubblico interessato.