LA PASSION DU CHRIST

FRANCIA 1897
La Passione di Cristo viene interpretata da attori girovaghi che d'abitudine realizzavano quadri viventi durante la Festa degli Invalidi. Il regista avrebbe voluto riprendere con la macchina da presa i quadri viventi, già ripresi fotograficamente per spettacoli di lanterna magica, realizzati dagli allievi dell'Istituto S. Nicola di Vauginard ma il preside si era opposto all'uso di uno strumento ritenuto profano come la cinepresa per una rappresentazione sacra per cui gi allievi furono rimpiazzati da professionisti.
SCHEDA FILM

Regia: Anthelme Lear

Soggetto: Frere Bazile

Sceneggiatura: Frere Bazile

Fotografia: Albert Kirchner

Altri titoli:

PASSION LEAR

Colore: B/N

Genere: RELIGIOSO

Specifiche tecniche: MUTO

Tratto da: "QUADRI VIVENTI DELLA PASSIONE DI CRISTO " DI FRERE BAZILE

Produzione: PIROU

NOTE
- FU IL FOTOGRAFO PIROU A METTERE IN CONTATTO IL REGISTA LEAR, IL CUI VERO NOME ERA ALBERT KIRCHNER, CON FRERE BAZILE, CHE INSEGNAVA NELLA SCUOLA S. NICOLA DI VAUGINARD.

- IL FILM E' ANDATO PERDUTO.
CRITICA
"Lear fu uno dei pochi che a quel tempo si servì di sceneggiatura, messinscena, scenografie e costumi". (Remo Romeo, "Il vangelo secondo il cinema").