PHOTO
Cinema all’aperto, rassegna organizzata dall’Accademia di Francia a Roma, dedica la sua nona edizione a Vittorio Gassman e a Jean-Louis Trintignant, due straordinari interpreti del cinema italiano e francese, con dieci film proiettati dal 6 al 17 luglio negli splendidi giardini di Villa Medici.
L’attesa rassegna estiva aprirà lunedì 6 luglio con Il sorpasso di Dino Risi, capolavoro della commedia all’italiana in cui i due attori recitano insieme a bordo di una celebre decappottabile sportiva lanciata per le strade della capitale, e saranno ancora insieme ne Il deserto dei Tartari di Valerio Zurlini, in programma mercoledì 15 luglio.


Sublime attore di teatro, grande mattatore, personalità tra le più emblematiche del cinema, Vittorio Gassman ha lasciato una filmografia sterminata. Cinema all’aperto seleziona alcuni dei suoi titoli in cui incontra i registi che hanno fatto la storia del cinema italiano: I mostri di Dino Risi, una galleria di feroci ritratti che rappresentano i miti e le contraddizioni degli anni 60; C’eravamo tanto amati di un maestro come Ettore Scola, che vede Gassman in una delle sue migliori prove e affiancato da un cast eccezionale; La grande guerra di Mario Monicelli, modello insuperato della commedia all’italiana alle prese con un dramma come la prima guerra mondiale, premiato nel 1959 con il Leone d’oro alla Mostra del Cinema di Venezia; La vita è un romanzo (La vie est un roman), film che segna il cambiamento stilistico del regista Alain Resnais.


Mostro sacro del cinema francese, Jean-Louis Trintignant è interprete di assoluto spessore di La mia notte con Maud (Ma nuit chez Maud), geometrico dilemma esistenziale del grande Éric Rohmer e di Un uomo, una donna (Un homme et une femme), il più celebre film di Claude Lelouch, premiato al Festival di Cannes e agli Oscar. Lo ritroviamo in una delle pellicole più importanti di Bernardo Bertolucci, Il conformista, ma Trintignant a 81 anni è tornato nel 2012 sul grande schermo con Michael Haneke in Amour, un film “d’amore” magnifico e sofferto che gli è valso un César come miglior attore, una pellicola che non poteva mancare in questa rassegna.


Nell’ambito di Cinema all’aperto, l’Accademia di Francia a Roma propone anche quest’anno il percorso di visita nei giardini di Villa Medici dedicato ai luoghi immortalati in celebri pellicole, come Habemus Papam di Nanni Moretti e La grande bellezza di Paolo Sorrentino, e ai lavori dei tanti registi che qui sono stati in residenza.


Tutte le proiezioni sono in programma alle ore 21.15
Il sorpasso di Dino Risi Italia, 1962, 102’
La mia notte con Maud (Ma nuit chez Maud) di Eric Rohmer Francia, 1969, 110’
La grande guerra di Mario Monicelli Italia, Francia, 1959, 140’
La vita è un romanzo (La vie est un roman) di Alain Resnais Francia, 1983, 110’
C’eravamo tanto amati di Ettore Scola Italia, 1974, 121’
Il conformista di Bernardo Bertolucci Italia, Francia, Germania, 1970, 105′
Amour di Michael Haneke Francia, Germania, Austria, 2012, 127’
Il deserto dei Tartari di Valerio Zurlini Francia, Italia, Germania, 1976, 150’
I mostri di Dino Risi Francia, Italia, 1963, 87’
Un uomo, una donna (Un homme et une femme) di Claude Lelouch Francia, 1966, 103’