Ispirato dalla storia epica di coraggio, sacrificio e speranza del biblico Noè che, in un mondo devastato dal peccato umano, è chiamato da Dio a compiere una incredibile missione: costruire un'arca prima che un diluvio apocalittico distrugga il mondo. Noè e la sua famiglia intraprenderanno così un cammino fatto di paura e fede, distruzione e trionfo, avversità e speranza.
SCHEDA FILM

Regia: Darren Aronofsky

Attori: Russell Crowe - Noè, Jennifer Connelly - Naameh, Ray Winstone - Tubal-Cain, Emma Watson - Ila, Logan Lerman - Cam, Douglas Booth - Sem, Dakota Goyo - Noè giovane, Anthony Hopkins - Matusalemme, Leo McHugh Carroll - Jafet, Kevin Durand - Og, Sami Gayle - Sami, Marton Csokas - Lamech, Madison Davenport - Na'el, Nick Nolte - Samyaza, Frank Langella - Azazel, Mark Margolis - Magog, Finn Wittrock - Tubal-Cain giovane, Ariane Rinehart - Eva, Gavin Casalegno - Sem giovane, Nolan Gross - Cam giovane, Skylar Burke - Ila giovane, Adam M. Griffith - Adamo, Jóhannes Haukur Jóhannesson - Caino, Gregg Bello - Testu-Kol, Arnar Dan - Abele, Joseph Garcia Quinn - Javan Tabal

Sceneggiatura: Darren Aronofsky, Ari Handel

Fotografia: Matthew Libatique

Musiche: Clint Mansell

Montaggio: Andrew Weisblum

Scenografia: Mark Friedberg

Arredamento: Debra Schutt

Costumi: Michael Wilkinson

Effetti: Burt Dalton, Dan Schrecker, Ben Snow, Prime Focus World, LOOK! Effects Inc., Industrial Light & Magic (ILM)

Durata: 138

Colore: C

Genere: DRAMMATICO

Specifiche tecniche: ARRICAM LT, CODEX ARRIRAW, HAWK SCOPE, 35 MM/D-CINEMA (1:1.85)

Produzione: PROTOZOA PICTURES

Distribuzione: UNIVERSAL PICTURES INTERNATIONAL ITALY

Data uscita: 2014-04-10

TRAILER
NOTE
- ARI HANDEL FIGURA ANCHE COME PRODUTTORE ESECUTIVO.

- CANDIDATO AL GLODEN GLOBE 2015 PER LA MIGLIOR CANZONE ORIGINALE ("MERCY IS").
CRITICA
"Strano film questo 'Noah' con Russell Crowe. Avrebbe tutti gli ingredienti per sfondare (bella storia, quella dell'arca di Noè, budget da kolossal, tre premi Oscar nel cast, oltre a Crowe anche Antony Hopkins e Jennifer Connelly). Invece l'ansia del regista Darren Aronofsky e dello sceneggiatore Ari Handel di dare una coloritura ecologista e vagamente new age alla vicenda biblica lo trasformano in un'occasione mancata. A creare perplessità non è tanto la confezione tipicamente hollywoodiana della pellicola, un incrocio tra 'Il gladiatore' (nelle scene in cui Noè/Crowe difende l'arca ci manca solo di sentirlo pronunciare la famosa frase «al mio segnale scatenate l'inferno»), 'Harry Potter' (i giganti di pietra assomigliano molto a certe creature viste nei film del maghetto, e poi c'è anche Emma Watson a incrementare l'associazione di idee) e 'Il signore degli anelli' (si vedano le sequenze, peraltro visivamente potenti, dello scontro tra buoni e cattivi). E nemmeno disturbano più di tanto le consistenti e numerose variazioni sul tema del racconto della 'Genesi' (l'assenza delle mogli di Cam e Iafet, la conseguente frizione tra Noè e Cam, la presenza clandestina sull'arca dell'antagonista Tubal-Cain fino allo scontro risolutivo con il patriarca, l'azione determinante dei giganti, angeli caduti di chiara foggia new age). Se il film non risponde alle aspettative è perché prende a pretesto la figura di Noè per battere con forza unicamente il tasto dell'allarme ecologico. Non a caso la terra su cui si muove la famiglia di Noè è brulla e desolata come in certe visioni post olocausto nucleare, la spiaggia dell'approdo finale è come quella de 'Il pianeta delle scimmie', i cattivi mangiano carne cruda e i buoni no... Per tutta l'opera, inoltre, un diluvio di dialoghi in cui si sottolinea che «è stato l'uomo a distruggere il mondo» (e quindi l'unico mondo pulito possibile è in fondo quello senza presenze umane) si affianca al diluvio vero e proprio, grondante di effetti speciali. Non mancano, è vero, scene di grande efficacia evocativa, come la visita di Noè all'accampamento di un'umanità degradata e morente, che richiama l'orrore di certi campi profughi delle tragedie africane. Ma alla fine il grande assente di questo film è proprio il Dio-amore della Bibbia. Qui invece lontano, muto, chiamato solo con l'appellativo di «Creatore», ma in questo caso più che altro «sterminatore». Noè diventa così quasi il suo ottuso boia, mentre il vero buono è suo nonno, Matusalemme/Hopkins, che però è reso come una specie di mago. Davvero uno strano film, questo 'Noah'. E l'occasione perduta è tanto più grande se si considera una frase del protagonista. «Questo non è più il tempo della misericordia, ma della punizione». Non c'è bisogno di essere buoni come Papa Francesco per non essere d'accordo." (Mimmo Muolo, ''Avvenire', 10 aprile 2014)

"Chi era rimasto perplesso alla notizia che Darren Aronofsky avrebbe diretto una versione della storia di Noé e della sua Arca non aveva, in definitiva, tutti i torti. Il regista di 'The Wrestler' e 'Il cigno nero' ha realizzato un film ibrido, un ircocervo che comincia come uno spin off del 'Signore degli anelli' poi, versoi due terzi, diventa un melodramma familiare basato su un dilemma morale. L'unica cosa che tiene insieme i due pezzi è la caratterizzazione del patriarca (Russell Crowe), che nella sceneggiatura di Ari Handel e dello stesso Aronofsky è un uomo tutto d'un pezzo, mosso dalla convinzione che l'umanità abbia perduto il diritto di esistere (vuole salvare solo gli animali) e debba finire con lui e la sua famiglia. Il film si premura anche di farci un riassunto visivo della 'Genesi', da Adamo ed Eva nel giardino dell'Eden a Caino e Abele, spiegandoci che Noé, discendente di Seth, è l'ultimo giusto sulla Terra (è vegetariano, ambientalista e pacifista, anche se al caso mena botte da orbi); invece i discendenti di Caino, guidati dal re Tubal-Cain (Ray Winstone), mangiano carne e vivono peccaminosamente in un ambiente degradato. Dunque, Noé si convince che il Creatore abbia decretato il genocidio globale mediante diluvio; e va a parlarne con suo nonno Matusalemme (Anthony Hopkins ), una specie di Yoda vagamente rimbambito. Poi si mette a costruire l'Arca: impresa in cui viene aiutato dai Guardiani, stirpe di angeli decaduti in forma di giganti di pietra a sei braccia (che paiono usciti da un film di Peter Jackson). Noé imbarca giusto in tempo le specie animali, la moglie Naameh (Jennifer Connelly ), i figli Sem, Cam e Jafet nonché la figlia adottiva Ila ( Emma Watson ), che la famiglia di Noé ha salvato e che ama, ricambiata, Sem. Seguono le spettacolari scene del diluvio, realizzate con indiscutibile bravura. E fin qui il pubblico - almeno quello non preoccupato da questioni di corretta esegesi biblica - ha l'impressione di assistere a un fantasy epico di buona qualità. (...) Il personaggio di Crowe ha implicazioni non prive di fascino - un compito immane, i sensi di colpa del sopravvissuto... - e l'attore (...) lo interpreta con sofferta autorevolezza; malgrado ciò, di qui in avanti il tono serioso e sentenzioso produce noia." (Roberto Nepoti, 'la Repubblica', 10 aprile 2014).

"Quel pasticciaccio brutto del Diluvio Universale. Già nutrivamo ampie riserve sul cinema di Aronofsky, il regista dei sopravvalutati 'The Wrestler' e 'Il cigno nero' il cui titolo migliore è secondo noi il videoclip di Lou Reed e i Metallica 'The View', ma ora diventa ancora più arduo prendere sul serio il biblicolossal 'Noah'. Premesso che in Europa le zuffe d'oltreoceano su come Hollywood traffichi da sempre con le religioni e le fedi sembrano alquanto smodate (ne valeva casomai la pena nel caso di 'L'ultima tentazione di Cristo' di Scorsese o 'Passion' di Gibson), non resta che alzare bandiera bianca davanti al Noè/Crowe annichilito dal giudizio del Creatore e costruttore dell'Arca ottemperando alle divine istruzioni come a un foglietto d'Ikea. Gli effetti speciali, consentiti dai 130 milioni di dollari di budget, sono - e ci mancherebbe - a più riprese fantasmagorici, ma la madre di tutti i difetti sta nel fatto che la sceneggiatura è rappezzata e il ritmo, nonostante le tormentose vicissitudini registrate nelle fasi del montaggio, farraginoso e confusionario sino al momento dell'attesissimo bailamme acquatico. Neppure il cast riesce a salvare il film tratto da una graphic novel che non a caso si risolve in una versione più fragorosa e facinorosa dei blockbuster supereroici: Crowe sta tra un nuovo gladiatore e un vegano cupo e rompiscatole, l'arcicattivo Tubal-Cain (Winstone) è uno scarto dei mostri schierati da 'Il signore degli anelli' e Hopkins nei panni di Matusalemme fa la figura della caricatura goliardica. Negli sfondi lercio-preistorici che il direttore della fotografia Libatique ha rubato soprattutto in Islanda non mancano ovviamente le «perle» inventate per puntellare la Bibbia, prima fra tutte quella dei colossali ex angeli caduti e ora pupazzoni parlanti di pietra e fanghiglia disponibili ad aiutare Noè nella lotta dura senza paura contro l'immonda progenie di Caino. Senza contare le beghe strazianti che si scatenano all'interno della famiglia Noè come se si trattasse di melodrammi covati sotto la cenere di moderni nuclei borghesi." (Valerio Caprara, 'Il Mattino', 10 aprile 2014)

"A nostra memoria, la sua unica cine-apparizione di rilievo risale al lontano 1966 quando Dino De Laurentiis riuscì a coronare il sogno di produrre 'La Bibbia'. Per rievocare l'episodio del diluvio universale i suoi avanguardistici studi sulla Pontina si trasformarono in una specie di zoo che Fellini visitò con grande divertimento. II regista/domatore era John Huston, che fu un Noè amabile e paterno, assai diverso dal tormentato eroe biblico immaginato da Darren Aronofsky, conturbante autore di 'L'albero della Vita' e 'Il cigno nero'. (...) Noncurante di tirarsi addosso eventuali accuse di blasfemia, Aronofsky enfatizza del testo una inesistente chiave ecologica e inventa svariate figure (...). E tuttavia, un po' schizofrenicamente, il nucleo di questo fantasy biblico a sfondo ambientalista è materia da teatro da camera, e attiene a laceranti problemi di coscienza. Pur deciso a camminare con Dio, Noè non sa mai se ne interpreta nel modo giusto i disegni; e, caduto in un delirante senso di colpa, si dispone al sacrificio estremo di immolare il sangue del suo sangue. Il che configura l'immagine di un Dio imperscrutabile e oscuro che lascia il suo devoto servitore solo a decidere, però permeando il tutto di un'idea di trascendenza come essenziale dimensione di vita. Dimensione che in questo film disuguale e affascinante scaturisce dai visionari scenari del diluvio, così come dalle suggestioni di arcaici, incontaminati paesaggi prima e dopo la tempesta. Al centro dell'affresco un potente Russell Crowe, Noè carismatico, credibile e umano in coppia perfetta con la sensibile Jennifer Connelly, per la seconda volta (dopo 'A Beautiful Mind') sua sposa; mentre gli ottimi Ray Winstone e Anthony Hopkins arpeggiano in chiave shakespeariana Tubal-Cain e Matusalemme." (Alessandra Levantesi Kezich, 'La Stampa', 10 aprile 2014)

"Atteso e già condannato dalle tre fedi monoteiste, finalmente approda il 'Noè' by Aronofsky, autore visionario e amante dell'umano tormento. Il suo progetto fanta-biblico da 130 milioni di dollari, il più caro da mezzo secolo, è un ipertrofico contenitore di idee più roboanti che riuscite. Si sa, la Bibbia è la maxima sfida/ispirazione dell'Arte, ma scegliendo di mostrare 'tutto' si rischia di mostrare 'male', anche in 3D. Un po' 'Gladiatore', assai integralista e total-ecologista, il roccioso Russell 'Noè' Crowe si dimena bene nelle lacerazioni dell'uomo-profeta, ma non basta: ciò che lo circonda è un Caos d'astrazioni digitali, estraneo a quel sangue, passioni & dolori che - invece - vitalizzarono i suoi film precedenti. Impantanato a metà strada tra le ambizioni teologico/filosofiche e le esigenze del blockbuster fantasy, Aronofsky stavolta sembra lontano dal coraggio di un percorso (est)etico preciso, cosa di cui lo sappiamo perfettamente in grado." (Anna Maria Pasetti, 'Il Fatto Quotidiano', 10 aprile 2014)

"La storia di Noè e del diluvio si sviluppa nei capitoli dal 5 al 9 della Genesi, all'interno della Bibbia. Poche pagine con descrizioni accennate ed ermetiche: da qui, Aronofsky e lo sceneggiatore Ari Handel hanno tratto il film, reinterpretando la storia (fedele al testo) con libertà. Le invenzioni si ripetono, da quella dell'infiltrato nell'arca al ruolo delle donne (mai nominate nel testo biblico) fino ai poteri di nonno Matusalemme. Il sacrificio di Noah e la sua devozione alla 'missione' lo conducono, inoltre, ad un aspro conflitto con la sua famiglia prima che con se stesso. Il regista Aronofsky (ateo con radici ebraiche) si prende le necessarie licenze per illustrare una delle storie più conosciute al mondo, vissuta dal popolo come una fantasiosa leggenda mitologica o come un serio monito a non ripetere errori che potrebbero portare ad una nuova punizione divina. Modificando la storia il regista si fa inevitabilmente dei nemici, ma fa bene a raccontare il suo Noè secondo l'unico modo possibile, quello artistico. Intanto, la Malesia e l'Indonesia hanno vietato la proiezione del film 'Noah', unendosi così alle altre nazioni musulmane che hanno proibito la visione della pellicola a causa della rappresentazione data del patriarca biblico. I funzionari della censura malese hanno spiegato che l'adattamento cinematografico della storia di Noè, interpretato da Crowe, è contro le leggi islamiche. Qualsiasi raffigurazione di profeti è vietata nell'Islam per impedire il culto di una persona diversa da Dio (...). A differenza di quanto fatto da Mel Gibson con 'La passione' di Cristo, Aronosfky evita la sacralità del testo e si concentra su un uomo e sulla sua devozione al compito che deve portare a termine. In 'Noah' il nome di Dio non è mai chiamato in causa (o invano) se non come 'il Creatore', quasi a sottolineare la visione ateista del regista. Del Creatore si percepisce la determinazione punitiva quando con il diluvio spazza via la razza umana, rea di troppi peccati, mentre il divino non si fa più sentire quando Noah gli chiede consigli. Così, il protagonista persegue la sua missione a costo di andare contro la sua stessa famiglia e la sua progenie, quando la sua mente diventa preda del delirio. Crowe è intenso e bravo come sempre, anche grazie al supporto della moglie, interpretata da Jennifer Connelly." (Dina D'Isa, 'Il Tempo - Roma', 10 aprile 2014)

"In una scena molto cruenta di 'Noah', Russell Crowe - nei panni del costruttore dell'arca - si intrufola nel campo dei 'cattivi' che minacciano la sua missione e viene riconosciuto da una vecchia macilenta. Guardate con attenzione quella donna, anche se rimane sullo schermo pochi secondi: senza di lei, 'Noah' non esisterebbe e Darren Aronofsky farebbe un altro mestiere. Si chiama Vera Fried ed era, anni fa, la professoressa di inglese del regista. Un giorno diede un tema in classe, sulla pace. Il piccolo Darren (13 anni) scrisse un «poema in prosa» su Noè, e la signora Fried lo trovò talmente buono da iscriverlo a un concorso dell'Onu. Darren vinse, e cominciò a pensare che forse se la sarebbe cavata come scrittore. La signora Fried gli disse: «Quando pubblicherai il tuo primo libro, dedicamelo». Poi Aronofsky ha fatto film ('Requiem per un sogno', 'The Wrestler', 'Il cigno nero'...), non libri, ma quando lui e il suo sceneggiatore Ari Handel hanno pubblicato la graphic novel a cui 'Noah' si ispira, la dedica è finalmente arrivata. Assieme al ruolo. Costato 150 milioni di dollari (che sullo schermo si vedono tutti), 'Noah' è il classico 'kolossal d'autore', un sotto-genere non ufficiale che a volte dà risultati sorprendenti, come i 'Batman' di Tim Burton e di Christopher Nolan. Naturalmente un conto è avere a che fare con i super-eroi della Marvel, tutt'altro è portare al cinema i capitoli 6-7-8-9 della Genesi, ovvero uno dei miti fondanti dell'umanità nel quale si riconoscono le tre religioni monoteiste. 'Noah' ha fatto arrabbiare sia ebrei che musulmani (...). Anche solo per questo, il film fa simpatia. (...) È uno dei problemi seri del mondo in cui viviamo, e il film 'Noah' lo affronta senza reticenze: nel corso della storia Noè, convinto di essere in contatto diretto con la volontà di Dio, vive tale compito come un'ossessione e diventa, letteralmente, un fanatico. Saranno la moglie Naameh e la nuora Ila, che durante il diluvio partorisce due gemelle, a farlo letteralmente ritornare sulla terra. Questa forte presenza femminile è una delle libertà che Aronofsky si prende rispetto alla lettera biblica. Ce ne sono molte altre. Una è affascinante: fate caso a cosa ha sul braccio il padre di Noè, Lamech, quando sta per rendere «adulto» il figlio appena prima di essere ucciso. E' una pelle di serpente che Noè ritroverà dopo molte traversie, e che si lega alla visualizzazione onirica del rettile che tentò Adamo ed Eva. Siamo tutti figli del peccato originale, ci sta dicendo Aronofsky, anche colui che aiuta Dio nella sua vendetta: il male è dentro ciascuno di noi. Molto affascinante nelle sequenze visive (l'apparizione della foresta grazie alla quale Noè costruirà l'Arca è stupefacente) il film si indebolisce nella necessità di avere una trama, e sia i colossali angeli guardiani (versione rocciose dei Transformers) sia il popolo di cattivi che vorrebbe rubare l'Arca vengono da un immaginario «basso», la fantascienza più pulp o le storie di 'Conan il barbaro'. 'Noah' è curioso come riflessione d'autore e banalotto come kolossal in 3D. Non di meno, merita un'occhiata." (Alberto Crespi, 'L'Unità', 10 aprile 2014)

"Piacerà a due categorie apparentemente lontane anni luce. I fans del kolossal hollywoodiano e quelli di Aronofsky, il regista delle paranoie cinematografiche dopo 'Cigno nero'. A prima vista la classica marchettona che un autore di cinema di quando in quando accetta per poi, dall'alto del blockbuster, convincere i produttori a fargli il via libera per progetti più ostici. Aronofsky giura che di marchetta non si tratta, che lui un film sul diluvio universale lo sognava da quando era impubere. Sarà. Certo, se non azzeccava 'Cigno nero' i 150 milioni di dollari (budget confessato) mica glieli affidavano. Però ora (stando almeno ai primi incassi) si staranno fregando le mani. II kolossal biblico non è proprio un progetto a esito sicuro. Valga per tutti l'esempio della 'Bibbia' degli anni 60 prodotta da De Laurentiis con John Huston che faceva Noah e dirigeva al suo peggio (mai vista da lui tanta mediocrità né prima né dopo). Aronofsky invece ha azzeccato il prodotto. Ovviamente ha centrato il bersaglio principale: il grande spettacolone catastrofico. Colle meraviglie odierne del digitale, anche un artigiano di medio calibro è in grado di predisporre la fabbrica delle meraviglie (ma qui le «onde anomale» che si rovesciano sull'Arca ti fanno saltare sulla poltrona). Darren però non ha perso per strada il suo mondo di paranoie precedenti. Sulle larghe spalle di Russell Crowe ha rovesciato non solo come prevedibile, il carico del grande cinema d'azione alla 'Gladiator' ma anche la sofferenza fisica del lottatore di 'The Wrestler', le paranoie della ballerina del 'Cigno nero' la spinta all'assoluto dell''Albero della vita'. Con una piacevole variante. Che L''albero' era cinema d'autore velleitario e irrisolto. Qui tutto funziona." (Giorgio Carbone, 'Libero', 10 aprile 2014)

"La storia di Noè è raccontata nella Genesi. Poche pagine che sono bastate ad Aronofsky per tirare fuori un film, di oltre due ore, che, a tratti, deborda per la troppa voglia di stupire. Un mix interpretativo tra fantasy, new age e Sacre Scritture, visivamente imponente (alcune scene in 3D sono incredibili) ma con narrazione kitsch e dal forte messaggio ecologista. Questa è Hollywood, bellezza, con pregi e difetti. Interessante la versione dark che Crowe dà al suo Noè." (A.S., 'Il Giornale', 10 aprile 2014)